What-if analysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
italiano |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''''what-if analysis''''' si riferisce ad una tecnica di [[brainstorming]] utilizzata nell'ambito del
== Descrizione ==
Il modo più semplice per applicare tale metodo è quello di porre la domanda "Cosa succede se ...?" (in inglese ''What if ...?'', da cui il nome di tale tecnica), seguita da un
Ad esempio, durante lo svolgimento dell'analisi dei rischi di una macchina, un esempio di domanda potrebbe essere: "Cosa succede se la macchina si inceppa?" A partire dalle risposte alle domande del tipo "what if", è così possibile discutere e indagare sulle possibili conseguenze nei diversi scenari ipotizzati.
Riga 9:
== Structured What If Technique ==
'''Structured What If Technique''' (o '''SWIFT''') è una particolare tecnica di ''what-if analysis'', dove il brainstorming è svolto in maniera strutturata, cioè più formale, pianificando anticipatamente il processo di analisi e le domande da porre del tipo "cosa succede se...?" anziché elaborarle su momento. Tale tecnica SWIFT è citata come un possibile modo per identificare i rischi nella norma [[IEC 31010|CEI UNI EN IEC 31010]] ''Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio''.<ref>[https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/item/0000017191 CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI UNI EN IEC 31010]</ref>
Nella sua applicazione come tecnica per l'[[Valutazione del rischio|analisi dei rischi]] in ambito medico, è considerata più veloce e intensiva rispetto alla tecnica [[FMEA
== Note ==
Riga 20:
* [[HAZOP]]
{{Portale|economia|informatica|ingegneria|medicina}}
[[Categoria:Analisi del rischio]]
|