Sintassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attenzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Così com'era scritto, sembrava che la sintassi e l'analisi fossero la stessa cosa.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la sintassi di un linguaggio informatico|Sintassi (informatica)}}
 
La parola '''sintassi''', (o '''sintattica''') deriva (dal termine [[lingua greca antica|greco]] σύνταξις, che''sýntaxis'', significa"''associazione'', ''organizzazione''"ordinamento" ed), è la branca della [[grammatica]] e della [[linguistica]] che studia i diversi modi in cui lei parolecodici dei [[linguaggio|linguaggi]] si uniscono tra loro per formare una [[Proposizione (linguistica)|proposizione]] e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un [[Periodo (linguistica)|periodo]].
 
== Le due sintassi ==
Esistono due tipi di sintassi:
* quella della [[frase semplice]], cioècui corrisponde l'[[analisi logica della proposizione]];
* quella della [[frase complessa]], cioècui corrisponde l'[[analisi logica del periodo]].
Analizza e individua soggetto gruppo del soggetto
Predicato
Espansione >
 
== Concetto in grammatica generativa ==
Nell'ambito della [[grammatica generativa]] (di cui la ''[[Teoriateoria della reggenza e del legamento]]'' e il ''[[Programmaprogramma minimalista]]'', collettivamente noti come ''[[Principi e parametri|Teoriateoria dei principî e dei parametri]]'', rappresentano i più recenti sviluppi), la struttura di una frase è rappresentata da alberi di struttura sintagmatica.
 
== Voci correlate ==
Riga 18 ⟶ 15:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichettawikt=sintassi|wiktpreposizione=sintassisulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Sintassi| ]]