Lampertus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Cope1d (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|artisti|agosto 2012}}
{{S|arte}}
{{S|artisti tedeschi}}
{{Bio
|Nome = Lampertus
Riga 9 ⟶ 10:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ...?
|Attività = vetraio
|Epoca = 1200
|Attività = vetraio
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
}}
 
Si hanno pochissime informazioni biografiche su questo [[maestro vetraio]] tedesco. Forse formato nell’ambientenell'ambiente artistico di [[Spira (Germania)|Spira]]<ref> {{cita libro||Becksmann|Deutsche Glasmalerei des Mittelalters|Stoccarda|1988}}</ref>, fu attivo in diverse chiese della città di [[Esslingen am Neckar|Esslingen]] dal [[1280]], in particolare in quella dedicata a [[San Dionigi]].
 
La sua opera si segnala per una garbata e raffinata leggerezza parigina che fa da tramite tra la produzione tedesca e quella francese di questo periodo. In particolare, Lampertus potrebbe essere oggetto di un (auto?)ritratto[[autoritratto]] in una delle vetrate della chiesa di [[San Dionigi]]. Si tratta del secondo ritratto di un artista vetraio, dopo quello di [[Gherlacus]] del secolo precedente, e attesta l’ormail'ormai avvenuta ascesa dello status sociale del vetraio, iniziata proprio con il predecessore.
 
==Note==
Riga 26:
*{{cita libro|Rüdiger |Becksmann|Deutsche Glasmalerei des Mittelalters|1988||Stoccarda}}
*{{cita libro|Enrico|Castelnuovo|Vetrate Medievali|1994|Einaudi|Torino}}
 
{{portale|arte|biografie}}