Angelo Jacopucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituite le parole “Fu sparring partner di Carlos Monzon” con “ebbe occasione di essere lo sparring partner di Carlos Monzon”, a evidenziare il carattere episodico della collaborazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
|Nazionalità = italiano
}}
<br />Chiamato affettuosamente dai suoi concittadini ''brigetto'', cioè [[scricciolo]], a sottolinearne la struttura fisica esile e l’agilità <ref>Cfr. “L’addio di Tarquinia ad Angelo Jacopucci”, l’Unità, 26 luglio 1978, p. 12.</ref>, o anche, dalla stampa sportiva, l’l{{'}}''Angelo biondo'', preferiva definirsi il ''[[Muhammad Ali|Clay]] dei poveri''.<br /> Ebbe occasione di essere lo [[sparring partner]] di [[Carlos Monzón]].<br >Conquistato il titolo continentale dei pesi medi, lo perse alla prima difesa. Successivamente disputò un ''match'' nel tentativo di riprenderselo, riportando lesioni che gli furono fatali, e finendo nel lungo elenco delle vittime del ''ring''<ref name=torromeo>Dario Torromeo, ''Occhi di ghiaccio'' (Cap. 8), in: ''Meraviglioso - Marvin Hagler e i favolosi anni ottanta'', Absolutely Free editore, Roma, 2011</ref>.
 
== Carriera ==
=== Incontri ===
Esordì tra i professionisti l'8 luglio [[1973]] sul ring di [[Tarquinia]], sua città natale, dove sconfisse ai punti in sei riprese il britannico Lawrence Ekpeli.<br />Il 16 agosto [[1975]], dopo 19 incontri tutti vinti, conquistò il titolo italiano dei [[pesi medi]], battendo ai punti il [[padova]]no Luciano Sarti, a [[Tarquinia]]. Difese il titolo il 30 gennaio [[1976]], a [[Milano]], battendo il [[Roma|romano]] Roberto Benacquista, ai punti in quindici riprese.<br />Il 4 giugno [[1976]], sempre a Milano, conquistò la cintura europea dei pesi medi battendo il britannico di origine giamaicana [[Bunny Sterling]], ai punti in 15 [[Pugilato|round]]<ref>''L'Unità'', 7 giugno 1976, p. 10</ref>. Il titolo gli fu strappato alla prima difesa ancora a Milano, il 1º ottobre 1976, dal pugile di casa [[Germano Valsecchi]], ai punti in quindici riprese<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1976/10/02/page_014.pdf L'etrusco Jacopucci spodestato da Valsecchi]</ref><ref>[http://boxering.fpi.it/index.php/2020/10/01/accadde-oggi-1-ottobre-1976-germano-valsecchi-batte-angelo-jacopucci-per-l-europeo-dei-medi/ Germano Valsecchi batte Angelo Jacopucci per l'europeo dei medi]</ref>.<br />Riconquistò il titolo italiano dei medi, al quale aveva rinunciato per difendere quello europeo, il 13 agosto [[1977]], a [[Civitavecchia]], contro un altro pugile romano, [[Mario Romersi]], per [[Knock-out|ko]] tecnico alla nona ripresa<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:651350 Jacopucci-Romersi]</ref>.<br >Il 19 novembre dello stesso anno, a [[Torino]], subì una dura sconfitta contro il non irresistibile britannico Frank Lucas, per ko alla seconda ripresa. Difese poi vittoriosamente il titolo italiano nel maggio [[1978]], a [[Lido di Camaiore]], contro il [[Cremona|cremonese]] Trento Faciocchi, per ko alla dodicesima ripresa.<br />La netta affermazione lo convinse di aver superato i traumi del precedente ko subito e ad accettare la ''chance'' di combattere ancora per il titolo europeo, lasciato vacante dal francese [[Gratien Tonna]], contro il temibile inglese [[Alan Minter]], già vincitore su Valsecchi (per ko alla quinta ripresa) e sull'anziano fuoriclasse [[Emile Griffith]] (ai punti).
 
=== La morte ===
Riga 56:
 
== In ricordo ==
* A [[Tarquinia]] sono stati dedicati a Jacopucci il palazzetto dello sport e, una corsa ciclistica; e intitolata una via cittadina
* nel [[1990]] il gruppo [[punk rock]] polacco Kült gli ha dedicato una canzone dal titolo ''Angelo Jacopucci''<ref>Nella canzone, caratterizzata da un testo e una musica molto crudi, è indicato erroneamente come anno dell'incontro che fu fatale a Jacopucci il 1979, anziché il 1978.</ref>;
* nel [[2006]] Andrea Bacci ha pubblicato un libro dal titolo ''L'ultimo volo dell'Angelo biondo'', che ricostruisce la vita di Jacopucci (in particolare gli ultimi giorni);
Riga 63:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi medi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=026778&cat=boxer|titolo=Record professionale di Angelo Jacopucci in BoxRec.com|accesso=5 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227124344/http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=026778&cat=boxer|dataarchivio=27 dicembre 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://boxrec.com/media/index.php?title=Human:26778|titolo=Dati biografici di Angelo Jacopucci in BoxRec.com}}
Riga 72 ⟶ 76:
{{Portale|biografie|pugilato}}
 
[[Categoria:Pugili decedutimorti nel periodo didurante l'attività]]