Commodore 64 Games System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
IndyJrBot (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Commodore 64 Games System
|logo =
|immagine = [[File:Commodore64GamesSystemC64GS-Console-Set.png|300px]]
|produttore = [[Commodore]]
|tipo = t
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|Terza]]3
|presentazione =
|commercio = dicembre [[1990]]
|dismissione =
|media = [[Cartuccia (supporto)|Cartucce]] (generalmente compatibile con le [[cartucce per Commodore 64]])
|controller = [[Joystick]] (un Cheetah Annihilator incluso con la console<ref name=rg83p43>{{RivistaVG/Cita|rg|83|43}}.</ref>)
|controller =
|onlineservice =
|unità = {{formatnum:20000}} stimate
|topgame = Raccolta di ''[[Fiendish Freddy's Big Top O' Fun|Fiendish Freddy]]'', ''[[Flimbo's Quest]]'', ''[[International Soccer (videogioco 1983)|International Soccer]]'' e ''[[Klax (videogioco)|Klax]]'' (inclusa con la console)
|topgame =
|cpu = MOS 8500
|prima = [[Commodore TV Game 2000K/3000H|TV Game 2000K/3000H]]
|doporam = [[Amiga64 CD32]]kB
}}
'''Commodore 64 Games System''', (a volte abbreviato come '''C64GS'''), è una [[console (videogiochi)|console]] prodotta da [[Commodore]] nel [[1990]] e commercializzata nella sola [[Europa]]. Si basa sull'hardware del computer [[Commodore 64]].
 
== Descrizione ==
[[File:Commodore64GamesSystem.png|thumb|C64GS con una cartuccia inserita]]
Come dice il nome stesso, l'hardware della console è basatabasato su quello del [[Commodore 64]], del quale condivide praticamente tutto ada esclusione della tastiera e delle porte di espansione; queste ultime in realtà sono presenti sulla [[scheda madre]] (una ASSY 250469 come quella dei C64C), ma non sono normalmente utilizzabili per la conformazione del [[Case (hardware)|case]] e per la mancanza di vari componenti elettronici . Per diverse ragioni, il GS ha ottenuto uno scarso successo di vendite, ed è stato prodotto in un numero limitato di modelli (fra i 5&nbsp;000 e i 10&nbsp;000).<ref>[http://www.zimmers.net/cbmpics/c64gs.html The Commodore 64 Games System]</ref>
 
Per diverse ragioni, il C64GS ha ottenuto uno scarso successo di vendite. Entro un anno e mezzo dal lancio i prezzi crollarono, nel Regno Unito da £99 fino a £19,99. Si stimano circa {{formatnum:20000}} unità vendute, su {{formatnum:80000}} che vennero prodotte. Delle console invendute vennero riutilizzati i componenti per produrre computer [[Commodore 64C]]<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|83|42}}.</ref>.
 
== Le ragioni dell'insuccesso ==
Il C64GS ha conosciuto scarso successo per diversi motivi:
*''Scarsa libreria di software'': la maggior parte del software del Commodore 64 mal si adattava ada essere convertito per l'uso sul GS, data la mancanza di una [[tastiera (informatica)|tastiera]] e dil'uso undegli secondostessi bottone[[joystick]] sula joystickun solo pulsante; infatti molti titoli richiedevano la pressione di almeno un altro tasto, (oltre aal quellopulsante di sparo presente sullosul stick)joystick, per essere utilizzati correttamente. Per questo motivo alcune case come [[Ocean Software]], [[Codemasters]], [[System 3 (azienda)|System 3]], [[Microprose]] e [[Domark]] cominciarono a scrivere titoli appositamente per il GS, o a modificare quelli esistenti, ma erano comunque una piccola parte di quelli già disponibili per il C64.
*''IlPrezzo'': il Commodore 64'': era uscito nel [[1982]], e il prezzo del suddetto [[home computer]] era col tempo sceso a prezzi ben più economici, rispetto alle 99.,99£ del GS; gli stessi videogiochi su cassetta erano molto meno costosi di quelli su cartuccia, e questi ultimi potevano essere usati anche sul normale C64.
*''Tecnologia obsoleta'': l'hardware, che aveva ormai 8 anni sulle spalle, non poteva competere con i ben più potenti sistemi a [[16- bit]] che stavano contemporaneamente affacciandosi sul mercato, come [[Sega Mega Drive]] e [[Super Nintendo]]; inoltre erano già presenti [[Nintendo Entertainment System]] e [[Sega Master System]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
*Microprocessore:
**[[MOS Technology 8500]]
** Velocità clock: {{M|0.,985&nbsp;|ul=MHz}} ([[PAL (televisione)|PAL]])
*RAM:
** {{M|64 [[Kilobyte|ul=kB]]}} (65,53565536 bytesbyte).
** 0.,5 KB Color RAM
*ROM:
** 20 KB
*Video: [[MOS Technology VIC-II]] MOS 8569 ([[PAL (televisione)|PAL]])
**16 colori
**Modalità testuale: 40×25;
**Modalità bitmap: 320×200, 160×200 (multicolor)
**8 [[sprite (informatica)|sprite]] hardware, 24×21 pixelspixel
*Sonoro: [[MOS SID|MOS 8580 "SID"]]
**3 voci, ADSR programmabile.
 
