Enzo Riccomini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+ campionato |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1955-1956|→ Empoli|18 (5)
|1956-1957|→ Sestese (FI)|
|1957-1958| Cecina|20+ (-)
|
}}
|Vittorie =
Riga 50 ⟶ 51:
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Viareggio
|GiornoMeseMorte = 22 luglio
|AnnoMorte = 2022
|NoteMorte = <ref>[https://www.ilsecoloxix.it/sport/2022/07/22/news/e-morto-enzo-riccomini-ex-allenatore-della-sampdoria-negli-anni-80-1.41594102 É morto Enzo Riccomini, ex allenatore della Sampdoria negli anni ‘80] Ilsecoloxix.it</ref><ref>[https://www.lanazione.it/viareggio/sport/calcio/enzo-riccomini-morto-1.7910631 Enzo Riccomini è morto, l'ex allenatore portò Ternana e Pistoiese in serie A] Lanazione.it</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 60 ⟶ 63:
==Carriera==
Dopo aver militato nelle giovanili della {{Calcio Fiorentina|N}}, nell'{{Calcio Empoli|N}}<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10336&p=2#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 2 settembre 1955, pag.3</ref> e nella Sestese<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10639&p=2#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 31 agosto 1956, pag.3</ref>, iniziò la carriera di allenatore con l'[[Empoli Football Club|Empoli]] e il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], per poi passare alla {{Calcio Ternana|N}}, con cui ottenne una promozione in [[Serie A]] nel [[Serie B 1973-1974|1973-74]]. Venne chiamato dal vulcanico presidente Rozzi all'Ascoli, nella stagione 1975-76, in cui l'Ascoli retrocesse rocambolescamente in Serie B: dopo aver battuto in casa l'Inter, arrivarono solo 3 punti in 4 giornate: 2 pareggi con Perugia e Bologna, una sconfitta con la Sampdoria diretta concorrente per la salvezza, ed un pareggio all'ultima giornata contro la Roma allo Stadio Olimpico, che portò i bianconeri marchigiani a retrocedere per la differenza reti peggiore rispetto alla Lazio, giunta a pari punti degli ascolani.
Il campionato successivo in serie B vide Riccomini alternarsi a Giovanni Mialich sulla panchina marchigiana, esonerato dopo 13 giornate, ritornò in panchina dopo nemmeno due mesi. Trasferitosi a Pistoia replicò il traguardo della promozione in A anche con la {{Calcio Pistoiese|N}} ([[Serie B 1979-1980|1979-80]], anno della seconda promozione in A degli arancioni, la prima ed unica nella serie A a girone unico). Prese la squadra toscana dopo 12 giornate di campionato, mestamente ultima a 4 punti, frutto di 1 vittoria 2 pareggi e 8 sconfitte e la portò a salvarsi conquistando 11 vittorie e ottenendo 30 punti in 27 giornate.
La stagione successiva portò gli arancioni al secondo posto in classifica conquistando 46 punti ed alla promozione in Serie A, ottenuta pareggiando in casa 0-0 contro il Lecce il 1º La stagione successiva fu esonerato dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] dopo appena 5 giornate: 1 vittoria e 1 pareggio, oltre alle sconfitte con [[Brescia Calcio|Brescia]] all'esordio e quelle casalinghe con la {{Calcio Sambenedettese|N}} e a [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] nei turni 4º e 5º della stagione [[Serie B 1981-1982|1981-82]] portarono alla sua sostituzione alla vigilia del match con l'allora capolista Varese, con il tecnico, anch'egli toscano, [[Renzo Ulivieri]] che portò poi la squadra alla promozione in Serie A. Nel [[Serie B 1982-1983|1982]] tornò alla guida della {{Calcio Pistoiese|N}} per due stagioni nei cadetti, dove raccolse una salvezza e una retrocessione; passò poi alla panchina dell'{{Calcio Arezzo|N}}, che salvò per tre stagioni consecutive di serie B. Dopo una breve esperienza al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta 1922|Barletta]] in [[Serie B 1987-1988|serie B]], fu retrocesso in serie C alla guida della {{Calcio Sambenedettese|N}} nella stagione [[Serie B 1988-1989|1988-89]]. Sceso in quarta serie, condusse il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]] alla promozione in serie C2 e a una [[Serie C2 1990-1991|successiva stagione]] nelle zone alte della classifica<ref>[http://www.amaranta.it/altro-calcio/tanti-auguri-enzo-gli-ottant-anni-di-riccomini-12320 ''Tanti auguri Enzo, gli ottant'anni di Riccomini''], amaranta.it, 22 agosto 2014</ref>.
Ha chiuso la sua carriera di allenatore nel [[1993]].
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:Empoli: [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] (girone A)
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
:Viareggio: [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] (girone E)
==Note==
|