Locustella luscinioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix genere e specie |
|||
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=Salciaiola
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Locustellaluscinioides.jpg
|didascalia=''
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 21:
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Sylvioidea]]
|famiglia= [[
|sottofamiglia=
|genere='''[[Locustella]]'''
Riga 32:
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
|binome=Locustella luscinioides
|biautore=([[Gaetano Savi|Savi]]
|bidata=[[1824]])
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Zingende snor-4961920.webm|thumb|Locustella luscinioides]]
La ''' Salciaiola ''' (''Locustella luscinioides'', [[Gaetano Savi|Savi]] [[1824]]) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sylviidae]].▼
[[File:Locustella luscinioides MHNT.ZOO.2010.11.195.32.jpg|thumb|Uova di ''Locustella luscinioides'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
▲La '''
==
▲* Locustella luscinioides luscinioides
▲* Locustella luscinioides sarmatica
▲* Locustella luscinioides fusca
La sua distribuzione copre tre continenti, [[Europa]], [[Asia]], ed [[Africa del nord]], in [[Italia]] nidifica in diverse zone del centro, in ambienti nelle vicinanze di corpi d'acqua, ma anche di torbiere▼
<!--=== Voce ===-->
<!--===
=== Riproduzione ===
Nidifica in primavera.
<!--=== Spostamenti ===-->
<!--=== Relazioni con l'uomo ===-->
==
▲La sua distribuzione copre tre continenti, [[Europa]], [[Asia]], ed [[Africa del nord]]
== Sistematica ==
▲*{{IUCN|summ=52502|autore=BirdLife International 2004}}
''Locustella luscinioides'' ha 3 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''Locustella luscinioides luscinioides'' ({{zoo|Savi|1824}})
* ''Locustella luscinioides sarmatica'' {{zoo|Kazakov|1973}}
* ''Locustella luscinioides fusca'' ({{zoo|Severtsov|1873}})
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Uccelli nidificanti in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:
|