Jewish Internet Defense Force: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Israelesiti web|internetIsraele}}
{{Cancellazione|arg=internet}}
{{Sito web
{{O|internet|giugno 2011}}
{{S|Israele|internet}}
{{Spostare|Jewish Internet Defense Force|meglio spostare con il nome in inglese perchè il nome in italiano non è mai stato definito}}
{{Sito
|nome = Jewish Internet Defense Force
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|url =
|url = [http://www.thejidf.org/ Sito ufficiale]
|commerciale =
|tipo = [[attivismo politico]] in [[internet]]
|lingua = inglese
|registrazione =
|proprietario = David Appletree ([[pseudonimo]])
|autore =
|data di lancio =
Riga 21 ⟶ 18:
}}
 
La '''''Jewish Internet Defense Force''''' ('''JIDF''') è un'[[organizzazione]] che sfrutta la comunicazione via [[Internet]] in sostegno alle proprie campagne, che definisce di lotta all'[[anti-semitismo]] e al [[terrorismo islamico]].
La '''''Jewish Internet Defense Force''''' (anche nota come ''JIDF'') è un'[[organizzazione]] indipendente, che usa [[internet]] per mobilitare il sostegno alle campagne contro siti web e i gruppi del [[social network]] [[Facebook]] che promuovono iniziative contro il [[terrorismo islamico]] e l'[[Antisemitismo]]. Da alcuni [[media]] il lavoro di questa organizzazione è stata definita "[[hacktivism]]". Oltre a [[Facebook]] il gruppo si concentra sui [[siti internet]] [[You Tube]], [[Wikipedia]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2478773/Facebook-Anti-semitic-group-destroyed-by-Israeli-hackers.html|titolo=Facebook: 'Anti-Semitic' group hijacked by Jewish force|editore=[[The Daily Telegraph]].co.uk|accesso=24-03-2012}}</ref>, [[Google]]<ref>{{cita web|url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/125783#.T21ybTHj6So|titolo=Jewish Activist Battles For Israel on Facebook|editore=israelnationalnews.com|accesso=24-03-2012}}</ref> e [[Google Earth]].
 
La JIDF è stato inserito dal JTA nella classifica "I 100 più influenti [[Twitter]] [[ebrei]]" al primo posto della sezione "Twitter più influenti per notizie ebree"<ref>{{cita web|url=http://blogs.jta.org/telegraph/article/2009/05/01/1004826/jtas-100-most-influential-jewish-twitterers|titolo=JTA’s 100 Most Influential Jewish Twitterers|editore=blogs.jta.org|accesso=24 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090917064143/http://blogs.jta.org/telegraph/article/2009/05/01/1004826/jtas-100-most-influential-jewish-twitterers|dataarchivio=17 settembre 2009}}</ref>.
Il sito [[internet]] è gestito da "David Appletree", anche se come dichiarato nel [[2009]] nel [[giornale]] [[The Jewish Week]], quello non è il suo vero cognome. Nello stesso articolo David Appletree accusava gli amministratori di [[Facebook]] di [[antisemitismo]], poichè il suo account era stato chiuso. Un portavoce del [[social network]] ha dichiarato che il suo account è stato chiuso perchè credevano che il cognome dato non era quello vero e che è contro la "cultura del vero nome" di [[Facebook]].<ref>{{cita web|url=http://www.thejewishweek.com/news/brief/internet_activist_no_friend_facebook|titolo=Internet Activist No Friend Of Facebook|accesso=24-03-2012|editore=thejewishweek.com}}</ref>
 
== Storia ==
Il primo caso segnalato dall'[[organizzazione]] è stato attuato su [[Facebook]] nel [[2007]], durante una controversia di gruppi pro e contro l'esistenza come [[Stato di Palestina|Stato]] della [[Palestina]]<ref>{{cita web|url=http://www.thestar.com/News/article/209925|titolo=Playing politics on Facebook|editore=thestar.com|accesso=24 marzo 2012}}</ref>. La JIDF ha creato un proprio gruppo.<ref name=o/> Nel luglio [[2008]] l'organizzazione ha dichiarato d'aver in qualche modo preso il controllo di quei gruppi.<ref>{{cita web|url=http://www.jpost.com/JewishWorld/JewishNews/Article.aspx?id=109334|titolo=Jewish Internet Defense Force 'seizes control' of anti-Israel Facebook group|editore=[[The Jerusalem Post]].com|accesso=24 marzo 2012}}</ref> In seguito vi furono altri casi.
 
