Samuel Wanjiru: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sostituzione link a maratona
+
 
(45 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Samuel Wanjiru
|NomeCompletoImmagine = Samuel KamauWanjiru2008 WanjiruSummer Olympics2.jpg
|Didascalia = Samuel Wanjiru a {{OE||2008}}
|Disciplina=Atletica leggera
|Sesso = M
|Immagine=Samuel Wanjiru2008 Summer Olympics2.jpg
|CodiceNazione = {{KEN}}
|Didascalia =
|Disciplina = Atletica leggera
|CodiceNazione ={{KEN}}
|Specialità =15 km, 20 km, [[mezza maratona]], [[MaratonaFondo (atletica leggera)|MaratonaFondo]]
|Record =
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'50"28|2003}}
{{prestazione|15 km|41'29" '''RM'''}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|13'12"40|2005}}
{{prestazione|20 km|55'31" '''RM'''}}
{{Prestazione|[[10000 metri piani|10000 m]]|26'41"75 {{Recordicona|M20|dim=small}}|2005}}
{{prestazione|mezza maratona|58'35" '''RM'''}}
{{prestazionePrestazione|maratona10 km|2h0528'1009" '''''|2006}}
{{Prestazione|[[Mezza maratona]]|58'33"|2007}}
|Vittorie=
{{Prestazione|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]|2h05'10"|2009}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi|nome}}
|Società = Toyota Kyushu
{{MedaglieOro|{{OE|atletica leggera|2008|nome}}|maratona}}
|TermineCarriera =
|Aggiornato = 1 gennaio 2011
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2007-2008 |{{Naz|AL|KEN}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|cat = KEN
}}
}}
{{Bio
|Nome = Samuel Kamau
|Cognome = Wanjiru
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nyahururu
|GiornoMeseNascita = 1110 novembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte = Nyahururu
|GiornoMeseMorte = 15 maggio
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 2000
|Attività = atleta
|Attività = maratoneta
|Categorie=no
|Nazionalità = keniota
|PostNazionalità = {{sp}}, vincitoremedaglia della maratonad'oro ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]]olimpici di [[Pechino]] nel [[{{OE||2008]]}} con il temporecord olimpico di 2 ore, 6 minuti e 2h06'32 secondi, nuovo record olimpico"
}}
Il suo primato è invece di 2 ore, 5 minuti e 10 secondi stabilito a Londra nel 2009
 
Il suo primato personale nella maratona è di 2h05'10", stabilito a [[Maratona di Londra|Londra]] nel 2009. È stato anche detentore dei [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiali]] dei 15  km (insieme al connazionale [[Felix Limo]]), dei 20  km e della [[mezza maratona]].
 
== Biografia ==
Wanjiru iniziainiziò a correre a 15 anni. Nel [[2002]] si trasferiscetrasferì a [[Sendai]] in [[Giappone]], dove frequentafrequentò la ''Sendai Ikuei Gakuen High School'', diplomandosi nel [[2005]]. Dopo il diploma si unisceunì al gruppo atletico [[Toyota]] di [[KyushuKyūshū]] dove vienevenne allenato da [[KoichiKōichi Morishita]], medaglia d'argento della maratona all'[[ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadeolimpici di Barcellona '92]]{{OE||1992}}.<ref>{{en}} Daily Nation, 19 lugliocita 2008: [web|lingua=en|url=http://www.nationmedia.com/dailynation/nmgcontententry.asp?category_id=5&newsid=127633 OLYMPICS|titolo=Olympics: Wanjiru aims for Beijing gold]|data=19 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080720081814/http://www.nationmedia.com/dailynation/nmgcontententry.asp?category_id=5&newsid=127633|dataarchivio=20 luglio 2008}}</ref>.
 
