Come Swing with Me!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
richiesta spostamento
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: statunitensestatunitense
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album jazz|gennaio 2014}}
{{spostare|Come Swing with Me}}
{{Album
|Titolotitolo = Come Swing with Me!
|Nome Artistaartista = [[Frank Sinatra]]
|Tipo albumtipo = Studio
|giornomese = luglio
|Copertina =
|anno = 1961
|Data = [[luglio]] [[:Categoria:Album del 1961|1961]]
|postdata =
|Durata = 43 min 50 sec
|durata = 43:50
|Etichettaetichetta = [[Capitol Records]]
|Produttoreproduttore = Dave Cavanaugh
|Genere Musicale = [[Big Band]], [[Swing]]
|genere = Swing
|Registrato = <small>[[20 marzo]] [[1961]] - [[22 marzo]] [[1961]]</small>
|genere2 = Jazz
|Numero di Dischi = 1
|registrato = marzo [[1961]]
|Numero di Tracce = 12
|Numeronumero di Dischidischi = 1
|Note = Nelle edizioni successive furono aggiunti cinque brani addizionali
|Numeronumero di Traccetracce = 12
|Premi =
|Notenote = Nelle edizioni successiveCD furono aggiunti cinque brani addizionali
|Numero dischi di platino=
|Numeronumero dischi d'oro =
|Numeronumero dischi di platino =
|album precedente = [[Sinatra's Swingin' Session!!!]] <br/>([[:Categoria:Album del 1961|1961]])
|precedente = [[Ring-a-ding-ding!]]
|album successivo = [[Point of No Return]] <br/>([[:Categoria:Album del 1962|1962]])
|anno precedente = 1961
|successivo = [[Sinatra Swings]]
|anno successivo = 1961
}}
 
'''''Come Swing with Me!''''' è un album del [[crooner]] [[Stati Uniti d'America|americanostatunitense]] [[Frank Sinatra]], delpubblicato nel [[1961]] dalla [[Capitol Records]].
 
== Il disco ==
Anche se Sinatra aveva già fondato la sua etichetta, la [[Reprise Records]], e pubblicato un disco (''[[Ring-a-ding-ding!]]'') sotto di essa, il suo contratto con la [[Capitol Records]] non era ancora scaduto, {{Cn|e in effetti l'[[album discografico|album]] risulta un po' frettoloso e poco curato.}}
Con questo album Sinatra continuò la politica musicale di riadattare grandi successi del passato, ma il risultato è decisamente scadente. Anche se l'album andò meglio del precendente ''"[[Sinatra's Swingin' Session!!!]]"'', nella canzone ''Yes Indeed'', un gospel, Sinatra decisamente toccò il minimo storico della sua carriera.
 
Con questo album Sinatra continuò la politica musicale di riadattare grandi successi del passato, scegliendo dodici canzoni.
L'album fu arrangiato da [[Billy May]] e [[Heinie Beau]].
 
L'album fu arrangiato da [[Billy May]] e [[Heinie Beau]].
==I brani==
====Lato A====
#''"Day By Day"'' (Stordahl, Weston, Cahn) – 2:39
#''"Sentimental Journey"'' (Brown, Homer, Green) – 3:26
#''"Almost Like Being in Love"'' (Loewe, Lerner) – 2:02
#''"Five Minutes More"'' (Cahn, Styne) – 2:36
#''"American Beauty Rose"'' (David, Evans, Altman) – 2:22
#''"Yes Indeed!"'' (Oliver) – 2:35
 
====Lato B==Tracce ==
{{tmp|tracce}}
#''"On the Sunny Side of the Street"'' (McHugh, Fields) – 2:42
==== Lato A= ===
#''"Don't Take Your Love From Me"'' (Nemo) – 1:59
# ''"Day By Day"'' – 2:39 - <small>(StordahlStordhal, Weston, Cahn) – 2:39</small>
#''"That Old Black Magic"'' (Arlen, Mercer) – 4:05
# ''"Sentimental Journey"'' – 3:26 - <small>(Brown, Homer, Green) – 3:26</small>
#''"Lover"'' (Rodgers, Hart) – 1:53
# ''"Almost Like Being in Love"'' – 2:02 - <small>(Loewe, Lerner) – 2:02</small>
#''"Paper Doll"'' (Black) – 2:08
# ''"IFive Minutes More''ve Heard That2:36 Song Before"''- <small>(Cahn, Styne) – 2:33</small>
# ''"American Beauty Rose"'' – 2:22 - <small>(David, Evans, Altman) – 2:22</small>
# ''Yes Indeed!'' – 2:35 - <small>(Oliver)</small>
 
=== Lato B ===
====Canzoni aggiunte successivamente====
# ''"On the Sunny Side of the Street"'' (McHugh, Fields) – 2:42 - <small>(Fields, McHugh)</small>
#''"I Love You"'' (Thompson, Archer) – 2:28
# ''"Don't Take Your Love Fromfrom Me"'' (Nemo) – 1:59 - <small>(Nemo)</small>
#''"Why Should I Cry Over You"'' (Miller, Conn) – 2:42
# ''That Old Black Magic'' – 4:05 - <small>(Mercer, Arlen)</small>
#''"How Could You Do a Thing Like That To Me"'' (Glenn, Roberts) - 2:44
# ''Lover'' – 1:53 - <small>(Hart, Rodgers)</small>
#''"River, Stay 'Way From My Door"'' (Woods, Dixon) – 2:38
# ''Paper Doll'' – 2:08 - <small>(Black)</small>
#''"I Gotta Right To Sing the Blues"'' (Arlen, Koehler) – 2:59
# ''I've Heard That Song Before'' – 2:33 - <small>(Cahn, Styne)</small>
 
====Canzoni Tracce aggiunte successivamente= ===
[[Categoria:Album di Frank Sinatra|Come Swing With Me]]
# ''"I Love You"'' – 2:28 - <small>(Thompson, Archer) – 2:28</small>
[[Categoria:Album del 1962|Come Swing With Me]]
# ''"Why Should I Cry Over You"'' – 2:42 - <small>(Miller, Conn) – 2:42</small>
# ''"How Could You Do a Thing Like That Toto Me"'' - 2:44 - <small>(Glenn, Roberts) - 2:44</small>
# ''"River, Stay 'Way From My Door"'' – 2:38 - <small>(Woods, Dixon) – 2:38</small>
# ''"I Gotta Right Toto Sing the Blues"'' (Arlen, Koehler) – 2:59 - <small>(Koehler, Arlen)</small>
 
== Musicisti ==
* Frank Sinatra - [[canto|voce]];
* Billy May - [[arrangiamento|arrangiamenti]];
* Heine Beau - arrangiamenti.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{frank Sinatra}}
{{portale|jazz}}