Debugger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
fix |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
La maggior parte dei debugger include un [[disassembler]], come il programma [[objdump]] delle [[GNU Binutils]].
== Descrizione ==
Il compito principale del debugger è quello di mostrare il frammento di [[codice macchina]] che genera il problema (tipicamente un [[crash (informatica)|crash]]). Il codice può essere mostrato nella sua forma nativa, tradotto in linguaggio [[assembly]] o perfino sotto forma di [[codice sorgente]] nel [[linguaggio di programmazione]] in cui il programma analizzato è stato scritto. Per mostrare il codice assembly, il debugger fa tipicamente uso di un [[disassembler]], eventualmente integrato nello stesso. Per l'analisi del codice sorgente, invece, è in generale necessario uno speciale tipo di [[compilazione]] per il programma utente.
Riga 19:
Molti debugger contengono funzioni più sofisticate come la possibilità di modificare il valore di alcune locazioni di [[Memoria (informatica)|memoria]] o la possibilità di modificare il flusso del programma eseguendo delle parti di codice macchina che normalmente non vengono raggiunte.
Alcuni debugger sono delle vere e proprie [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] che simulano una particolare famiglia di CPU mentre altri sfruttano particolari funzioni della CPU hardware per poter analizzare e controllare il flusso del
=== Elenco di debugger più utilizzati ===
{{
* [[Absolute Debugger]] (adb)
* [[Allinea Distributed Debugging Tool (DDT)]] (DDT)
Riga 52:
* [[Windbg]]
* [[Tp-cobol-debugger]], debugger opensource per opencobol in linguaggio cobol
{{
== Note ==
Riga 60:
* [[Bug]]
* [[Debugging]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||debugger}}
{{Collaudo del software}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Debugging]]
|