Christopher Cross: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio
{{nd|l'album omonimo|Christopher Cross (album)}}
{{Artista musicale
|nome = Christopher Cross
|nazione = USA
|genere = Pop
|genere2 = Soft rock
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = in attività
Riga 9 ⟶ 11:
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]<br>[[United Artists Records]]<br>[[Priority Records]]<br>[[CMC International]]<br>[[Christopher Cross Records]]
|tipo artista = cantautore
|immagine = Christopher Cross (52289899209).jpg
|didascalia = Christopher Cross nel 2022
|url =
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 39:
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1982|x}}
}}
Autore di numerose canzoni di successo, concentrate nella primissima parte della carriera solista, con il [[Christopher Cross (album)|primo album dal titolo omonimo]] ha vinto cinque [[Grammy Awards]] nonché il [[Oscar per la migliore canzone|Premio Oscar]] e un [[Golden Globe per la migliore canzone originale]] con la celeberrima ''[[Arthur's Theme (Best That You Can Do)]]'', inserita nella colonna sonora del film ''[[Arturo (film 1981)|Arturo]]''. In seguito, con il repentino cambio dei gusti musicali arriva un rapido declino nonostante una copiosa produzione a volte confortata da lusinghieri consensi critici e un discreto seguito del pubblico più affezionato. Una caratteristica costante è la presenza nelle [[Copertina|copertine]] dei suoi dischi del [[Phoenicopteridae|fenicottero rosa]].
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Autodefinitosi "[[Military brat (sottocultura USA)|monello dell'esercito]]", in quanto figlio di un [[Pediatria|pediatra]] dell'[[United States Army|Esercito Statunitense]] di stanza alla metà degli anni '50 presso il [[Walter Reed Army Hospital]] di [[Washington]], in qualità di medico personale dei nipoti del presidente [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]], mentre la madre era di origini tedesche della città di [[Coblenza]], trascorse gran parte della sua giovinezza vivendo in una casa sulla Newbury Terrace a [[Terrell Hills]], appena fuori San Antonio, in [[Texas]]. Quella casa, che in seguito sarà demolita, era precedentemente appartenuta alla famiglia Cummins e circa un decennio prima di lui vi aveva abitato l'autorevole scrittore e storico [[Light Townsend Cummins]]. Cross iniziò la sua carriera musicale nel [[1971]] con una [[cover band]] della sua città natale, chiamata "Flash" (da non confondersi con l'[[Flash (gruppo musicale)|omonima band inglese]] di [[rock progressivo]] dei primi anni '70) prima di firmare un contratto da solista con la [[Warner Bros. Records]] nel 1978. Sebbene già famoso per la sua voce, il suo metodo di suonare la chitarra viene notato subito dagli addetti ai lavori che lo portano a un invito, poi disatteso, a suonare insieme con [[Donald Fagen]] e [[Walter Becker (musicista)|Walter Becker]] degli [[Steely Dan]].
== Carriera ==
=== Il grande successo ===
Nel [[1979]] esce il suo primo album ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]'', con la famosa copertina raffigurante il [[Phoenicopteridae|fenicottero rosa]], uno dei debutti più sorprendenti e di successo nella storia della [[musica pop]], abile ed efficace miscela tra il [[soft rock]] e la [[easy listening]] di classe. Nella classifica statunitense della [[Billboard]] l'album centra la sesta posizione mentre i singoli estratti ottengono grande fortuna: entrano nelle Top 20 ''[[Never Be The Same]]'' (alla 15ª) e ''[[Say You'll Be Mine]]'' (alla 20ª, cantata in duetto con [[Nicolette Larson]]), mentre le celebri ''[[Ride Like The Wind]]'' (eseguita con [[Michael McDonald (cantante)|Michael McDonald]]) e ''[[Sailing (Christopher Cross)|Sailing]]'' arrivano rispettivamente alla seconda e prima posizione. Altri due brani del disco, ''[[The Light is On]]'' e ''[[Minstrel Gigolo]]'' furono programmati frequentemente dalle radio, pur non entrando nella classifica. A causa del successo e della popolarità ottenuta quasi immediatamente, l'album viene nominato per diversi [[Grammy Awards]], vincendone cinque. Cross è
