Halt and Catch Fire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
fix |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima serie televisiva|Halt and Catch Fire (serie televisiva)}}
{{F|componenti per computer|marzo 2013|Nessuna fonte}}
'''Halt and Catch Fire''' (fermati e prendi fuoco), indicato con la sigla mnemonica di '''HCF''', è un'istruzione fittizia del linguaggio [[assembly]] - intesa prevalentemente come uno scherzo - che è stata usata per definire istruzioni solitamente non documentate che portano la CPU in uno stato da cui può essere fatta uscire solo con un reset.
Riga 6 ⟶ 7:
== Origine ==
Si ritiene che l'origine del nome risalga ad un aneddoto apocrifo in circolazione nei primi anni sessanta del XX secolo. Si raccontava che gli ingegneri che lavoravano allo sviluppo sui computer [[IBM System/360]] avessero aumentato le correnti di lettura/scrittura delle [[Memoria a nucleo magnetico|memorie a nucleo magnetico]] al fine di migliorare le prestazioni. La modifica non avrebbe avuto effetti durante la normale operatività del computer, ma purtroppo l'istruzione di spegnimento HALT era implementata con un ciclo generato da un'istruzione di salto a
== Nelle CPU moderne ==
Riga 17 ⟶ 18:
=== Intel x86 ===
Il processore [[Intel 8086]] e i successivi processori della [[architettura x86|serie x86]] implementano un'istruzione HLT (alt) che interrompe l'esecuzione delle istruzioni e mette il processore in uno stato di blocco. Esistono una serie di condizioni (un interrupt, un'eccezione di debug e vari altri segnali) che riportano il processore nello stato normale.
Riga 31:
Dopo la scoperta del bug, sono stati sviluppati dei meccanismi per prevenire il blocco del computer. Il bug è stato corretto nei processori Intel delle serie successive.
{{Portale|informatica}}
|