Task manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 217.133.107.96; ritorno alla versione di 217.133.107.96
fix
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2012}}
[[File:KSysGuard Process Table Screenshot.png|thumb|KSysGuard, il gestore dei processi di [[KDE Plasma]] 5]]
 
In [[informatica]], un '''Taskgestore Managerdei processi''' pedio (in italiano spesso tradotto comeanche '''gestore dei processidelle attività''' o(in anche[[Lingua inglese|inglese]]: '''gestionetask attività'manager''<ref>Task significa "compito, attività, lavoro, incarico" e simili.</ref>) è un'[[Applicazione (informatica)|applicazione]] di un [[sistema operativo]] che permette di monitorare tutti i [[Processo (informatica)|processi]] in [[Esecuzione (informatica)|esecuzione]] su un [[computer]], sia quelli [[interattività|visibili]] ovvero direttamente utilizzati dall'utente (es. [[applicazione|Applicazioni]]), sia quelli che vengono eseguiti in [[Esecuzione in background|eseguiti in ''background'']].<ref name="fast_Cos'">{{Cita web |titolo=Cos'è task manager e come utilizzarlo per velocizzare il PC |sito=Fastweb.it |accesso=15 giugno 2020 |url= https://www.fastweb.it/web-e-digital/come-velocizzare-il-computer-utilizzando-il-task-manager/ |lingua=it }}</ref>
 
In [[informatica]] un '''Task Manager''' pedi (in italiano spesso tradotto come '''gestore dei processi ''' o anche '''gestione attività''') è un'[[Applicazione (informatica)|applicazione]] di un [[sistema operativo]] che permette di monitorare tutti i [[Processo (informatica)|processi]] in [[Esecuzione (informatica)|esecuzione]] su un [[computer]], sia quelli [[interattività|visibili]] ovvero direttamente utilizzati dall'utente (es. [[applicazione|Applicazioni]]) sia quelli che vengono eseguiti in [[Esecuzione in background|background]].
 
== Descrizione ==
Esso è presente praticamente in tutti i moderni [[sistema operativo|sistemi operativi]], siano essi dotati di [[interfaccia grafica]] o di [[interfaccia a riga di comando]]. Solitamente mostra le [[applicazioneApplicazione (informatica)|applicazioni]] e i processi in esecuzione e la quantità di [[RAM]] da essi utilizzata.
 
Si tratta in genere di uno strumento molto utilizzato daglidai [[amministratore di sistemaSistemista|amministratori di sistemasistemisti]] sia su postazioni [[desktop computer]] [[client]] che su postazionepostazioni [[server]] per la gestione delle [[risorsa informatica|risorse informatiche]] del sistema amministrato decidendo quali processi/programmi debbano essere terminati (in gergo ''uccisi'' o ''killati«''uccisi») perché bloccano l'esecuzione di altri o esauriscono/saturano le risorse del sistema.
 
=== Nei sistemi operativi Microsoft ===
[[File:Screenshot-htop.png|thumb|[[htop]], un gestore dei processi per Linux]]
I sistemi operativi della [[Microsoft]] [[Windows 95]], [[Windows 98]], [[Windows 2000]], [[Windows XP]], [[Windows Vista]], [[Windows 7]] e [[Windows 8]] permettono di monitorare e controllare in modo separato le [[applicazione (informatica)|applicazioni]] aperte e i [[Processo (informatica)|processi]] in esecuzione attraverso il [[Windows Task Manager]].
 
ILe edizioni dei sistemi operativi della [[Microsoft]] [[Windowsdella 95]],famiglia [[Windows 98]], [[Windows 2000]], [[Windows XP]], [[Windows Vista]], [[Windows 7]] e [[Windows 8]] permettono di monitorare e controllare in modo separato le [[applicazione (informatica)|applicazioni]] aperte e i [[Processo (informatica)|processi]] in esecuzione attraverso il programma [[Windows TaskGestione Managerattività]].
In tali sistemi al Task Manager è in genere assegnata una combinazione particolare e riservata di [[Tastiera (informatica)|tasti]] da premere. Nei già citati sistemi Windows questa combinazione è [[Control-alt-canc|{{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Alt}}+{{Tasto|Canc}}]] (oppure [[control-shift-esc|{{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Shift}}+{{Tasto|Esc}}]]), che nei vecchi sistemi [[MS-DOS|DOS]] attivava il [[soft-reboot|riavvio a caldo]] della macchina.
 
In tali sistemi ala TaskGestione Managerattività è in genere assegnata una combinazione particolare e riservata di [[Tastiera (informatica)|tasti]] da premere. Nei già citati sistemi Windows questa combinazione è [[Control-alt-canc|{{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Alt}}+{{Tasto|Canc}}]] (oppure [[control-shift-esc|{{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Shift}}+{{Tasto|Esc}}]]), che nei vecchi sistemi [[MS-DOS|DOS]] attivava il [[soft-reboot|riavvio a caldo]] della macchina.
Per motivi di [[Sicurezza informatica|sicurezza]] questa [[hotkey]] non può essere in alcun modo alterata o dirottata, essendo controllata direttamente da [[winlogon.exe]], processo di sistema a livello di [[kernel]].
 
Per motivi di [[Sicurezza informatica|sicurezza]] questa ''[[hotkey]]'' non può essere in alcun modo alterata o dirottata, essendo controllata direttamente da [[winlogon.exe]], processo di sistema a livello didel ''[[kernel]]''.
===Nei sistemi operativi Unix e Unix-like===
 
=== Nei sistemi operativi Unix e Unix-like ===
Sui sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] il task manager su interfaccia a riga di comando si ottiene attraverso i comandi:
 
Line 26 ⟶ 28:
 
[[Kill (Unix)|kill]] -9 <[[PID (Unix)|pid_processo]]>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Line 32 ⟶ 37:
* [[Processo (informatica)]]
* [[Applicazione (informatica)]]
* [[Interfaccia grafica]]
* [[Interfaccia a riga di comando]]
 
{{portale|informatica}}