Cell broadcast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
non attestato |
||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cell broadcast example Italiano Samsung G8.jpg|miniatura|Avvisi di emergenza, la funzione di Cell Broadcast integrata su [[Android 8.0]]]]
Il
La messaggistica Cell Broadcast / Cell Information (CB) è una funzionalità tecnologica mobile definita dal comitato GSM dell'[[ETSI]] e fa parte degli standard 2G, 3G, 4G LTE e 5G. È anche noto come Short Message Service-Cell Broadcast (SMS-CB).
Cell broadcast è
== Storia ==
Riga 18:
== Caratteristiche ==
Il servizio cell broadcast prevede la trasmissione, da parte di ciascuna [[cella radio|cella]] della rete, di brevi messaggi di testo fino a 1395 caratteri
Le stazioni mobili hanno generalmente la possibilità di ignorare i messaggi CB non richiesti, che sono per questo classificati in base a opportune classi di servizio. Ogni messaggio ha anche un numero di serie e di versione per consentire alle stazioni mobili di determinare se si tratta di un nuovo messaggio da elaborare (e presentare all'utente se richiesto) o di un messaggio già ricevuto e quindi da ignorare. Il numero di trasmissioni e la frequenza di ripetizione dei messaggi possono essere concordate tra l'operatore e il fornitore di informazione, in funzione del contenuto informativo e dei rispettivi accordi commerciali.
Riga 25:
== Usi ==
{{Vedi anche|Sistema di allerta precoce dei terremoti}}
Il servizio cell broadcast può essere utilizzato, ad esempio:
* dall'operatore stesso, per veicolare informazioni di servizio relative alla composizione o allo stato della rete o a sua specifica area (nome operatore, nome zona geografica di competenza<ref>In Italia, ad esempio la provincia in cui risiede la cella attualmente connessa (se supportato dall'operatore).</ref>, informazioni sulle celle, ecc.);
* da altri fornitori di contenuti, per la diffusione di notizie o informazioni commerciali personalizzate in funzione della posizione dell'apparato mobile (bollettini meteo, informazioni sul traffico, pubblicità mirata, ecc.);
* dalle autorità pubbliche, per informazioni di servizio o di emergenza relative a una zona specifica o all'intera rete (eventi naturali, incidenti, ecc.), come avviene ad esempio con il [[Sistema di allerta
La messaggistica CB può essere attivata anche per uno o più canali specifici (ovviamente vanno configurati, ciascuno è identificato da numero e nome). Per non
== Implementazioni Avvisi di emergenza ==
[[File:Wireless Emergency Alert - Tornado Warning.png|thumb|Un esempio di un messaggio Cell Broadcast effettivo su uno [[smartphone]] [[Android]], che indica un avviso
Molti paesi hanno recentemente implementato sistemi di allarme basati sulla localizzazione basati su standard di broadcast cellulari, [[EU-Alert]] e CMAS. I messaggi di avviso alla popolazione, già trasmessi da vari media, vengono inoltrati tramite la rete cellulare tramite la rete mobile.
* [[Giappone]] - [[Sistema di allerta precoce dei terremoti (Giappone)|J-Alert - Early Warning del terremoto]]
* [[Canada]] - Alert Ready
* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] - Wireless Emergency Alerts
* [[Nuova Zelanda]] - Emergency Mobile Alert
* [[Emirati Arabi Uniti]] - UAE-Alert dal 2016
* [[Oman]] - OMAN-Alert dal 2019
* [[Unione europea]] - [[EU-Alert]]
* [[Paesi Bassi]] - NL-Alert
* [[Lituania]] - LT-Alert
* [[Romania]] - RO-Alert
* [[Grecia]] - GR-Alert (alla fine del 2019)
* [[Italia]] - [[IT-Alert]]<ref>{{cita news|url=https://www.iltempo.it/hitech/2019/11/27/news/terremoto-alluvione-frana-protezione-civile-it-alert-sms-cittadini-calamita-naturali-1246989/|titolo=Arriva IT-Alert. Terremoti, frane e alluvioni: un sms avviserà i cittadini|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=27 novembre 2019|accesso=18 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.leggo.it/italia/cronache/protezione_civile_it_alert-4787653.html|titolo=Protezione civile, con It alert un sms informerà gli abitanti in pericolo|pubblicazione=[[Leggo]]|data=10 ottobre 2019|accesso=18 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.today.it/tech/allerta-protezione-civile.html|titolo=Arriva l'app salva-vita con i messaggi della Protezione Civile: come funziona