Bucephala clangula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=
|immagine=Обыкновенный гоголь (Bucephala clangula, m), Коломенское.
|didascalia=''Bucephala clangula''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|bidata=[[1758]])
|sinonimi=
''<small>Anas clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
''<small>Clangula chrysophthalmos (non valutato)</small><br>''
''<small>Glaucionetta clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
''<small>Nyroca clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
<sub>(fonte: WoRMS)</sub>
|nomicomuni=
|suddivisione_testo=
<!-- ALTRO -->
|suddivisione=[[Sottospecie]]
<small>(quattrocchi eurasiatico)</small>
Riga 38 ⟶ 42:
<small>(quattrocchi americano)</small>
}}
[[File:Bucephala clangula MHNT.ZOO.2010.11.19.6.jpg|thumb|''Bucephala clangula'']]
Il '''quattrocchi''' o '''quattrocchi comune''' (''Bucephala clangula'', [[Linneo|Linnaeus]] [[1758]]) è un'[[anatra marina]] di medie dimensioni del genere ''[[Bucephala]]''. Il suo parente più stretto è il '''quattrocchi d'Islanda''' (''[[Bucephala islandica]]''), di aspetto simile.
== Descrizione ==
Riga 47 ⟶ 52:
== Distribuzione e habitat ==
Il loro habitat di nidificazione è la [[taiga]]. Si trovano nei laghi e nei fiumi delle foreste boreali dal [[Canada]] e dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] settentrionali fino alla [[Scandinavia]] e alla [[Russia]] settentrionale. Sono [[migrazione|migratori]] e la maggior parte sverna in acque costiere riparate o in acque continentali aperte a latitudini più temperate. Generalmente nidificano nelle cavità dei grandi alberi. Utilizzano prontamente anche le scatole-nido, che hanno reso possibile a questi uccelli di stabilire una popolazione sana e nidificante in [[Scozia]], dove stanno aumentando e diffondendosi lentamente proprio grazie all'aiuto delle scatole-nido. In inverno sono solitamente abbastanza comuni attorno ai laghi della [[Gran Bretagna|Bretagna]] e alcuni sono stati incoraggiati a nidificare in scatole-nido appositamente posizionate per tentare di farli stabilire in quei luoghi durante tutto l'anno.
== Riproduzione ==
Riga 76 ⟶ 81:
* {{cita web|http://www.birds.cornell.edu/AllAboutBirds/BirdGuide/Common_Goldeneye.html|Cornell Lab of Ornithology: Common Goldeneye}}
* {{cita web|http://www.mbr-pwrc.usgs.gov/id/framlst/i1510id.html|USGS Patuxent Bird Identification InfoCenter: Common Goldeneye}}
* {{cita web | 1 = http://www.blevinsphoto.com/goldeneye.htm | 2 = photograph of adult | accesso = 31 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928151740/http://www.blevinsphoto.com/goldeneye.htm | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.blevinsphoto.com/goldeneye1.htm | 2 = photograph of courtship display | accesso = 31 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928151658/http://www.blevinsphoto.com/goldeneye1.htm | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.enature.com/fieldguides/detail.asp?allSpecies=y&searchText=common%20goldeneye&curGroupID=1&lgfromWhere=&curPageNum=1|titolo=eNature.com: Common Goldeneye|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929083713/http://www.enature.com/fieldguides/detail.asp?allSpecies=y&searchText=common%20goldeneye&curGroupID=1&lgfromWhere=&curPageNum=1|dataarchivio=29 settembre 2007}}
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=543 Common Goldeneye videos] on the Internet Bird Collection
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
|