L'[[11 settembre]] [[2005]], a soli 18 anni, ha stabilitostabilì il nuovo record delmondiale mondo nelladi mezza maratona dia [[Rotterdam]] con il tempo di 59'16", abbassando di un secondo il vecchio recordprimato di [[Paul Tergat]]. Due settimane prima aveva anche fissatofissò con 26'41" il nuovo record mondiale juniores dei [[Fondo (atletica leggera)|10.00010000 metri piani]] al [[Memorial Van Damme|Van Damme Memorial]], meeting valido per la [[IAAF Golden League|Golden League]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/news/news/wanjiru-from-kenya-to-the-world-via-japan|titolo=Wanjiru - From Kenya to the World via Japan|data=16 marzo 2006|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>
 
Il [[15 gennaio]] [[2006]] [[Haile Gebrselassie]] batté il record di Wanjiru sulla mezza maratona, ma l'atleta keniota se lo riprese un anno dopo alla mezza maratona di [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras Khaimahal-Khaima]] con il tempo di 58'53", abbassandolomigliorato poi sinoulteriormente a 58'33" il [[17 marzo]] [[2007]] a [[L'Aia]].
 
Wanjiru ha fattofece il suo debutto nellain [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] a [[Maratona di Fukuoka|Fukuoka]] il [[12 dicembre]] [[2007]], vincendola con l'impressionanteottimo dempotempo di 2h06'39".<ref>{{en}}cita IAAF: December 2, 2007: [httpweb|lingua=en|url=https://www.iaafworldathletics.org/OLY08news/news/kind20639-debut-victory-for-wanjiru-in-fukuoka-1|titolo=2/newsid=42557.html 2:06:39 debut victory for Wanjiru in Fukuoka]|data=2 dicembre 2007|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>. Alla [[maratona di Londra]] [[2008]] ha abbattutoscese per la prima volta sotto il muro delle 2h06', arrivandoconcludendo però al secondo posto. IlL'anno suosuccessivo successocolse il suo più importante èsuccesso statoin carriera, vincendo la medaglia d'oro nella [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Maratona maschile|Maratonamaratona]] dei [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]]{{OE||2008}} col primato olimpico di 22h06'32". oreIl 0626 primiaprile 322009 Wanjiru confermò la sua classe vincendo la maratona di Londra in 2h05'10", record della gara secondilondinese.
Il 26 aprile 2009 Wanjiru conferma la sua classe vincendo la Flora London Marathon in 2h05"10', record della maratona londinese.
 
Il [[30 dicembre]] [[2010]] vienevenne arrestato con l'accusa di minacce di morte alla moglie, detenzione illegale di un [[AK-47]] e resistenza a pubblico ufficiale, il tutto probabilmente in stato di ebrezzaebbrezza.<ref name="gazzetta.it">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/30-12-2010/punta-mitra-moglie-712314632898.shtml|titolo=Punta il mitra sulla moglie,. arrestatoArrestato keniano Wanjiru|data=30-12- dicembre 2010|accesso=31-12- dicembre 2010|autore=''gazzetta.it''}}</ref> Rilasciato sotto cauzione, ma non ha gareggiatogareggiò in alcuna maratona invernale.
 
Il [[15 maggio]] [[2011]] muoremorì a Nyahururu, nella [[Rift Valley]], in seguito ad una caduta dal balcone della sua casa, dovuta probabilmente ad una lite con la moglie.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.gazzettarepubblica.it/Sport_Varisport/Atleticarunning/storie/2017/16-05/04/news/sammy_wanjiru_la_profezia_delle_due_ore_e_la_vita_spezzata_di_un_predestinato-2011164624583/morto-maratoneta-wanjiru-801217722803.shtml|titolo=Addio al maratonetaSammy Wanjiru, Suicidiola oprofezia tragicadelle "due ore" e la fatalità?vita spezzata di un predestinato|data=16-05-20114 maggio 2017|accesso=16-05-2011|autore=''gazzetta.it''14 gennaio 2020}}</ref>
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2007
|[[Campionati del mondo di corsa su strada 2007|Mondiali di<br />corsa su strada]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Udine]]
|Individuale
|align="center" |51º
|align="center" |1h03'31"
|
|-
|align="center" |2008
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Maratona maschile|Maratona]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |2h06'32"
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
[[File:SamuelWanjiru.jpg|thumb|Samuel Wanjiru durante una mezza maratona nel 2007]]
 
;2003
* {{Med|O|Podio|nome}} al Fukuoka International Cross Country ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]) - 29'13"
 
