Gaio Servilio Strutto Ahala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Biografia: fix wlink
 
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[Immagine:Eckhel ii 13.jpg|thumb|250px|Ahala in un denario di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]]]
{{F|nobili romani|agosto 2012}}
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Servilio Strutto Ahala
| titolo = [[Tribuno consolare]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = Denier en argent représentant Brutus.jpg
[[Immagine:Eckhel| iilegenda = 13.jpg|thumb|250px|Ahala in un [[denario]] di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]]] (54 a.C.)
| altrititoli
| nome completo =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| dinastia =
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[427 a.C.]]
| tribunato consolare = [[402 a.C.]]
| magister equitum = [[439 a.C.]]
|}}
'''Gaio Servilio Ahala''' fu un eroe [[leggenda]]rio di [[Repubblica romana|Roma antica]].
 
== Biografia ==
'''Gaio Servilio Ahala''' fu un eroe [[leggenda]]rio di [[Roma]] antica. Secondo la tradizione avrebbe salvato Roma da [[Spurio Melio]] nel [[439 a.C.]] uccidendolo con un pugnale celato sotto l'ascella. Tuttavia, questo era probabilmente un mito <!-- etologico--> inventato per spiegare il [[cognomen]] "Ahala"/"Axilla", (ascella) della Gens [[Servilius|gens Servilia]] e che è probabilmente di origine [[lingua etrusca|Etrusca]].
 
I [[Fasti consulares|fasti]] registrano un "C. Servilio Structo Ahala" come [[console (storia romana)|console]] nel [[478 a.C.]], e così un'altra versione del mito presenta Servilio come ''[[Magister equitum]]'' agli ordini di [[Cincinnato]].
 
Anche [[Tito Livio|Livio]] (libri 4 e 5) menziona Servilio nelle funzioni di console ([[427 a.C.]]) e di [[tribuno militare]] più volte, l'ultima nel [[402 a.C.]], ma l'estrema casualità delle apparizioni di Servilio mette in dubbio la sua storicità.
 
[[Plutarco]] afferma, nellaNella sua vita di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], [[Plutarco]] afferma che lasua madre [[Servilia (madre di Bruto,Marco [[Giunio Bruto)|Servilia]], era una discendente di Servilio Ahala e che l'esempio dell'antenato fu a Bruto di ispirazione per l'assassinio di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
 
Esiste a questo proposito un [[denario]] romano di Bruto. Emesso verso il [[54 a.C.]] con al diritto la testotesta di [[Lucio Giunio Bruto]], il (fondatore della repubblicaRepubblica e antenato paterno di Bruto) e la scritta <small>BRVTVS</small> ed al rovescio la testa di Servilio Ahala e la scritta <small>AHALA</small> (''Iunia'' 30 e ''Servilia'' 17; [[Edward Allen Sydenham|Sydenham]]. 932; [[Michael H. Crawford|Crawford]] 433/2).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Esiste a questo proposito un [[denario]] romano di Bruto. Emesso verso il [[54 a.C.]] con al diritto la testo di [[Lucio Giunio Bruto]], il fondatore della repubblica e la scritta <small>BRVTVS</small> ed al rovescio la testa di Servilio Ahala e la scritta <small>AHALA</small> (''Iunia'' 30 e ''Servilia'' 17; Sydenham. 932; Crawford 433/2).
{{portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Ahala, Strutto, Servilio, Gaio]]
[[Categoria:Servilii|Strutto Ahala, Gaio]]
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Ahala, Strutto, Servilio, Gaio]]
[[ca:Gai Servili Estructe Ahala (cònsol 478 aC)]]
[[enCategoria:Gaius ServiliusServilii|Strutto Ahala, Gaio]]
[[et:Gaius Servilius Ahala]]
[[fr:Gaius Servilius Ahala]]
[[he:גאיוס סרוויליוס אהלה]]