Lampertus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
}}
Si hanno pochissime informazioni biografiche su questo [[maestro vetraio]] tedesco. Forse formato nell'ambiente artistico di [[Spira (Germania)|Spira]]<ref>{{cita libro||Becksmann|Deutsche Glasmalerei des Mittelalters|Stoccarda|1988}}</ref>, fu attivo in diverse chiese della città di [[Esslingen am Neckar|Esslingen]] dal [[1280]], in particolare in quella dedicata a
La sua opera si segnala per una garbata e raffinata leggerezza parigina che fa da tramite tra la produzione tedesca e quella francese di questo periodo. In particolare, Lampertus potrebbe essere oggetto di un
==Note==
|