Formati di videoregistrazione minori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Specifiche tecniche: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione) |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
==I sistemi Akai==
===Akai 1/4 pollice===
La giapponese [[Akai]] sviluppò nel 1967 un sistema su [[nastro magnetico]] da 1/4 di pollice, a [[bobina aperta]], dotato anche di una telecamera portatile, per il mercato allora nascente del video domestico. Questo sistema, chiamato semplicemente '''1/4 pollice Akai''', era dotato di
I primi modelli, il '''VTS-100''' del 1967 e i successivi VTS-110 e VTS-120, erano in bianco e nero, mentre il VTS-150,
====Specifiche tecniche====
*Velocità del nastro: [[NTSC]] - 254.27
*Durata della registrazione ([[bobina aperta]] da 5 pollici): 26 o 30 minuti
*Risoluzione orizzontale: 230 linee
Riga 20 ⟶ 19:
Il formato '''VK''' fu sviluppato alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. Progettato per l'uso portatile, usava [[videocassetta|videocassette]] con nastro da 1/2 pollice, molto simile a quelle del [[Betamax]], con una durata della registrazione di 30 minuti. Ereditate dal sistema da 1/4 pollice, rimangono il monitor distaccabile e il modulatore RF. I modelli VTS-300 e VT-350 erano in bianco e nero, mentre un modello a colori fu messo in vendita come VT-400.
Nonostante le buone caratteristiche tecniche, il formato VK non diede buoni risultati commerciali. Il limite della registrazione di 30 minuti, a quanto pare, è sempre un limite per gran parte dei formati rivolti a un'utenza domestica.
==Gli standard EIAJ==
Lo standard '''EIAJ-1''' ([[Electronic Industries Association of Japan]]) fu sviluppato nel [[1969]] da un insieme di industrie elettroniche giapponesi. Fu il primo tentativo di una piattaforma standard di [[videoregistrazione]], orientata al mercato professionale e industriale, allo scopo di superare le incompatibilità dei formati proprietari che non rendevano possibile lo
Lo standard EIAJ-1 incontrò una buona diffusione in aziende, scuole, agenzie governative e ospedali. Il costo accessibile e la versatilità degli apparecchi fecero sì che il formato venisse adottato anche da alcune stazioni televisive nei primi anni 70.
Riga 33 ⟶ 32:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
*
*
*
{{Videoregistrazione}}
[[
|