Batsoà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso superato Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|riconoscimento = PAT
|settore = Carni e frattaglie fresche e loro preparazione
|ingredienti = {{lista|zampe di [[vitello]] (o anche di [[Sus scrofa domesticus|maiale]]), [[aceto]], [[verdure]]<ref name="turismotorinoPDF">{{PDF}} [http://www.turismotorino.org/public/file/batsoa.pdf Batsoà] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402155517/http://www.turismotorino.org/public/file/batsoa.pdf |data=2 aprile 2015 }} sul sito [http://www.turismotorino.org turismotorino.org]</ref>}}
|varianti =
}}
I '''''batsoà''''' costituiscono un antico piatto povero della [[Cucina_piemontese#Cucina|cucina piemontese]] (in particolar modo di quella [[Canavese|canavesana]]) che hanno come principale ingrediente il piedino di [[
== Etimologia ==
Originariamente venivano chiamate, in [[Lingua francese|francese]], ''bas de soie'' (pron.: bad'suà), cioè "calze di [[seta]]", più che un'allusione alla tenerezza del cibo in questione<ref name="turismotorino"/>, un'allusione antifrastica e ironica alla somiglianza fra il piedino
▲Originariamente venivano chiamate, in [[Lingua francese|francese]], ''bas de soie'' (pron.: bad'suà), cioè "calze di [[seta]]", più che un'allusione alla tenerezza del cibo in questione<ref name="turismotorino"/>, un'allusione antifrastica e ironica alla somiglianza fra il piedino del maiale e le calze da seta femminili di un tempo.
== Preparazione ==
Il piedino
Deve risultare croccante e tenero al tempo stesso. Viene servito tradizionalmente con il ''[[bagnet verd]]''. È uno dei piatti tradizionali serviti al [[Festival delle sagre astigiane|Festival delle Sagre]] di [[Asti]].
| |||