Criptando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
I '''criptandi''' sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli [[eteri corona]]. Sono stati scoperti da [[Donald J. Cram]], [[Jean-Marie Lehn]], e [[Charles J. Pedersen]], che per questo lavoro furono insigniti del [[premio Nobel per la chimica]] nel [[1987]]. Il termine "criptando" deriva dal fatto che questi [[ligando|leganti]] incorporano (o meglio relegano) il substrato in una cripta, seppellendolo come in una tomba.
==Struttura==
Il primo, e più importante, dei criptandi è quello mostrato nell'immagine, il cui nome [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] è 1,10-diaza-4,7,13,16,21,24-esaoxabiciclo[8.8.8]esacosano. Si preferisce utilizzare il nome pratico Criptando[2.2.2], dove i numeri indicano il numero di [[ossigeno|ossigeni]] (e quindi di siti leganti) in ognuna delle tre braccia tra gli [[azoto|azoti]] a testa di ponte. Molti criptandi sono in vendita con il nome commerciale di "Kriptofix". Tutti i criptandi [[ammine|amminici]] mostrano particolare affinità per i [[metalli alcalini]], caratteristica che ha permesso di isolare gli [[anioni]] [[alcaluri]] Na<sup>-</sup> e K<sup>-</sup>.
J. M. Lehn
==Proprietà==
[[
La cavità interna dei criptandi funziona da sito legante - o nicchia - per gli ioni "ospitati". Il [[complesso (chimica)|complesso]] del [[catione]] ospitato e del criptando ospite è chiamato '''criptato'''. I criptati formano complessi coi cationi [[teoria HSAB|duri]], compresi [[ione ammonio|NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]], [[lantanoidi]], metalli alcalini e [[metalli alcalino-terrosi|alcalino terrosi]]. Al contrario dei tipici eteri a corona, i criptandi legano sia con gli azoti che con gli ossigeni. Le dimensioni della nicchia, inoltre, gli danno una selettività dimensionale, permettendo la distinzione tra i cationi dei metalli alcalini.
L'incremento di stabilità termodinamica dei complessi metallici, che si manifesta con il passaggio dei leganti da monodentati a chelanti e, successivamente, ai leganti macrociclici ed ai criptandi è legato alla progressiva strutturazione dei leganti, ed è dovuto ad una serie di concause.
Vanno presi in considerazione sia fattori topologici, che tengono conto della disposizione nello spazio dello ione metallico e degli atomi donatori, sia fattori dimensionali, che riguardano l'adattamento dello ione alla cavità macrociclica. Parametri importanti sono anche la rigidità del legante e la complementarità tra gli atomi donatori e lo ione metallico in termini di teoria ''hard-soft''.
Esaminare più in dettaglio le proprietà di un complesso, formato da un macrociclo e da un metallo, impone di soffermarsi su un parametro strutturale di primaria importanza: la cavità macrociclica. Per cavità di un macrociclo si intende, generalmente, quella porzione di spazio definita dagli atomi donatori quando la molecola del legante è disposta in conformazione idonea per la coordinazione (atomi donatori convergenti), ma, in assenza dello ione metallico. In generale le dimensioni dipendono dal numero di atomi che costituiscono l'anello macrociclico e la stabilità dei complessi dipende dal rapporto tra le dimensioni della cavità e dello ione metallico.
In maniera semplice e molto schematica, si può affermare che la stabilità di una particolare classe di complessi diventa sempre maggiore all'aumentare del numero degli anelli chelati dei leganti presi in considerazione: si parla di effetto chelato. Del resto, numerosi studi confermano un ulteriore aumento di stabilità dei complessi, quando si passa da un legante a catena aperta, ad un legante macrociclico: in questo caso si parla di effetto macrociclico.
===Modello ospite-ospitante===
Riga 20 ⟶ 23:
==Usi==
I criptandi, nonostante il loro costo e la difficoltà di sintesi, offrono migliore selettività e stabilità di legame rispetto ad altri complessanti per gli ioni alcalini, come gli eteri a corona. Rendono possibile estrarre [[sale|sali]] altrimenti insolubili in [[
==Note==
Riga 29 ⟶ 32:
* [[Ionoforo]]
* [[Riconoscimento molecolare]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|chimica}}
|