Utente:Peppermania00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 16:
 
===L'approvazione===
Il progetto di Fanfani diventa una vera e propria proposta legislativa composta da due dispositivi: ''Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori'', mentre il seguente, ''Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati''. Il piano si divide, quindi, in un aspetto di lotta alla disoccupazione, insieme a un altro di costruzione delle case popolari. Bisogna ricorda qui come il piano fosse stato approvato da tutte le [[I legislatura della Repubblica Italiana|forze parlamentari]] come mezzo efficace di contrasto alla disoccupazione, mentre lo scontro avviene soprattutto sui mezzi di finanziamento e sull'assegnazione delle case<ref>{{cita|Istituto Luigi Sturzo|pp. 112-113}}</ref>. Quest'ultimo aspetto era un problema in quanto le case venivano assegnate con estrazione casuale, mentre il [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]] proponeva la sostituzione con l'assegnazione tramite una graduatoria basata sulla necessità.
 
La legge passa al Senato con alcune modifiche riguardanti specifici meccanismi di finanziamento che viene inteso come un [[fondo perduto|finanziamento a fondo perduto]]. La filosofia di fondo è quello del [[solidarismo]], ma riletto in una chiave di [[carità]] cristiana. Viene approvata anche la proposta dei partiti di sinistra di una assegnazione tramite liste di necessità<ref>{{cita|Cecioni|pp.13-14}}</ref>. Il processo di approvazione dura 8 mesi. In questi mesi vengono sciolti e approvati dall'intero arco parlamentare sostanzialmente tutti i nodi principali, l'unica divergenza tra partiti rimane la gestione dell'INA. I partiti di sinistra volevano escludere l'istituto e sostituirlo con cooperative costruttrici<ref>{{cita|Istituto Luigi Sturzo|pp.149-151}}</ref>.
Tutta la gestione rimane ora nelle mani della [[Democrazia Cristiana]]. Il relatore della legge [[Mariano Rumor]] commenta<ref>{{cita pubblicazione|titolo=L'impostazione politica del piano Fanfani|autore=Mariano Rumor|rivista=Cronache Sociali|numero=18|anno=1948}}</ref>:
{{citazione|E non si ritenga eccessivo il dire che questa legge Fanfani “per alleviare la disoccupazione operaia incrementando la costruzione di case per lavoratori” è sotto il profilo sociale la prima e fin qui unica legge, organicamente costruita su un evidente presupposto solidaristico che, nel caso specifico, afferma in sostanza questo: occorre spezzare l’ormai tradizionale incantesimo dello stato prevveditutto; dello Stato cioè che dovrebbe alleviare tutte le sventure e tutte le deficienze del paese per una sua intrinseca e presupposta, miracolista capacità risolutrice, che nella cruda realtà economica dei tempi non può avere altro che un lugubre nome: inflazione. Occorre che lo Stato si faccia piuttosto promotore e regolatore d’una bene ordinata ed organica azione di solidarietà tra le classi e all’interno delle classi.
Realizza così uno dei postulati fondamentali dell’etica sociale cristiana impegnando al risparmio e creando l’amore alla proprietà [...] Educando alla solidarietà il lavoratore, lo educa altresì al risparmio senza imporre sacrifici gravemente incidenti sul bilancio famigliare, data l’esiguità del contributo e sato che l’indice del salario medio assegna una percentuale non indifferente (circa il 7 percento) alle spese varie non necessarie. Non soffoca d’altronde con l’obbligatorietà del contributo l’affermazione volontaristica, sia negativa (dato che ogni contribuente può disfarsi in qualunque momento dei buoni ricevuti) sia positiva (dato che il lavoratore può ricercare ed acquistare un numero di buoni illimitato, purché sia possessore di un buono a titolo originario|[[Mariano Rumor]]}}
 
 
Riga 25 ⟶ 29:
 
I primi piani furono elaborati da [[Adalberto Libera]] (che diresse l'ufficio fino al 1952)<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2013/02/20/cultura/ina-case-quando-l-utopia-divenne-quasi-realta-YxtBWN9CX9i39RTSKpI62L/pagina.html|titolo=Ina-case, quando l’utopia divenne (quasi) realtà|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=20 febbraio 2013|accesso=9 marzo 2018}}</ref> con la collaborazione di [[Giuliana Genta]].<ref name="Bruschi2006">{{Cita libro|autore=Andrea Bruschi|titolo=La memoria del progetto: per un archivio dell'architettura moderna a Roma|url=https://books.google.com/books?id=hsgVAQAAIAAJ|anno=2006|editore=Gangemi|isbn=978-88-492-1183-2|pp=70–71}}</ref>
 
===La realizzazione===
Dato che il piano INA-casa interessa la casa e l'occupazione, è necessario analizzare questi due fattori. Non sempre i dati sono comuni a tutte le statistiche, ma essi, comunque, ci forniscono un quadro abbastanza omogeneo della situazione italiana.
 
== Lo stile architettonico ==
Riga 43 ⟶ 50:
 
== Dati e statistiche ==
I risultati del piano, come {{cn|risultano dalle pubblicazioni in materia<ref>{{cita|Istituto Luigi Sturzo|p.186}}</ref>, rilevarono una grande vitalità ed impatto del medesimo sulla vita [[Economia|economica]] e [[società (sociologia)|sociale]] del paese. Infatti, solo pochi mesi dopo l'approvazione della legge, nell'estate del 1949, verrà aperto il primo cantiere dei 650 che risulteranno aperti nell'autunno dello stesso anno. Il ritmo di costruzione, reso possibile dalla struttura organizzativa Ina-Casa, sarà estremamente efficiente e, con l'entrata a regime, produrrà circa 2.800 [[unità abitativa|unità abitative]] a settimana, con la consegna, sempre settimanale, di circa 550 alloggi alle famiglie assegnatarie.
 
Nei primi sette anni di vita verranno investiti complessivamente 334 miliardi di lire per la costruzione di 735.000 vani, corrispondenti a 147.000 alloggi. Alla fine dei quattordici anni di durata del piano, i vani realizzati saranno in totale circa 2.000.000, per un complesso di 355.000 alloggi. Il ''Piano Ina-Casa'' alla sua scadenza avrà aperto 20.000 cantieri che porteranno, come era negli intenti dei [[legislatore|legislatori]], ad impiegare molta [[manodopera]] stabile: circa 41.000 lavoratori edili all'anno, costituenti un impiego pari al 10% delle giornate-operaio dell'epoca.
Riga 60 ⟶ 67:
* {{cita libro|autore=Francesco Bartolini|titolo=Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre|anno=2001|editore=Laterza|città=Roma|cid=Bartolini}}
* {{cita libro|curatore1=Ugo De Servio|curatore2=Sandro Guerrieri|curatore3=Antonio Versori||titolo=La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni|anno=2004|editore=Laterza|città=Carocci|autore-capitolo=Pierluigi Nuti|capitolo=I piani dell’INA e quello di Fanfani|cid=Nuti}}
* {{cita libro|curatore1=Ugo De Servio|curatore2=Sandro Guerrieri|curatore3=Antonio Versori||titolo=La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni|anno=2004|editore=Laterza|città=Carocci|autore-capitolo=Massiliano Cecioni|capitolo=Il dibattito parlamentare sull'INA-casa|cid=Cecioni}}