;2004
* {{Med|O|Podio|nome}} al Fukuoka International Cross Country ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]) - 29'02"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Chiba International Cross Country ({{Bandiera|JPN}} [[Chiba]]) - 35'24"
 
;2005
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Rotterdam Half Marathon ({{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam]]) - 59'16" {{Recordicona|RM|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Sendai Half Marathon ({{Bandiera|JPN}} [[Sendai]]) - 59'43"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Fukuoka International Cross Country ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]) - 29'20"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Chiba International Cross Country ({{Bandiera|JPN}} [[Chiba]]) - 34'54"
 
;2006
*{{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 10000 m piani - 26'41"75 {{Recordicona|dim=small|M20}}
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'37"
* 11º alla Sapporo Half Marathon ({{Bandiera|JPN}} [[Sapporo]]) - 1h03'04"
* {{Med|B|Podio|nome}} alla World's Best 10 km ({{Bandiera|PRI}} [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]) - 28'08"
 
;2007
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Fukuoka]] ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]) - 2h06'39"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla City-Pier-City Loop ({{Bandiera|NLD}} [[L'Aia]]) - 58'33" {{Recordicona|RM|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} alla mezza maratona di Ras al-Khaima ({{Bandiera|ARE}} [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]]) - 58'53" {{Recordicona|RM|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} alla Great North Run ({{Bandiera|GBR}} [[Newcastle upon Tyne]]) - 1h00'18"
 
;2008
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h05'24" {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Granollers ({{Bandiera|ESP}} [[Granollers]]) - 59'26"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Abu Dhabi Half Marathon ({{Bandiera|ARE}} [[Abu Dhabi]]) - 1h00'33"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Vila Nova de Gaia ({{Bandiera|PRT}} [[Vila Nova de Gaia]]) - 1h01'25"
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Memorial Peppe Greco]] ({{Bandiera|ITA}} [[Scicli]]) - 29'09"
 
;2009
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]) - 2h05'10" {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h05'41"
* 7º alla [[Mezza maratona di Lisbona]] ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h01'25"
* 9º alla Mezza maratona di Rotterdam ({{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam]]) - 1h01'07"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Granollers ({{Bandiera|ESP}} [[Granollers]]) - 1h01'13"
* 4º alla Great Australian Run ({{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]), 15 km - 44'20"
 
;2010
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h06'23"
* {{Med|A|Podio|nome}} alla Rock 'n' Roll Mardi Gras Half Marathon ({{Bandiera|USA}} [[New Orleans]]) - 1h01'33"
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 132:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Samuel Wanjiru}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.peaksportsmanagement.co.uk/SamuelKamausStory.html Samuel Kamau's Story] su [http://www.peaksportsmanagement.co.uk/ Peak Sports Management]
* {{Cita web|lingua=en|url=https://more.arrs.run/runner/20029|titolo=Samuel Wanjiru}}
*{{en}}[http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=W/athcode=191338/index.html Profilo sul sito IAAF]
 
{{Campioni olimpici di maratona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Kenioti vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Maratoneti kenioti]]
[[Categoria:Sportivi deceduti nel periodo di attività]]
 
[[cs:Samuel Wanjiru]]
[[da:Samuel Wanjiru]]
[[de:Samuel Kamau Wanjiru]]
[[en:Samuel Wanjiru]]
[[es:Samuel Wanjiru]]
[[eu:Samuel Wanjiru]]
[[fi:Samuel Wanjiru]]
[[fr:Samuel Wanjiru]]
[[hu:Samuel Wanjiru]]
[[ja:サムエル・ワンジル]]
[[ko:새뮤얼 카마우 완지루]]
[[la:Samuel Kamau Wanjiru]]
[[lt:Samuel Wanjiru]]
[[lv:Semjuels Vandžiru]]
[[nl:Samuel Wanjiru]]
[[no:Samuel Wanjiru]]
[[pl:Samuel Wanjiru]]
[[pt:Samuel Wanjiru]]
[[ru:Ванджиру, Самуэль]]
[[sv:Samuel Wanjiru]]
[[sw:Samuel Wanjiru]]
[[tr:Samuel Wanjiru]]
[[uk:Семюел Ванджиру]]