Nel [[1981]] il successo mondiale è bissato con la canzone ''[[Arthur's Theme (Best That You Can Do)]]'',
=== Il rapido declino ===
[[File:Christopher Cross.jpg|miniatura|upright|Christopher Cross nel 2000]]
Nel prosieguo della carriera, la sua stella si affievolì rapidamente. Mentre la stazione televisiva musicale [[MTV]] accresce fino a dominare la scena tradizionale negli Stati Uniti, il suo stile musicale si rivela inadeguato per quella rete e il marchio di musica contemporanea per adulti diminuisce in popolarità. I due successivi album di Cross, ''[[Every Turn of the World]]'' del 1985 e ''[[Back of My Mind]]'' del 1988, non entrarono nelle Top 40 e il suo contratto con la Warner terminò. Tuttavia, il suo brano ''Swept Away'' viene utilizzato nella serie televisiva ''[[
=== Ultimi dischi, tournée e tributi ===
Riga 56 ⟶ 60:
Fonda una sua etichetta discografica, la Christopher Cross Records, e realizza nel 2014 ''[[Secret Ladder]]'' e quindi, nel 2017, il quattordicesimo e a tutt'oggi ultimo lavoro, ''[[Take Me As I Am]]''. Nello stesso anno effettua un concerto dal vivo per la prima volta nella sua città natale, San Antonio, nel Tobin Center. Nel 2018 fonda insieme ad altri musicisti di [[Austin]] un nuovo gruppo, i [[Freedonia]], con i quali va in tournée nel 2019 con altri musicisti di prestigio quali [[Todd Rundgren]], [[Jason Scheff]], [[Micky Dolenz]] e [[Joey Molland]] dei [[Badfinger]] in un tributo al ''[[White Album]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] dal titolo ''It Was Fifty Years Ago Today - A Tribute to the Beatles’ White Album''. Cross in quell'occasione esegue i suoi due brani più celebri, ''Sailing'' e ''Ride Like The Wind''.
Sposato dal 1973 con Roseanne Harrison, ha da lei un figlio, Justin, ma divorziarono nel 1982, all'apice del successo del cantante. Cross si sposa una seconda volta nel 1988 con Jan Bunch, dalla quale ha il figlio Rain e la figlia Madison. Anche questa unione termina con un divorzio nel 2007.
Una sua caratteristica peculiare è la costante comparsa del fenicottero nelle copertine dei suoi album. Secondo sue dichiarazioni, non c'è realmente alcun significato valido dietro questa scelta: fu soltanto il fatto che il dipinto scelto per la copertina del primo album presentava quel volatile; a Cross piacque e da allora è stato sempre utilizzato nelle pose più svariate.
Riga 66 ⟶ 70:
* 1979 – ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]''
* 1983 – ''[[Another Page]]''
* 1985 – ''[[
* 1988 – ''[[Back of My Mind (Cristopher Cross)|Back of My Mind]]''
* 1992 – ''[[Rendezvous (Christopher Cross)|Rendezvous]]''
* 1995 – ''[[Window (Christopher Cross)|Window]]''
Riga 82 ⟶ 86:
* 1999 – ''[[Greatest Hits Live (Christopher Cross)|Greatest Hits Live]]''
* 2013 – ''[[A Night in Paris]]''
* 2017 - [[Christopher Cross & Friends Live (Cristopher Cross)|Christopher Cross & Friends Live]]
=== Compilations ===
Riga 92 ⟶ 97:
Nella sua carriera Cross pubblicò complessivamente ventuno singoli, e sul mercato americano uscirono sino al 1988, anno della risoluzione del contratto con la Warner. In seguito ne vennero pubblicati cinque esclusivamente in Germania, dove continuò ad avere un discreto seguito, e saltuariamente in Giappone.
* 1980 – ''[[Ride Like The Wind]]''
* 1980 – ''[[Sailing (Christopher Cross)|Sailing]]''
* 1980 – ''[[Never Be The Same]]''
* 1980 – ''[[Say You'll Be Mine]]''
Riga 121 ⟶ 126:
*[[Grammy Award]], 1981 - Canzone dell'anno - ''Sailing''
*[[Grammy Award]], 1981 - Miglior arrangiamento - ''Sailing''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 127 ⟶ 135:
{{Grammy Award al miglior artista esordiente}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
| |||