Time base corrector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Errori di lettura: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
 
I registratori audio a [[bobina aperta]] non presentano di norma alterazioni timbriche dovute a scarti di velocità, e non richiedono quindi correzioni della base temporale. Le tecniche di videoregistrazione, viceversa, sono molto più esposte a problemi di natura meccanica, per via delle alte velocità delle [[Testina (elettrotecnica)|testine]] [[scansione elicoidale|rotanti]] e della natura stessa del segnale video, composto da più componenti in correlazione tra di loro e con una larghezza di banda molto maggiore.
In particolare, l'informazione di colore è codificata in [[PAL (televisione)|PAL]] o [[NTSC]] modulata in fase rispetto alla frequenza della sottoportante, ed è quindi estremamente sensibile a errori temporali di lettura.
 
Inoltre, a differenza dei segnali audio, i segnali video non possono essere combinati in un [[mixer video|mixer]] se non sono temporizzati correttamente.
Riga 32:
 
==Bibliografia==
*F.V. Bucciarelli, {{collegamentocita interrottoweb|1url=[httphttps://ieeexplore.ieee.org/searchdocument/wrapper.jsp?arnumber1451028|titolo=1451028A Sincronizzatoredigital digitalesynchronizer perfor una videoregistratore]video-tape recorder|data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBotagosto 2022}}, Proceedings of the IEEE, Volume 61, n°4, aprile 1973, pp. 506 - 507
*Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995