Katharina Fritsch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UHkuru (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Katharina
Katharina Fritsch (14 Febbraio 1956) è una [[scultrice]] [[Germania|tedesca]] appartenente alla corrente artistica [[NeoPop]]. Vive e lavora a [[Düsseldorf]], in Germania.<ref name="Dia">[http://www.diaart.org/exhibitions/artistbio/60 "Katharina Fritsch: Artist Biography"'], [[Dia Art Foundation]], Retrieved 23 October 2015.</ref>
|Cognome = Fritsch
|Sesso = F
|LuogoNascita = Essen
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scultrice
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = appartenente alla corrente artistica [[NeoPop]]
}}
Vive e lavora a [[Düsseldorf]], in Germania.
 
==Biografia==
Katharina Fritsch è nata il 14 febbraio 1956 a [[Essen]], nella [[Germania]] Occidentale. Fritsch inizialmente studiò [[storia]] e [[storia dell'arte]] presso l'[[Università di Münster]] e, nel 1977, si trasferì alla [[Kunstakademie Düsseldorf]] dove fu studente di [[Fritz Schwegler]] fino al 1984.
 
==Lavoro==
Katharina Fritsch è conosciuta per le sue [[sculture]] e [[installazioni]] che riprendono un'iconografia tratta da molte fonti diverse, tra cui il [[Cristianesimo]], la [[storia dell'arte]] e il [[folklore]]. Ha attirato l'attenzione internazionale per la prima volta a metà degli anni '80ottanta con delle statue rappresentanti degli elefanti a grandezza naturale. L'arte di Fritsch è spesso interessata dalla psicologia e dalle aspettative dei visitatori di un museo.
Le sue opere più conosciute sono ''Rattenkönig'' / Rat King (1993), un cerchio di enormi ratti neri in poliestere, inclusi nella mostra della [[Biennale di Venezia]] del 1999. Altri lavori includono ''Mönch'' (Monk) (2003), una figura maschile stoica, monocromatica, in poliestere con una superficie nera liscia e opaca ; ''Figurengruppe'' (2006-2008), un 'installazione di nove elementi; Ee ''Hahn'' / Cock (2010), un galletto [[blu oltremare]] di 4.3m,3&nbsp;m esposto a [[Trafalgar Square]], a [[Londra]] dal luglio 2013 al gennaio 2015.<ref>{{cita [4]web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2011/jan/14/trafalgar-square-cock-installation|titolo= Fourth plinth at Trafalgar Square gets (no sniggering) a 14ft blue cock|data=14 gennaio 2011|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
 
Nel suo processo di lavoro, Fritsch combina le tecniche della scultura tradizionale con quelle della produzione industriale. Mentre molte delle sue prime opere erano artigianali, Fritsch attualmente plasma solo i modelli per le sue sculture e successivamente li consegna a una fabbrica di produzione.[5] Usa questi modelli per creare stampi, da cui le sculture finali in materiali come gesso, poliestere e alluminio. Molti sono fatti in serie, il che significa che i getti multipli vengono prelevati da uno stampo.<ref>{{cita [6]web|lingua=en|url=http://www.tate.org.uk/whats-on/tate-modern/exhibition/katharina-fritsch|titolo=Katharina Fritsch|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> Per tutta la durata di alcune delle sue mostre, Fritsch ha reso i suoi multipli disponibili per la vendita nei rispettivi musei.
 
Quando lavora con figure umane, Fritsch collabora spesso con un modello, [[Frank Fenstermacher]]: una delle sue muse,<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Katharina Fritsch|url=https://archive.org/details/katharinafritsch0000frit_u1h6|cognome=|nome=|editore=Tate Publishing|anno=2002|isbn=0-8109-6268-3|città=Londra|pp=[7https://archive.org/details/katharinafritsch0000frit_u1h6/page/93 93]–109}}</ref> che “sta per l'uomo generico” in opere come i suoi tre uomini 'cattivi': Il''The Monch'', il''The Doktor'' e il''The gestoreHandler''.<ref [7]name=":0"/> Fritsch spiega il suo prolungato rapporto di lavoro con Frank in termini di espressione: "In qualche modo Frank è in grado di esprimere ciò che voglio esprimere, non lo so perché, forse assomiglia un po' a mio padre o a me". [8]Il processo di Fritsch nella creazione di figure umane è simile alle sue creazioni animali o oggetti. Prende le fotografie del modello, prova le idee e registra i dettagli della posizione del modello. Durante la creazione dello stampo, lei e i suoi tecnici coprono il modello di gesso in vaselina e creano lo stampo. Dopo un drammatico episodio in cui Frank era stato coperto di troppo intonaco e rischiò la morte [7], Fritsch ha iniziato a trarre i gesti del corpo servendosi di manichini. Tuttavia usa ancora modelli umani per il viso e le mani delle sue figure. Una volta soddisfatta della stampo in gesso, Fritsch, utilizza il silicio per produrre un modello in negativo e poi poliestere per creare una forma positiva dal silicio.<ref name=":0" /> [7]I diversi pezzi vengono accuratamente messi insieme perché "la superficie deve essere assolutamente perfetta".<ref [7]name=":0" /> Fritsch in seguito dipinge o spruzza la scultura per finirla.
 
