Goodbye and Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: riordino parametri (v. richiesta) |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Goodbye and Hello
|titoloalfa =
|artista = Tim Buckley
|
|artista2 =
|artista3 =
|giornomese = agosto
|anno = 1967
|
|etichetta = [[Elektra Records]] (EKS-7318)
|produttore = [[Jac Holzman]]
|durata = 42
|genere = Folk rock
|genere2 =
|genere3 = Rock psichedelico
|postgenere = <ref name="AM" />
|registrato = giugno 1967 a [[Los Angeles]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|precedente = [[Tim Buckley (album)|Tim Buckley]]
|anno precedente = 1966
Line 23 ⟶ 24:
|anno successivo = 1969
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000199708|autore=Matthew Greenwald}}</ref>
| giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
| recensione2 = [[Piero Scaruffi]]<ref name=Scaruffi />
| giudizio2 = 7,5/10
}}
'''''Goodbye and Hello''''' è il secondo [[album discografico]] del [[cantante]] [[rock]] [[statunitense]] [[Tim Buckley]], pubblicato nell'agosto del [[1967]] dalla [[Elektra Records]].
È l'album che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Ispirato dal capolavoro di [[Bob Dylan]] ''[[Blonde on Blonde]]'' è composto da brani scritti assieme a Larry Beckett.<ref name=Scaruffi>{{Cita web|autore=[[Piero Scaruffi]]|url=http://www.scaruffi.com/vol1/buckley.html#goo|titolo=The History of Rock Music. Tim Buckley: biography, discography, reviews, links|accesso=2017-08-10}}</ref>
Tra i brani dell'album oltre ai singoli ''[[Morning Glory/Once I Was]]'' e ''[[Pleasant Street/Carnival Song]]'' si segnalano ''Phantasmagoria in Two'', considerata dal critico [[Piero Scaruffi]] la più bella canzone d'amore di tutti i tempi.<ref name=Scaruffi/> e ''Goodbye and Hello'', la suite che dà il titolo all'album.
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= No Man Can Find the War
|Autore testo e musica1= Larry Beckett, Tim Buckley
|Durata1= 2:58
|Titolo2= Carnival Song
|Autore testo e musica2= Tim Buckley
|Durata2= 3:10
|Titolo3= Pleasant Street
|Autore testo e musica3= Tim Buckley
|Durata3= 5:15
|Titolo4= Hallucinations
|Autore testo e musica4= Larry Beckett, Tim Buckley
|Durata4= 4:55
|Titolo5= I Never Asked to Be Your Mountain
|Autore testo e musica5= Tim Buckley
|Durata5= 6:02
}}
;Lato B
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1= Once I Was
|Autore testo e musica1= Tim Buckley
|Durata1= 3:22
|Titolo2= Phantasmagoria in Two
|Autore testo e musica2= Tim Buckley
|Durata2= 3:29
|Titolo3= Knight-Errant
|Autore testo e musica3= Larry Beckett, Tim Buckley
|Durata3= 2:00
|Titolo4= Goodbye and Hello
|Autore testo e musica4= Larry Beckett, Tim Buckley
|Durata4= 8:38
|Titolo5= Morning Glory
|Autore testo e musica5= Larry Beckett, Tim Buckley
|Durata5= 2:52
}}
== Musicisti ==
* [[Tim Buckley]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]] a sei e a dodici corde, chitarra bottleneck, [[kalimba]], [[vibrafono]]
* Lee Underwood - chitarra solista
* John Forsha - chitarra
* Brian Hartzler - chitarra
* Jim Fielder - [[Basso elettrico|basso]]
* Jimmy Bond - basso
* Don Randi - [[pianoforte]], [[harmonium]], [[clavicembalo]]
* Jerry Yester - [[Organo (strumento musicale)|organo]], pianoforte, harmonium
* Eddie Hoh - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Carter C.C. Collins - [[congas]], [[percussioni]]
* Dave Guard - kalimba, [[Tamburello basco|tamburello]]
* Jerry Yester - direttore di registrazione
* Jac Holzman - supervisore alla produzione, produttore
* Bruce Botnick - [[missaggio]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/tim_buckley/goodbye_and_hello.p/|titolo=Goodbye and Hello by Tim Buckley|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2015}}
{{Portale|Rock}}
|