Australopithecus deyiremeda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MICHI abba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sammy 071 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Australopithecus deyiremeda''
|immagine=Australopithecus deyiremeda.png
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno =
|regno=[[Animalia]]
|phylum=
|phylum=[[Chordata]]
|classe=
|classe=[[Mammalia]]
|ordine=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|famiglia=
|ordine=[[Primates]]
|genere=
|famiglia=[[Hominidae]]
|specie=
|sottofamiglia=[[Homininae]]
|tribù=[[Hominini]]
|genere= [[Australopithecus]]
|specie= '''A.&nbsp;deyiremeda'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome = Australopithecus deyiremeda
|bidata=
|biautore=Haile-Selassie et al.
2015
|bidata=2015
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|binome = }}
|suddivisione=
'''''Australopithecus deyiremeda'''''<ref> Museo di Cleveland negli Stati Uniti, [https://www.cmnh.org/nature2015 Curator Discovers New Human Ancestor Species]</ref> (nome che, nella [[lingua etiope]], significa ''parente vicino'']) è il nome dato da una squadra di ricercatori, con a capo il paleontologo etiope [[Yohannes Haile-Selassie]], curatore del reparto di Fisica antropologica del Museo di Cleveland negli Stati Uniti, ad una presunta nuova [[specie]] di uomo preistorico, scoperta nel 2015 e non ancora confermata dalla comunità scientifica.
|suddivisione_testo
}}
'''''Australopithecus deyiremeda''''' (nome che, in [[lingua amarica]], significa '''parente vicino''', dai termini “deyi” che significa “vicino” e “remeda” che vuole dire “parente”) è il nome dato da una squadra di ricercatori, con a capo il [[Paleontologia|paleontologo]] etiope [[Yohannes Haile-Selassie]], curatore del reparto di Fisica antropologica del Museo di Cleveland negli Stati Uniti, ad una presunta nuova [[specie]] di uomo preistorico, scoperta nel 2011 e non ancora confermata dalla [[comunità scientifica]].<ref name=Nature2015>{{cita pubblicazione |autore=Haile-Selassie, Y. et al. |titolo=New species from Ethiopia further expands Middle Pliocene hominin diversity |rivista=Nature |anno=2015 |volume=521 |numero= |pagine=483–488 |url=https://www.nature.com/nature/journal/v521/n7553/full/nature14448.html |accesso= |doi=10.1038/nature14448 }}</ref><ref>{{cita web|sito= Cleveland Museum of Natural History website|url=https://www.cmnh.org/nature2015 |titolo=Curator Discovers New Human Ancestor Species|lingua=en|accesso= 29 maggio 2015}}</ref>
 
== Ritrovamenti ==
I resti di quattrouna individuimascella preistoriciparziale, risalenti a circa 3,3due mandibole e 3,5altri milioni di anni fa,frammenti sono stati rinvenuti nella [[regione didegli [[Afar]] in [[Etiopia]] e risalirebbero a circa 3,3 e 3,5 milioni di anni fa. Si tratta di restifossili dello stesso periodo di dentitempo edella ossaspecie cui apparteneva l'ominide chiamato [[Lucy (australopiteco)|Lucy]] (''[[Australopithecus afarensis]]'').
che daDa una dettagliata analisi presentanodegli studiosi ricercatori ci sarebbero molte differenze nella conformazione dei reperti rispetto a quelli degli uomini preistorici già noti; significativa è la robustezza della dentatura<ref>Cfr.{{cita web|sito=Repubblica.it [|url=http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/28/foto/etiopia_trovati_i_resti_di_una_nuova_specie_umana-115472583/1/?ref=search |titolo=Etiopia, trovati i resti di una nuova specie umana]|data=28 maggio 2015 |accesso=28 maggio 2015|lingua=it}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
Line 31 ⟶ 39:
*[[Paranthropus aethiopicus]]
*[[Paleoantropologia]]
*[[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'Uomouomo]]
* [[Bambino di Taung]]
* [[Homo]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
* [[Lucy (ominideaustralopiteco)]]
* [[Paleoantropologia]]
 
* [[Selam]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |autore= |titolo=Un nuovo "cugino" per Lucy |sito=National Geographics Italia |url=http://www.nationalgeographic.it/scienza/2015/05/28/news/nuova_specie_australopiteco_australopithecus_deyrimeda-2628235/ |accesso= |lingua=it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150529085855/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2015/05/28/news/nuova_specie_australopiteco_australopithecus_deyrimeda-2628235/ |dataarchivio=29 maggio 2015 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}