Formula E Gen3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto temporaneamente dal template perché non c'è una fonte che indica univocamente chi costruisce tutta la vettura, ma la fonte dice solo vagamente che "Il corpo vettura è stato realizzato dalla Spark Racing Technology assieme a Dallara" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Specifiche: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
==Specifiche ==
La batteria è progettata per essere in grado di gestire la "ricarica flash" a potenze fino a 600 kW
Le vetture sono munite di due motogeneratori e abbandonano i freni meccanici al posteriore, le batterie sono assemblate da Williams Advanced Engineering, mentre le celle sono sviluppate da Total-
Gli pneumatici sono composti per un 26% da fibre riciclate e gomma naturale, per quanto riguarda la fibra di carbonio utilizzata per la realizzazione della vettura, sono ottenuti da carbonio riciclato dalle Gen2 e fibre di lino.<ref>[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2022/04/29-5342912/formula_e_gen3_presentata_a_monaco_il_design_e_controverso Formula E Gen3 presentata a Monaco: il design è controverso]</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni==
|