Il termine '''''what-if analysis''''' si riferisce ad una tecnica di [[brainstorming]] utilizzata nell'ambito del ''[[Decisione|decisionprocesso makingdecisionale]]''(ad esempio:perin prendereambito decisioni di tipo strategico utili ad un'aziendaaziendale,<ref name="unibo">{{en}} [http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/PDF/eds-WIA.pdf Stefano Rizzi, What-If Analysis]</ref>), per svolgere stime in ambito finanziario,<ref name=conf/> per svolgere simulazioni<ref name=conf/> e nell'ambito dell'[[Valutazione del rischio|analisi dei rischi]] (ad esempio: per individuare potenziali rischi nel settore assicurativo<ref name=conf>[https://www.limprenditore.com/lanalisi-what-if-incognite-e-opportunita-del-se Confindustria, L'imprenditore - L’analisi “What If”: incognite e opportunità del “se”]</ref> o per la [[salute]] e [[sicurezza]]<ref>{{en}} [https://www.aiche.org/ccps/resources/glossary/process-safety-glossary/what-if-analysis American Institute of Chemical Engineers (AICHE), Center for Chemical Process Safety - What-If Analysis]</ref><ref name=univaq/> associati ad un [[Salute e sicurezza sul lavoro|luogo di lavoro]], un prodotto, un processo, ecc.).
== Descrizione ==
Riga 9:
== Structured What If Technique ==
'''Structured What If Technique''' (o '''SWIFT''') è una particolare tecnica di ''what-if analysis'', dove il brainstorming è svolto in maniera strutturata, cioè più formale, pianificando anticipatamente il processo di analisi e le domande da porre del tipo "cosa succede se...?" anziché elaborarle su momento. Tale tecnica SWIFT è citata come un possibile modo per identificare i rischi nella norma [[IEC 31010|CEI UNI EN IEC 31010]] ''Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio''.<ref>[https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/item/0000017191 CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI UNI EN IEC 31010]</ref>
Nella sua applicazione come tecnica per l'[[Valutazione del rischio|analisi dei rischi]] in ambito medico, è considerata più veloce e intensiva rispetto alla tecnica [[FMEA|]] (''Failure Modes and Effects Analysis]] (FMEA'').<ref>{{en}} Potts H.W.W.; Anderson J.E.; Colligan L.; Leach P.; Davis S.; Berman J. (2014). "Assessing the validity of prospective hazard analysis methods: A comparison of two techniques". BMC Health Services Research. 14 (1): 41. doi:10.1186/1472-6963-14-41. PMC 3906758. PMID 24467813</ref>