Lo scimmiottino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
→Personaggi: modifico il corsivo con il grassetto |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|genere = [[Romanzo]]
|lingua = fr
|ambientazione = dintorni di [[Bordeaux]], primo [[dopoguerra]]
}}
'''''Lo Scimmiottino''''' è un [[romanzo]] breve di [[François Mauriac]], pubblicato in
Il romanzo è stato tradotto in [[lingua albanese|albanese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/898478810|titolo=Zonja Galeas: roman|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua spagnola|spagnolo]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/318442443|titolo=El mico: novela|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua danese|danese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/771356736|titolo=Et sølle skravl. På dansk ved Karl Hornelund. Overs. efter den franske originaludg: Le sagouin|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua olandese|olandese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1399498763|titolo=Het snertjong|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/459411628|titolo=The Little misery. Le Sagouin.|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/73538132|titolo=Denn du kannst weinen|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua polacca|polacco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/749150999|titolo=Pokraka|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua ungherese|ungherese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/908960585|titolo=Viperafészet és más kisregények. (Genitrix. Thérèse Desqueyroux. Le noeud de vipère. Le sagouin|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, [[lingua russa|russo]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/75495954|titolo=Тереза Дескейру: роман; Фарисейка: роман; Мартышка: повесть; Подросток былых времён|lingua=en|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, oltre che in [[lingua italiana|italiano]], a cura di [[Michele Prisco]].
*''Guillou'' (Guillaume) - ragazzino di 12 anni, ritardato, ma anche molto spaventato; è gracile, piccolo, non è accettato in collegio per l'emuresi notturna, ha il labbro pendulo e piange in continuazione.▼
*''Galéas de Cernès'' - padre di Guillou, gli ha trasmesso molti dei tratti specifici. Malato, non si dice di quale morbo, suona il pianoforte e cura il cimitero di Cernès.▼
*''Paule'' - moglie di Galéas e madre di Guillou. Non accetta il figlio e lo atterrisce, salvo poi adoperarsi perché egli riceva un'educazione scolastica. La donna beve troppo e il suo matrimonio non ha mai funzionato.▼
*''Baronessa di Cernès'' detta ''Mamie'' (nonna) - madre di Galéas. Sempre in lotta con la nuora, è accogliente verso il figlio e il nipotino, ma è troppo presa dalla sua condizione di nobile, che vuole trasmettere a una figlia, vista la palese inadeguatezza di Galéas e Guillou.▼
*''Robert Bordas'' - maestro e impiegato del Municipio, aderisce a ideologie rivoluzionarie e spera di emergere nel giornalismo.▼
== Trama ==
Guillou è un bambino considerato deficiente e viene continuamente atterrito dalla madre con minacce di vario genere. Il padre, la nonna e una ex bambinaia austriaca gli assicurano più spazio, ma nessuno insiste troppo nel tenerlo pulito e si pensa solo a come farlo istruire e da chi. La madre rimpiange di averlo messo al mondo. La famiglia è divorata anche da un altro dissidio: a suo tempo, la madre di Guillou fu protagonista di uno scandalo con un sacerdote e l'ambiente bigotto le si scagliò contro. Tra le conseguenze, non fu più possibile celebrare le funzioni nella cappella del castello di Cernès, che, sconsacrata, è diventata un ripostiglio.
Riga 29 ⟶ 21:
Nella casa del maestro, Guillou dimostra di saper leggere bene e di comprendere molto bene un libro di [[Jules Verne]], [[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]. Riceve allora un altro libro per leggerlo e parlarne dal giorno dopo. La felicità di Guillou però non dura a lungo: a casa, trattato con la solita aggressività, non riesce a spiegarsi e tutti pensano che il maestro non lo vorrà tenere come alunno. Infatti, la mattina dopo, il maestro invia un biglietto in cui dichiara che non gli sta bene di dedicarsi a un ricco rampollo di famiglia, quando lui vuole la lotta di classe (e la promozione dei più meritevoli). Dello stesso parere è la madre del bambino.
Il piccolo Guillou vede così sfuggirgli questa gioia e, quando il padre lo invita ad andare con lui al cimitero a sistemare le tombe, egli ha un pensiero: Dio non c'è. Non è nella loro cappella, non al cimitero. Quando arrivano, Guillou sente il richiamo
==
▲*'''Guillou''' (Guillaume) - ragazzino di 12 anni, ritardato, ma anche molto spaventato; è gracile, piccolo, non è accettato in collegio per l'
Nel [[1972]] è uscito il telefilm ''Le Sagouin'', con ''Gilles Laurent'' nella parte di Guillou; regia di Serge Moati.<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0290050/?ref_=nm_flmg_wr_11|titolo = Le sagouin (1972)|sito = imdb.com|accesso = 9 ottobre 2018}}</ref>▼
▲*'''Galéas de Cernès''' - padre di Guillou, gli ha trasmesso molti dei tratti specifici. Malato, non si dice di quale morbo, suona il pianoforte e cura il cimitero di Cernès.
▲*'''Paule''' - moglie di Galéas e madre di Guillou. Non accetta il figlio e lo atterrisce, salvo poi adoperarsi perché egli riceva un'educazione scolastica. La donna beve troppo e il suo matrimonio non ha mai funzionato.
▲*'''Baronessa di Cernès''' detta '''Mamie''' (nonna) - madre di Galéas. Sempre in lotta con la nuora, è accogliente verso il figlio e il nipotino, ma è troppo presa dalla sua condizione di nobile, che vuole trasmettere a una figlia, vista la palese inadeguatezza di Galéas e Guillou.
▲*'''Robert Bordas''' - maestro e impiegato del Municipio, aderisce a ideologie rivoluzionarie e spera di emergere nel giornalismo.
== Opere derivate ==
▲Nel
== Edizioni
* F. Mauriac, ''Lo scimmiottino''
== Note ==
Riga 51 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{François Mauriac}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di
|