Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Stati uniti d'America |
fix |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
=== La convergenza ===
L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:
# Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
Riga 36 ⟶ 35:
== Professioni ==
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
* L'integrazione e l'implementazione delle tecnologie esistenti
* L'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi
Riga 44 ⟶ 42:
* Le [[Service-oriented architecture|architetture orientate ai servizi]]
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
== Scopi militari ==
La telematica militare si occupa dei collegamenti e delle [[comunicazioni (forze armate)|comunicazioni militari]] sia tattici che strategici e delle [[contromisure elettroniche]], sia nel territorio nazionale che nei teatri operativi all'estero.
Riga 52 ⟶ 51:
<references />
== Bibliografia ==
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
== Voci correlate ==
* [[Bulletin board system]] (BBS)
* [[Informatizzazione]]
* [[Architettura telematica]]
Riga 63 ⟶ 62:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=telematica|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|