IT-alert|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Today]]|data=11 giugno 2019|accesso=18 gennaio 2020}}</ref><ref name=":1">{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/it-aler-a-rem-tech-expo-analisi-idee-criticita-e-proposte-sul-nuovo-sistema-di-allertamento-via-sms-e-app|titolo=IT ALERT al RemTech Expo: analisi, idee, criticità e proposte sul nuovo sistema di allertamento via sms e app|data=20 settembre 2019|accesso=18 gennaio 2020|dataarchivio=15 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200215120345/http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/it-aler-a-rem-tech-expo-analisi-idee-criticita-e-proposte-sul-nuovo-sistema-di-allertamento-via-sms-e-app|urlmorto=sì}}</ref> sito web: [https://www.it-alert.it/ www.it-alert.it]
* [[Corea del Sud]] - Korean Public Alert Service
* [[Taiwan]] - Public Warning System
Line 53 ⟶ 55:
* [[Cile]] - Sistema de Alerta de Emergencias (SAE)
* [[Perù]] - SISMATE (per 2020)
=== IT-Alert ===
{{Vedi anche|IT-Alert}}[[File:EU-Alert Implementation, May 2023.svg|miniatura|Varie fasi di adozione del sistema di allarme pubblico [[EU-Alert]] in [[Europa]]]]
[[IT-Alert]] è un sistema di allarme pubblico della [[Dipartimento della protezione civile|protezione civile]] per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, tramite tecnologia Cell Broadcast, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.it-alert.it/|titolo=Loading...|sito=www.it-alert.it|accesso=2023-06-27}}</ref>
Il sistema è in fase di sviluppo e sperimentazione dal 2019,<ref name=":1" /> con diversi test prima online sulla piattaforma [[Telegram]] nel 2020,<ref>{{Cita web|url=https://www.emergenzaduepuntozero.it/2020/12/23/italert-sperimentazione-telegram/|titolo=IT-alert: che risultati ha avuto la sperimentazione su Telegram?|autore=Chiara Bianchini|sito=Emergenza 2.0|data=2020-12-23|lingua=it-IT|accesso=2023-06-27}}</ref> poi con delle esercitazioni in loco nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/04/22/news/it_alert-346065610/|titolo=Il sistema nazionale per le emergenze e le catastrofi è attivo|sito=la Repubblica|data=2022-04-22|lingua=it|accesso=2023-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.strettoweb.com/2022/11/terremoto-tsunami-messaggio-it-alert/1437895/|titolo=Terremoto e tsunami, "IT-Alert" funziona: evacuazioni in corso dopo il messaggio, inizia l'esercitazione {{!}} LIVE|autore=Peppe Caridi|sito=StrettoWeb|data=2022-11-04|lingua=it-IT|accesso=2023-06-27}}</ref>
Cosi come in altri sistemi in uso nel mondo, l'allerta viene ricevuta da tutti i dispositivi mobili presenti nell'area d'interesse, mostrando una notifica in primo piano, insieme a un segnale acustico distinto da quello usato normalmente dal proprio apparato.
IT-Alert recepisce la direttiva UE 2018/1972 in merito alla creazione di un "sistema di allarme pubblico" comunitario ([[EU-Alert]]).<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32018L1972|titolo=L_2018321EN.01003601.xml|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=2023-06-28}}</ref> Nel febbraio 2023, è stata approvata la normativa che disciplina l'uso del sistema di allerta.<ref>{{Cita web|url=https://www.it-alert.it/it/normativa/|titolo=Normativa|sito=www.it-alert.it|accesso=2023-06-27}}</ref>
Il 28 giugno 2023 si è svolto un test su larga scala del sistema di allarme all'interno della regione [[Toscana]], il quale sarà seguito da una campagna di test nazionali prima di rendere il sistema pienamente operativo.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/06/21/news/it-alert_sistema_allerta_emergenza_nazionale_test_regionali-405243030/|titolo=It-alert, via ai test regionali del sistema di allarme della Protezione civile|sito=la Repubblica|data=2023-06-21|lingua=it|accesso=2023-06-27}}</ref>
== Canali ==
Line 71 ⟶ 85:
* Canale 058 - Servizio clienti nazionale
* Canale 059 - Servizio clienti internazionale
==Il cell broadcast in Italia==
In Italia il solo canale abilitato è stato il n. 050. L'impiego originario era connesso a un tipo di tariffazione basata sulla posizione dell'utente: nel caso specifico, le chiamate effettuate dal proprio distretto di residenza erano tariffate a un costo minore.
==Note==
Line 93 ⟶ 110:
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Dividere]]
|