Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione template cancellato |
fix |
||
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Lexus Gen V navigation system.jpg|thumb|Il sistema di navigazione di V generazione che equipaggia le vetture [[Lexus]].]]
La '''telematica''' (termine raramente sostituito da ''
==
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
=== La convergenza ===
L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:
# Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
Riga 19 ⟶ 18:
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi i lati: l'informatica e le telecomunicazioni.
Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software <ref>[[Hary Gunarto]], Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, [[ICTP]] and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998</ref>.▼
▲== Lo studio accademico ==
▲Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software.
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
===
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di [[e-learning|tele-educazione]], [[commercio elettronico]] (''e-commerce'') e [[e-government|teleamministrazione]], i servizi basati sul web e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
Riga 36 ⟶ 29:
Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:
* Il livello
* Il livello
* Il livello
== Professioni ==
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
* L'integrazione e l'implementazione delle tecnologie esistenti
* L'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi
Riga 52 ⟶ 43:
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
==
La telematica militare si occupa dei collegamenti e delle [[comunicazioni (forze armate)|comunicazioni militari]] sia tattici che strategici e delle [[contromisure elettroniche]], sia nel territorio nazionale che nei teatri operativi all'estero.
In Italia, nell'[[Esercito italiano]] la Telematica è una [[specialità (forze armate)|specialità]] dell'[[Arma delle Trasmissioni]]<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/Trasmissioni/Pagine/Reparti-Telematici-e-Guerra-Elettronica.aspx www.esercito.difesa.it]</ref>.
<references />
== Bibliografia ==
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)▼
== Voci correlate ==
* [[Bulletin board system]] (BBS)
* [[Informatizzazione]]
* [[Architettura telematica]]
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Rete datacentrica]]
▲=== Libri ===
▲* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=telematica|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Telematica|
|