Nel suo lavoro, Fritsch è stata accreditata nel continuare l'opera di [[Marcel Duchamp]] rispondendo alle sue idee e cambiando nelle sue opere le percezioni degli spettatori. Ad esempio, il primo pezzo importante di Fritsch nella collezione del [[Museum of Modern Art|MoMA]] è stato ''Black Table with Table Ware'' (1985). [9] Esso, al di fuori di un museo, potrebbe essere visto come un oggetto quotidiano ma è "stranamente simmetrico" [9] e, collocato in un contesto museale, cambia l'approccio del visitatore, come faceva [[Marcel Duchamp|Duchamp]] nelle sue opere.
 
Nel 2001, Fritsch è stata nominata professore di scultura presso l'Accademia delle Belle Arti di [[Münster]], dove ha tenuto cattedra fino al 2010. AttualmenteIn seguito è diventata professore di scultura presso la [[Kunstakademie Düsseldorf]].
 
Il 23 aprile 2022 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera nella cerimonia di inaugurazione della 59ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] della [[Biennale di Venezia]].<ref>{{cita web|url=https://www.labiennale.org/it/news/katharina-fritsch-e-cecilia-vicu%C3%B1a-leoni-d%E2%80%99oro-alla-carriera-della-biennale-arte-2022|titolo=Katharina Fritsch e Cecilia Vicuña Leoni d’Oro alla carriera della Biennale Arte 2022|data=8 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2022/04/tutti-i-leoni-alla-biennale-darte-di-venezia-2022-trionfa-simone-leigh/|autore=Giulia Glaume|titolo=Tutti i Leoni alla Biennale d’Arte di Venezia 2022. Trionfa Simone Leigh|data=23 aprile 2022}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Nel suo processo di lavoro, Fritsch combina le tecniche della scultura tradizionale con quelle della produzione industriale. Mentre molte delle sue prime opere erano artigianali, Fritsch attualmente plasma solo i modelli per le sue sculture e successivamente li consegna a una fabbrica di produzione.[5] Usa questi modelli per creare stampi, da cui le sculture finali in materiali come gesso, poliestere e alluminio. Molti sono fatti in serie, il che significa che i getti multipli vengono prelevati da uno stampo. [6] Per tutta la durata di alcune delle sue mostre, Fritsch ha reso i suoi multipli disponibili per la vendita nei rispettivi musei.
* [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]]
** [[LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia|2022]] – Leone d'oro alla carriera
 
==Note==
Quando lavora con figure umane, Fritsch collabora spesso con un modello, [[Frank Fenstermacher]]: una delle sue muse, [7] che “sta per l'uomo generico” in opere come i suoi tre uomini 'cattivi': Il Monch, il Doktor e il gestore. [7] Fritsch spiega il suo prolungato rapporto di lavoro con Frank in termini di espressione: "In qualche modo Frank è in grado di esprimere ciò che voglio esprimere, non lo so perché, forse assomiglia un po' a mio padre o a me". [8]Il processo di Fritsch nella creazione di figure umane è simile alle sue creazioni animali o oggetti. Prende le fotografie del modello, prova le idee e registra i dettagli della posizione del modello. Durante la creazione dello stampo, lei e i suoi tecnici coprono il modello di gesso in vaselina e creano lo stampo. Dopo un drammatico episodio in cui Frank era stato coperto di troppo intonaco e rischiò la morte [7], Fritsch ha iniziato a trarre i gesti del corpo servendosi di manichini. Tuttavia usa ancora modelli umani per il viso e le mani delle sue figure. Una volta soddisfatta della stampo in gesso Fritsch, utilizza il silicio per produrre un modello in negativo e poi poliestere per creare una forma positiva dal silicio. [7]I diversi pezzi vengono accuratamente messi insieme perché "la superficie deve essere assolutamente perfetta". [7] Fritsch in seguito dipinge o spruzza la scultura per finirla.
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Nel suo lavoro, Fritsch è stata accreditata nel continuare l'opera di Marcel Duchamp rispondendo alle sue idee e cambiando nelle sue opere le percezioni degli spettatori. Ad esempio, il primo pezzo importante di Fritsch nella collezione del [[Museum of Modern Art|MoMA]] è stato Black Table with Table Ware (1985). [9] Esso, al di fuori di un museo, potrebbe essere visto come un oggetto quotidiano ma è "stranamente simmetrico" [9] e collocato in un contesto museale, cambia l'approccio del visitatore, come faceva [[Marcel Duchamp|Duchamp]] nelle sue opere.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.matthewmarks.com/artists/katharina-fritsch/|titolo= Katharina Fritsch sulla Matthew Marks Gallery|accesso=9 ottobre 2017}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.artcyclopedia.com/artists/fritsch_katharina.html|titolo= Katharina Fritsch su Artcyclopedia|accesso=9 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
Nel 2001, Fritsch è stata nominata professore di scultura presso l'Accademia delle Belle Arti di Münster, dove ha tenuto cattedra fino al 2010. Attualmente è professore di scultura presso la Kunstakademie Düsseldorf.
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Vincitori di premi artistici]]