Girolamo Balduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Werther W (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Aggiunta
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Girolamo Balduino''' ([[Alessano]], [[provincia di Lecce|LE]] – [[Napoli]], [[XVI secolo]]), fu un [[filosofo]] aristotelico italiano
|Nome = Girolamo
|Cognome = Balduino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montesardo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XVI secolo
|Epoca = 1500
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italiano
}}
__NOTOC__
Nato a Montesardo da una famiglia baronale, ebbe tre fratelli: Giovan Francesco, giureconsulto; [[Belisario Balduino|Belisario]], vescovo di [[Diocesi di Larino|Larino]]; Francesco Antonio, vescovo di [[Diocesi di Alessano|Alessano]].
Studiò all'[[Università di Padova]] sotto [[Marco Antonio Passeri]] (detto il Genua) e [[Sperone Speroni]], formandosi nell'eclettismo [[Aristotelismo|aristotelico]] proprio di quella scuola. Nell'anno [[1528]] insegnò [[sofistica]] in quello Studio; passò poi all'[[Università di Salerno]] e all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].
 
Nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] le sue opere furono occasione di vivaci dibattiti. Alle sue dottrine si oppose, in particolare, il filosofo padovano [[Jacopo Zabarella]].
Studiò nell'Università di [[Padova]] sotto [[Marcantonio de' Passeri]] e [[Sperone Speroni]], formandosi nella tradizione aristotelica propria di quella Scuola, dove si laureò e insegnò dal [[1528]]. Passò poi all’Università di [[Salerno]] e a quella di Napoli.
Studioso di [[Aristotele]] e di [[Averroè]], le sue opere sono prive di originalità ma ebbero al tempo una notevole diffusione.
 
=== Bibliografia ===
==== Opere ====
*''Perì hermeneias'', Milano, 1549
*''QuesitaQuaesita tum naturalia, tum logicalia'', Napoli, 1550
*''Quaesita logicalia: videlicet de ejus utilitate et necessitate'', Napoli, 1861
*''Exposito in libellum Porphyrii'', Napoli, 1869
 
==== Studi ====
*G.Giovanni Papuli, ''Girolamo Balduino: ricerche sulla logica della Scuola di Padova nel Rinascimento'', BariManduria, Lacaita, 1967.
*G.Giovanni Papuli, ''Girolamo Balduino e la logica scotistica'', in « Acta Quarti Congressus Scotistici Internationalis », II, Roma, 1978. pp. 257-264.
*G.Giovanni Papuli, ''Dal Balduino allo Zabarella e al giovane Galilei: scienza e dimostrazioni'', in « Bollettino di storia e filosofia », 10, 1990-1992, pp. 333-65.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1969/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.22%201969%20fasc.1-4%20articoli%20pDF/Girolamo%20Balduino%20(recensione).pdf Raffaele Colapietra, recensione di ''Ricerche sulla logica della scuola di Padova nel Rinascimento''], Emeroteca della Provincia di Brindisi. <small>URL visitato il 30 giugno 2013.</small>
 
{{portale|biografie|filosofia}}
{{Filosofia}}
 
[[Categoria:Biografie|Balduino,Nati Girolamoad Alessano]]
[[Categoria:Filosofi italiani|Balduino, Girolamo]]