Passaparola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
[[File:
Il '''passaparola'''
==Caratteristiche==
Il termine deriva dal gergo militare, ove indica la trasmissione rapida e sottovoce di ordine da una estremità all'altra di una fila di [[soldato|soldati]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/passaparola/ Passaparola in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È altresì un gioco, che consiste nel comunicare
Da sempre il passaparola definisce una informazione passata di bocca in bocca tra soggetti
==Finalità==
Il passaparola può essere utilizzato per scopi promozionali attraverso l'applicazione di specifiche strategie di [[marketing]].
In genere il metodo del passaparola è
Il termine passaparola è usato talvolta anche per indicare un semplice [[rumor]], un [[pettegolezzo|gossip]], un "sentito dire".
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Marketing non convenzionale]]
* [[Mucca viola]]
* [[Fama volat]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=passaparola|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 32 ⟶ 37:
{{Portale|economia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Generi di pubblicità]]
| |||