Programmable Logic Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|descrizione=la tecnologia successiva dal nome simile|titolo=Programmable Array Logic}}
{{O|ingegneria|mese=maggio 2008}}
Una '''Programmable logic array''' (in italiano: ''vettore logico programmabile'') o '''PLA''' è un dispositivo programmabile usato per implementare circuiti logici combinatori.
La PLA ha una serie di AND, che collegate con una serie di OR programmabili, che possono essere condizionalmente completati per produrre un uscita.
Questa impostazione permette un grande numero di funzioni logiche che possono essere sintetizzate in [[forma canonica|forme canoniche]] come una somma di prodotti ( e talvolta prodotto di somme)
 
In [[elettronica digitale]], il '''Programmable Logic Array''' (in acronimo '''PLA''') è una tipologia di [[Programmable Logic Device|dispositivo logico programmabile (PLD)]] usata per implementare [[circuito combinatorio|circuiti logici combinatori]].<ref name="Napoli 2023">{{cita libro
== Voci correlate ==
|titolo = Progetto di circuiti digitali e implementazione su FPGA
|autore = Ettore Napoli
|pagine = 15-16
|editore = Società Editrice Esculapio
|città = Bologna
|anno = 2023
|ISBN = 978-88-9385-350-7
|cid = Napoli 2023
}}</ref>
<br>
Si tratta del primo tipo di PLD apparso sul mercato: ideati nella seconda metà degli anni '60 presso i laboratori della [[Harris Semiconductor]],<ref>{{Cita|Geraci|pag. 97|geraci}}.</ref> e poi commercializzati da [[Intersil]] a partire dal 1975.<ref name="Napoli 2023"/>
 
==Struttura==
*[[Programmable Array Logic|PAL]]
La struttura di una PLA è basata sul fatto che qualsiasi funzione logica può essere descritta tramite somme di prodotti logici. Un PLA è composto da una matrice d'ingresso di [[porta logica|porte logiche]] [[Congiunzione logica|AND]] programmabili, collegate con una serie di [[Disgiunzione inclusiva|OR]] programmabili, che possono essere condizionalmente [[Negazione logica (simbolo)|complementati]] per produrre un'uscita. Tale struttura permette di sintetizzare un gran numero di funzioni logiche nella loro forma disgiuntiva o, talvolta, congiuntiva, minimizzata tramite tecniche quali la [[mappa di Karnaugh]] o il [[metodo di Quine-McCluskey]].
 
I primi dispositivi PLA ad essere stati prodotti implementano circuiti puramente [[circuito combinatorio|combinatori]], successivamente si sono sviluppati PLA [[circuito sequenziale|sequenziali]], che hanno la medesima architettura dei precedenti ma sono dotati di [[flip-flop]] per la sincronizzazione dei segnali.<ref>{{Cita|Geraci|pag. 98|geraci}}.</ref> L'architettura di un PLA comprende inoltre linee di retroazione dall'uscita all'array di porte AND, che possono essere utilizzate come ingressi aggiuntivi. I PLA in cui la serie di porte OR non è programmabile sono detti [[Programmable Array Logic|Programmable Array Logic (PAL)]].<ref>{{Cita|Geraci|pag. 100|geraci}}.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Geraci| nome= Angelo| titolo= Principi di elettronica dei sistemi digitali| editore= McGraw-Hill Milano| città= Milano| anno=2003 | isbn=88-386-6107-3|cid=geraci }}
 
== Voci correlate ==
*[[Programmable Array Logic|PAL Device]]
*[[Generic Array Logic]]
*[[CPLD]]
*[[FPGA]]
 
== Altri progetti ==
[[categoria:elettronica]]
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.cs.umd.edu/class/spring2003/cmsc311/Notes/Comb/pla.html|2=Introduzione alla PLA presso la University of Maryland|lingua=en|accesso=14 novembre 2008|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214191144/http://www.cs.umd.edu/class/spring2003/cmsc311/Notes/Comb/pla.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Logica programmabile}}
{{Portale|informatica|elettronica}}
 
[[Categoria:Circuiti elettronici configurabili]]
[[ar:المصفوفة المبرمجة المنطقية]]
[[de:Programmierbare logische Anordnung]]
[[en:Programmable logic array]]
[[pl:PLA]]
[[sv:Programmable logic array]]
[[vi:PLA]]
[[zh:可程式邏輯陣列]]