Time base corrector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Errori di lettura: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione) |
||
(19 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''
Nel campo professionale, i videoregistratori sono sempre asserviti da TBC, sincronizzati dal segnale di [[genlock]]. Il
==Errori di lettura==
I registratori audio a [[bobina aperta]] non presentano di norma alterazioni timbriche dovute a scarti di velocità, e non richiedono quindi correzioni della base temporale. Le tecniche di videoregistrazione, viceversa, sono molto più esposte a problemi di natura meccanica, per via delle alte velocità delle [[
In particolare, l'informazione di colore è codificata in [[PAL (televisione)|PAL]] o [[NTSC]] modulata in fase rispetto alla frequenza della sottoportante, ed è quindi estremamente sensibile a errori temporali di lettura.
Inoltre, a differenza dei
Per una lettura corretta affidata interamente alla meccanica, è necessario che il meccanismo di trascinamento del nastro e il tamburo portatestine ruotino ad una velocità assolutamente costante, di [[moto rettilineo ed uniforme]], oppure assolutamente identica nelle variazioni di velocità sia in registrazione che nella successiva lettura.
Riga 19:
Un TBC vero e proprio è in pratica una memoria di transito che memorizza il flusso video in ingresso e lo rilegge dopo un certo intervallo di tempo secondo una base temporale corretta. L'intervallo di tempo è variabile a seconda del livello qualitativo del TBC ed è chiamato anche '''finestra di correzione''': tipicamente, è di ±16 o 32 righe televisive.
A seconda del tipo di videoregistratore, il TBC può essere interno o esterno. Le macchine da [[2 pollici Quadruplex|2 pollici]] e da [[1 pollice standard C|1 pollice]] usavano TBC esterni, mentre nei videoregistratori più moderni, come i [[Betacam]], l'adozione di TBC integrati nella macchina è generalizzata. Una circuitazione di tal genere venne inserita anche nei videoregistratori domestici di prezzo più elevato, come i modelli Panasonic, con sistema [[S-VHS]] e [[S-VHS-C]], [[NV-V6000]], [[NV-V8000]], [[NV-V10000]] e [[Grundig]] [[GV 280S VPT]].
La correzione della base dei tempi prevede di allineare il segnale riprodotto a un campione di riferimento, che può essere generato da un oscillatore locale o da una sorgente esterna. In questo secondo caso, sia i TBC esterni che quelli interni lavorano in base allo stesso principio. Il '''TBC''' viene sincronizzato da un segnale di [[genlock]] e invia al videoregistratore un segnale detto '''advanced sync''' che è anticipato rispetto al genlock del numero di righe pari alla finestra di correzione. Oltre alla correzione della base tempi, il TBC permette anche la regolazioni dei livelli di [[luminanza (video)|luminanza]], [[crominanza]] e nero, e la regolazione della fase colore rispetto al genlock.
Un'ulteriore
===Memorie di quadro===
Riga 29:
Una variante rispetto al TBC è la memoria di quadro, impiegata per memorizzare fotogrammi fissi e anche per sincronizzare flussi video provenienti da dispositivi che non è possibile agganciare con l'advanced sync. È il caso per esempio di segnali provenienti da ponti radio, satelliti o fibre ottiche, oppure da camcorder amatoriali che non sono sincronizzabili da un segnale esterno.
Le memorie di quadro sono molto diffuse e installate in buon numero in tutti gli ambienti televisivi di interscambio segnali. Di solito sono installate nella [[master control|centrale]] e ingressi e uscite fanno capo a una [[
==Bibliografia==
*F.V. Bucciarelli, {{cita web|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/1451028|titolo=A digital synchronizer for a video-tape recorder|data=agosto 2022}}, Proceedings of the IEEE, Volume 61, n°4, aprile 1973, pp. 506 - 507
*Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995▼
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 40:
*[[Control track]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.miranda.com/product.php?l=1&i=376|titolo=Memoria di quadro modulare Miranda Densité|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081116131125/http://www.miranda.com/product.php?i=376&l=1|dataarchivio=16 novembre 2008}}
▲*Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995
{{Portale|Televisione}}
[[Category:Tecnologia televisiva]]▼
[[Category:Apparecchiature televisive]]▼
[[Categoria:Sincronizzazione]]
|