Task manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2012}}
[[
In [[informatica]], un '''gestore dei processi''' o anche '''gestore delle attività''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''task manager''<ref>Task significa "compito, attività, lavoro, incarico" e simili.</ref>) è un'[[Applicazione (informatica)|applicazione]] di un [[sistema operativo]] che permette di monitorare tutti i [[Processo (informatica)|processi]] in [[Esecuzione (informatica)|esecuzione]] su un [[computer]], sia quelli [[interattività|visibili]] ovvero direttamente utilizzati dall'utente, sia quelli che vengono [[Esecuzione in background|eseguiti in ''background'']].<ref name="fast_Cos'">{{Cita web |titolo=Cos'è task manager e come utilizzarlo per velocizzare il PC |sito=Fastweb.it |accesso=15 giugno 2020 |url= https://www.fastweb.it/web-e-digital/come-velocizzare-il-computer-utilizzando-il-task-manager/ |lingua=it
== Descrizione ==
Line 9 ⟶ 10:
=== Nei sistemi operativi Microsoft ===
[[
Le edizioni dei sistemi operativi [[Microsoft]] della famiglia [[Windows]] permettono di monitorare e controllare in modo separato le [[applicazione (informatica)|applicazioni]] aperte e i [[Processo (informatica)|processi]] in esecuzione attraverso il programma [[Gestione attività]].
Line 17 ⟶ 18:
Per motivi di [[Sicurezza informatica|sicurezza]] questa ''[[hotkey]]'' non può essere in alcun modo alterata o dirottata, essendo controllata direttamente da [[winlogon.exe]], processo di sistema a livello del ''[[kernel]]''.
=== Nei sistemi operativi Unix e Unix-like ===
Sui sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] il task manager su interfaccia a riga di comando si ottiene attraverso i comandi:
|