Confronti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -da cancellare, wlink |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
||
| (42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|riviste italiane|riviste politiche}}
{{Testata giornalistica
|nome = Confronti
| stato =
|paese = {{ITA}}
lingua = [[lingua italiana|italiano]] |▼
| codlingua =
genere = stampa nazionale |▼
tiratura = circa 2500 copie|▼
|formato = [[rivista]]
diffusione = ____ |▼
data-diff = __|▼
▲fondazione = [[1989]] |
proprietà = Com Nuovi Tempi |▼
|direttore =
}}
'''''Confronti''''' è una [[rivista]] italiana di
==Temi di riferimento==
La rivista ha carattere mensile e durante l'anno vengono pubblicati undici numeri. Ogni settembre esce un numero speciale della rivista interamente dedicato a un argomento, sviluppato in tutte le sue sfaccettature dai numerosi partecipanti al numero che annoverano filosofi, giornalisti, docenti universitari. Collaborano attivamente alla rivista molte persone, quasi tutte regolarmente, e, in via eccezionale, anche personaggi
Il principale argomento affrontato dalla pubblicazione è di carattere religioso, e viene sviluppato avvalendosi delle competenze di una nutrita schiera di esperti appartenenti alle più svariate
Un
Attorno a Confronti si sviluppano però anche percorsi interculturali impegnati in temi come il dialogo interreligioso, l'educazione alla pace e il pluralismo culturale. La rivista promuove seminari, viaggi d'istruzione, cineforum e corsi di aggiornamento aperti a chiunque o sotto previa iscrizione.
Attualmente Confronti è disponibile nelle città di Bari, Brescia, Bologna, Castiglione
Dal mese di giugno del [[2007]] il posto di direttore, precedentemente occupato da [[Paolo Naso]], passa a [[Gian Mario Gillio]] e nel 2014 a Claudio Paravati.
==Voci correlate==
* [[Adista]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cattolicesimo|editoria}}
▲{{Stampa Italiana}}
[[Categoria:Riviste politiche italiane]]
[[Categoria:Periodici cattolici italiani]]
| |||