==Videogiochi==
La Commodore aveva previsto l'uscita di circa 100 giochi per C64GS già entro Natale 1990<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|49|54}}</ref>, ma le pubblicazioni effettive furono molte meno.
Si tratto perlopiù di adattamenti di giochi già usciti per il Commodore 64.
 
Inclusa con la console stessa c'era una cartuccia contenente quattro riedizioni: ''[[Fiendish Freddy's Big Top O' Fun|Fiendish Freddy]]'', ''[[Flimbo's Quest]]'', ''[[International Soccer (videogioco 1983)|International Soccer]]'' e ''[[Klax (videogioco)|Klax]]''.
 
Gli altri titoli ufficialmente etichettati come per C64GS, pubblicati soprattutto dalla [[Ocean Software]], furono approssimativamente i seguenti<ref name="nostalgianerd">{{Cita web|lingua=en|titolo=Commodore 64GS|url=http://www.nostalgianerd.com/commodore-64gs|autore=Peter Leigh|data=5 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Commodore 64 Games System Game Console|url=http://www.thegameconsole.com/commodore-64gs/}}</ref><ref name=rg83p43/>:
{{div col|strette}}
*''[[Badlands (videogioco 1989)|Badlands]]''
*''[[Battle Command]]''
*''[[Batman (videogioco 1989 Amiga)|Batman: The Movie]]''
*''[[Chase H.Q. 2]]''
*''[[Cyberball]]''
*''[[Double Dragon]]''
*''FunPlay compilation'' (riedizioni: ''[[Fast Food Dizzy]]'', ''[[Pro Skateboard Simulator]]'', ''[[Pro Tennis Simulator]]'')
*''[[Gyruss]]''
*''[[Last Ninja 2: Back with a Vengeance|Last Ninja Remix]]''
*''[[Leader Board]]''
*''[[Moon Patrol]]''
*''[[Myth: History in the Making]]''
*''[[Narco Police]]''
*''[[Navy Seals (videogioco)|Navy Seals]]''
*''[[Pang]]''
*''PowerPlay compilation'' (riedizioni: ''[[Rick Dangerous]]'', ''[[Stunt Car Racer]]'' e ''[[Microprose Soccer]]'' outdoor)
*''[[RoboCop 2 (videogioco)|RoboCop 2]]''
*''[[RoboCop 3 (videogioco)|RoboCop 3]]''
*''[[Shadow of the Beast]]''
*''[[Space Gun (videogioco)|Space Gun]]''
*''[[Terminator 2: Judgment Day (videogioco 1991 computer)|Terminator 2: Judgment Day]]''
*''[[Toki (videogioco)|Toki]]''
*''[[Vindicators]]''
{{div col end}}
Comunque le [[cartucce per Commodore 64|cartucce uscite per il Commodore 64]] sono compatibili con la console, purché il programma non faccia uso della tastiera; e le cartucce per la console sono compatibili con il Commodore 64/128, a eccezione di alcune delle prime uscite, a causa della differenza nella forma dell'involucro<ref name="nostalgianerd"/>.
 
Secondo la rivista ''[[Retro Gamer]]'' i tre migliori titoli sono ''[[Battle Command]]'', ''[[Toki (videogioco)|Toki]]'' e la raccolta ''PowerPlay''<ref name=rg83p43/>.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|zzap|49|53-55|10|1990|titolo=C64GS - Un salto nel futuro!}}
*{{Cita testo|articolo=Badlands, Cyberball, Vindicators|url={{RivistaVG/IA|k-kappa-rivista-23-supplemento|56}}|rivista=K speciale console|numero=supplemento a ''K'' n° 23|data=dicembre 1990|editore=Glénat|pp=54-55}}
*{{RivistaVG|rg|83|42-43|11|2010|titolo=Obscura machina #1: C64GS - The Games System}}
*{{RivistaVG|rg|180|40-43|4|2018|titolo=Creating the C64 Games System}}
*{{Cita libro|lingua=en|titolo=Classic Videogame Hardware Genius Guide|url=https://books.google.it/books?id=QZS_gXpshd4C&pg=PT132|editore=Imagine Publishing|ISBN=1-908222-22-0|p=132}}
 
== Voci correlate ==
Riga 54 ⟶ 100:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Commodore 64 GS}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{old-computers|768}}
*{{en}} [http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=2&c=768 Commodore 64 Games System] su [http://www.old-computers.com old-computers.com]
 
{{Computer Commodore}}
Riga 63 ⟶ 109:
{{portale|informatica|videogiochi}}
 
[[Categoria:Commodore 64]]
[[Categoria:Console di terza generazione]]