Charlie Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Charlie Simpson
|tipo artista = Cantante
|nazione =
|genere = Post-hardcore
|genere2 = Alternative Rock
Riga 9:
|anno inizio attività = 2001
|anno fine attività = in attività
|strumento = Chitarra, tastiera, pianoforte, batteria
|band attuale = Busted
|band precedenti = Fightstar
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Simpson
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Woodbridge
Riga 26:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività =
|Attività2 = polistrumentista
|Nazionalità = britannico
}}
== Biografia ==
Simpson nacque a [[Woordbridge]], nel [[Suffolk]]. Ha due fratelli maggiori, entrambi musicisti. In uno speciale televisivo dei Busted, fu rivelato che Simpson proviene da una famiglia nobile.
Da adolescente, Simpson frequentò la scuola privata Uppingham, della quale facevano parte anche [[Harry Judd]] dei [[McFly]] e [[Stephen Fry]]. Lasciò la scuola nel 2001 quando, all'età di sedici anni, decise di concentrarsi sulla propria carriera musicale.
== Carriera ==
=== Busted ===
{{Vedi anche|Busted (gruppo musicale)}}
Nel 2001, Simpson partecipò ad un'audizione, ed in seguito fu accettato nei [[Busted (gruppo musicale)|Busted]] insieme a [[Matt Willis]] e [[James Bourne]]<ref name="Int">{{Cita web|url=http://www.johannhari.com/2003/12/22/busted-an-interview|titolo=Busted: An Interview|autore=Johann Hari|accesso=22 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100918002638/http://www.johannhari.com/2003/12/22/busted-an-interview|dataarchivio=18 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Tra il 2002 e la fine del 2004, i Busted vinsero numerosi premi<ref name="brit">{{Cita web|url=http://www.nme.com/news/busted/18956|titolo=Busted Confirm Split|editore=NME|accesso=27 luglio 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Aotzo6Yf?url=http://www.nme.com/news/busted/18956|dataarchivio=20 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref><ref name="recordoftheyear">{{Cita web|url=http://showbiz.sky.com/Busted-Win-Record-Of-Year|titolo=Busted Win Record of Year|editore=Sky|accesso=27 luglio 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BC8nXX4j?url=http://skyliving.sky.com/celebrity/Busted-Win-Record-Of-Year|dataarchivio=5 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> e pubblicarono due album.
Intorno al Natale del 2004, Simpson confidò al proprio manager e a Matt Willis l'intenzione di lasciare i Busted, cosa che avvenne ufficialmente a gennaio del 2005 tramite una conferenza stampa.
Negli anni successivi, Simpson rifiutò di prendere parte ai [[McBusted]] insieme ai suoi vecchi compagni, ottenendo un pagamento da parte di Willis e Bourne per permettere ai due di usare il nome e i brani dei Busted, poiché Simpson detiene un terzo dei diritti.
Alla fine del 2015, Simpson si unì nuovamente ai Busted, permettendo così alla band di continuare a produrre album.
=== Fightstar ===
Nel 2004, i Fightstar cominciarono a scrivere l'EP di debutto, They Liked You Better When You Were Dead, e a giugno si esibirono nei primi concerti. Fu a quel punto che l'agente di Simpson si accorse di quello che stava succedendo, e Simpson gli confessò tutto<ref name=":10" />.
A gennaio del 2005, si tenne una conferenza stampa, durante la quale Simpson annunciò che avrebbe lasciato i Busted per continuare la sua carriera coi Fightstar<ref name="mailsplit">{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-333986/Boy-band-Busted-split.html|titolo=Boy band Busted split|città=London|editore=Daily Mail|data=13 gennaio 2005|accesso=29 luglio 2009|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110219180105/http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-333986/Boy-band-Busted-split.html|dataarchivio=19 febbraio 2011|urlmorto=no}}</ref>. Inizialmente la band venne guardata con scetticismo, proprio per il passato pop di Simpson. Poi iniziarono ad arrivare le prime reazioni positive grazie alle prime apparizioni dal vivo e, alla sua pubblicazione, l'EP di debutto ottenne un discreto successo dalla critica<ref name="York">{{Cita web|url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/what-s-on/arts-entertainment/interview-fightstar-1-2203462|titolo=Interview: Fightstar|editore=Yorkshire Evening Post|data=29 gennaio 2009|lingua=en|accesso=18 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522140419/http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/what-s-on/arts-entertainment/interview-fightstar-1-2203462|dataarchivio=22 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>.
Nel 2006 la band pubblicò il primo album Grand Unification, che fu molto apprezzato dalla critica. Il secondo album fu One Day Son, This Will All Be Yours, del 2007 ed il terzo Be Human, nel 2009.
=== Carriera da solista ===
==== Young Pilgrim ====
Nel 2010, Simpson iniziò a lavorare al suo primo album da solista, che fu chiamato Young Pilgrim, pubblicato il 15 agosto 2011. L'album ottenne buone critiche, e fu anticipato dal singolo "Down Down Down".
==== Long Road Home ====
Nel 2014, Simpson pubblicò il secondo album, "Long Road Home", pubblicato il 4 agosto 2014.