Il sito [[sito internet]] del gruppo è gestito da "David Appletree", anche se come dichiarato nel [[2009]] nel [[giornale]] [[The Jewish Week]], quello non è il suo vero cognome. Nello stesso articolo David Appletree accusava gli amministratori di [[Facebook]] di [[antisemitismo]], poichèpoiché il suo [[account]] era stato chiuso. Un portavoce del [[social network]] ha dichiarato che il suo account è stato chiuso perchè credevano cheperché il cognome datoutilizzato non era quello veroreale e checiò èfosse controcontrario laalle "cultura del vero nome"regole di [[Facebook]].<ref>{{cita web|url=http://www.thejewishweek.com/news/brief/internet_activist_no_friend_facebook|titolo=Internet Activist No Friend Of Facebook|accesso=24-03- marzo 2012|editore=thejewishweek.com|dataarchivio=12 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112014239/http://www.thejewishweek.com/news/brief/internet_activist_no_friend_facebook|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel maggio 2009 la [[CNN]] ha scritto che la JIDF è "a volte colpevole di radicali generalizzazioni proprie",<ref name="cnn-1">Lisa Respers France, [https://edition.cnn.com/ 2009/TECH/05/08/facebook.holocaust.denial/index.html Facebook esortato a rimuovere gruppi sulla negazione dell'Olocausto], [[CNN|CNN.com]], 8 maggio 2009.</ref> citando una intervista pubblicata nel 2008 sul sito del critico delle [[reti sociali]] Brian Cuban, in cui un rappresentante JIDF discusse "''le questioni che circondano i collegamenti terroristici''" dell'allora candidato alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|elezioni presidenziali USA]] [[Barack Obama]] "''così come la sua chiesa razzista e antisemita, che ha sostenuto [[Hamas]] e il reverendo [[Louis Farrakhan]]''", e la risposta alla domanda su come le comunità ebraiche e musulmane vedevano la JIDF rispose che "''il 99,9% dei musulmani ci odia''".<ref name=cuban>{{Cita web|cognome=Cuban|nome=Brian|titolo=Inside The Jewish Internet Defense Force|url=http://www.briancuban.com/inside-the-jewish-internet-defense-force/|editore=Brian Cuban|accesso=5 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111104349/http://www.briancuban.com/inside-the-jewish-internet-defense-force/|dataarchivio=11 novembre 2010}}</ref>
 
== Attività ==
LaTramite '''''Jewishutenze Internetfittizie, Defenseinterviene Force'''''su (anchesiti notaweb comefacendo ''JIDF'')pressione èo orientando unl'[[organizzazione]]opinione indipendente, che usadi [[internetreti sociali]] per mobilitare il sostegno alle campagne contro siti web e imobilitando gruppi deldi [[social network]] [[Facebook]]di chemassa promuovono iniziative contro ilcome [[terrorismo islamico]] e l'[[AntisemitismoFacebook]]. Da alcuni [[media]] ilIl lavoro di questa organizzazione è statastato definitadefinito "''[[hacktivism]]"''. Oltre a [[Facebook]] il gruppo si concentra sui [[Sito web|siti internet]] come [[You TubeYouTube]], [[Wikipedia]]<ref name=o>{{cita web|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/news/2478773/Facebook-Anti-semitic-group-destroyed-by-Israeli-hackers.html|titolo=Facebook: 'Anti-Semitic' group hijacked by Jewish force|editore=[[The Daily Telegraph]].co.uk|accesso=24-03- marzo 2012}}</ref>, [[Google]]<ref>{{cita web|url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/125783#.T21ybTHj6So|titolo=Jewish Activist Battles For Israel on Facebook|editore=israelnationalnews.com|accesso=24-03- marzo 2012}}</ref> e [[Google Earth]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
* [[Anti-semitismo]]
* [[Terrorismo islamico]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|ebraismo|internet|politica}}
[[ar:مجموعة دفاع الإنترنت اليهودية]]
 
[[en:Jewish Internet Defense Force]]
[[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]