Formati di videoregistrazione minori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect SECAM
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Specifiche tecniche: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
==I sistemi Akai==
===Akai 1/4 pollice===
La giapponese [[Akai]] sviluppò nel 1967 un sistema su [[nastro magnetico]] da 1/4 di pollice, a [[bobina aperta]], dotato anche di una telecamera portatile, per il mercato allora nascente del video domestico. Questo sistema, chiamato semplicemente '''1/4 pollice Akai''', era dotato di alcunialcune opzioni, come un monitor staccabileseparabile e un modulatore RF per riprodurre il video direttamente su un [[televisore]].
 
I primi modelli, il '''VTS-100''' del 1967 e i successivi VTS-110 e VTS-120, erano in bianco e nero, mentre il VTS-150, delapparso nel 1974, poteva registrare [[video composito]] a colori.
 
====Specifiche tecniche====
*Velocità del nastro: [[NTSC]] - 254.27 mm/s, [[PAL (televisione)|PAL]] o [[SÉCAM]] - 217.97 mm/s
*Durata della registrazione ([[bobina aperta]] da 5 pollici): 26 o 30 minuti
*Risoluzione orizzontale: 230 linee