== Stile musicale ==
Simpson è un polistrumentista, suona abilmente chitarra, tastiera, piano e batteria<ref name="GW">{{Cita web|url=http://www.gigwise.com/features/65975/Charlie-Simpson-Interview|titolo=Charlie Simpson: Interview|editore=[[Gigwise]]|autore=Steele, Heather|accesso=22 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110826050039/http://www.gigwise.com/features/65975/Charlie-Simpson-Interview|dataarchivio=26 agosto 2011|urlmorto=no}}</ref>. Si è dimostrato uno dei pochi musicisti in grado di trasferirsi dall'avere una solida carriera nel mondo della musica pop, ad essere un chitarrista rock credibile, cosa non facile nel mondo rock. Nel corso degli anni, Simpson dimostrò di avere talento in entrambi i generi e di essere molto versatile, in grado anche di produrre musica acustica.
Simpson è stato spesso citato come fonte di ispirazione del musicista italiano [[Alessio Bernabei]].
== Discografia ==
=== Busted ===
* 2002: What I Go to School For (Singolo)
* 2002: Busted
* 2003: Red Room Sessions (EP)
* 2003: Year 3000 (Singolo)
* 2003: You Said No (Singolo)
* 2003: Sleeping with the Light On (Singolo)
* 2003: Hurra Hurra Die Schule Brennt (Singolo)
* 2003: Crashed the Wedding (Singolo)
* 2003: A Present For Everyone
* 2004:
* 2004: Air Hostess (Singolo)
* 2004: Thunderbirds / 3AM (Singolo)
* 2004: Busted (Versione USA) (Compilazione)
* 2004: A Ticket For Everyone: Busted Live
* 2004: She Wants to Be Me (Singolo)
* 2016: Coming Home (Singolo)
* 2016: On What You're On (Singolo)
* 2016: Night Driver
* 2018: Nineties (Singolo)
* 2019: Radio (Singolo)
* 2019: Half Way There
* 2023: Loser Kid 2.0 (feat. [[Simple Plan]]) (Singolo)
* 2023: Meet You There 2.0 (feat. [[Neck Deep]]) (Singolo)
* 2023: MMMBop 2.0 (feat. [[Hanson (gruppo musicale)|Hanson]]) (Singolo)
* 2023: Crashed the Wedding 2.0 (feat. [[All Time Low]]) (Singolo)
* 2023: Year 3000 2.0 (feat. [[Jonas Brothers]]) (Singolo)
* 2023: Good One (Singolo)
* 2023: Greatest Hits 2.0 (Hits Edition) (Compilazione)
* 2023: Greatest Hits 2.0 (Guest Features Edition) (Compilazione)
=== Fightstar ===
* 2005: They Liked You Better When You Were Dead (EP)
* 2005: Palahniuk's Laughter (Singolo)
* 2005: Paint Your Target (Singolo)
* 2005: Grand Unification Part 1 (Singolo)
* 2006: Waste a Moment (Singolo)
* 2006: Grand Unification
* 2006: Hazy Eyes (Singolo)
* 2007: 99 (Singolo)
* 2007: We Apologise for Nothing (Singolo)
* 2007: One Day Son, This Will All Be Yours
* 2007: Deathcar (Singolo)
* 2008: Floods (Singolo)
* 2008: I Am the Message (Singolo)
* 2008: Alternate Endings (Compilazione)
* 2008: The English Way (Singolo)
* 2009: Mercury Summer (Singolo)
* 2009: Be Human
* 2009: Never Change (Singolo)
* 2009: A City on Fire (Singolo)
* 2010: Be Human (Deluxe Edition)
* 2015: Animal (Singolo)
* 2015: Sharp Tongue (Singolo)
* 2015: Behind the Devil's Back
=== Solista ===
* 2010: When We Were Lions (EP)
* 2011: Down Down Down (Singolo)
* 2011: Parachutes (Singolo)
* 2011: Young Pilgrim
* 2011: Cemetery (Singolo)
* 2012: Farmer & His Gun (Singolo)
* 2014: Haunted (Singolo)
* 2014: Long Road Home
* 2014: Comets (Singolo)
* 2015: Walking With the San (Da 'Singing in the Rainforest') (caratterizzato il San Bushmen tribe) (Singolo)
* 2016: Little Hands
* 2020: I See You (Singolo)
* 2021: Blameless (Singolo)
* 2021: One of Us (Singolo)
* 2022: All The Best (Singolo)
* 2022: Hope Is a Drug
* 2022: All The Best (Acoustic) (Singolo)
* 2023: Kifaru ([[Rhinoceros sondaicus|Rhino]]) (EP)
=== Apparizioni come ospiti ===
* 2004: [[Band Aid 20]] - [[Do They Know It's Christmas? (Band Aid 20)|Do They Know It's Christmas]] (Con Busted)
* 2007: This Is Menace - Avenue of Heroes (dall'album The Scene is Dead)
* 2008: Cry for Silence - Souvenir from Italy (dall'album The Glorious Dead)
* 2015: The Travis Waltons - Separation Season (dall'album dello stesso nome)
* 2015: [[Gunship (gruppo musicale)|Gunship]] - Tech Noir (dall'album dello stesso nome) (con regista, attore e compositore [[John Carpenter]])
* 2023: Gunship - Tech Noir 2 (dall'album Unicorn) (con John Carpenter e polistrumentista, compositore e cantante Tim Cappello di [[Tina Turner]] e il movie [[The Lost Boys]])
== Note ==
Riga 96 ⟶ 162:
* [[Busted (gruppo musicale)]]
* [[Fightstar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.charliesimpsonmusic.com | 2 = Sito Ufficiale | accesso = 28 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140701065742/http://www.charliesimpsonmusic.com/ | dataarchivio = 1 luglio 2014 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|