OLAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche di un OLAP: correzione di slicing: era indicata la definizione di pivoting. inserimento della reale definizione di slicing |
m Annullata la modifica di 37.182.177.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Erirus Etichetta: Rollback |
||
| (30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
'''OLAP''', [[acronimo]]
L'applicazione tipica di OLAP è all'interno di strumenti di [[business intelligence]] (BI).
== Funzionalità ==▼
La creazione di un [[database]] OLAP consiste nell'effettuare una fotografia di informazioni (ad esempio quelle di un [[database relazionale]]) in un determinato momento e trasformare queste singole informazioni in dati multidimensionali.▼
== Descrizione ==
▲=== Funzionalità ===
▲La creazione di un [[database]] OLAP consiste nell'effettuare
Eseguendo successivamente delle interrogazioni sui dati,
[[File:OLAP Cube.png|thumb|Esempio di cubo OLAP a 3 dimensioni: prodotti, città, tempo]]
[[File:Esquema en estrella.png|thumb|Esempio di schema a stella]]
Una struttura OLAP creata per questo scopo è chiamata
Per esempio un archivio di clienti può essere raggruppato per città, provincia, regione; questi clienti possono essere relazionati con i prodotti ed ogni prodotto può essere raggruppato per categoria.
Riga 17 ⟶ 20:
Un sistema OLAP permette di:
* studiare una grande quantità di dati
*
* supportare i [[decisione|processi decisionali]] nell'ambito della [[Business Intelligence]].
=== Tipi di sistemi OLAP ===
Partendo dai concetti di base appena descritti, si può precisare che esistono tre tipologie di sistemi OLAP: multidimensionale ('''MOLAP''': ''Multidimensional OLAP''), relazionale ('''ROLAP''': ''Relational OLAP'') e ibrido ('''HOLAP''': ''Hybrid OLAP''). Ciascuna di queste tipologie presenta i propri benefici, benché non vi sia una concordanza completa relativamente ad essi.
* MOLAP è la tipologia più
* ROLAP lavora direttamente con [[database relazionale|database relazionali]]; i dati e le tabelle delle dimensioni sono memorizzati come tabelle relazionali e nuove tabelle sono create per memorizzare le informazioni di aggregazione. È considerato più scalabile e presenta requisiti di archiviazione e memoria minori; tuttavia, è lento nella creazione delle tabelle e nel generare il rapporto circa le interrogazioni.▼
▲MOLAP è la tipologia più utilizzata e ci si riferisce ad essa comunemente con il termine OLAP. Utilizza un database di riepilogo avente un motore specifico per l'analisi multidimensionale e crea le "dimensioni" con un misto di dettaglio ed aggregazioni.
* HOLAP utilizza tabelle relazionali per memorizzare i dati e le tabelle multidimensionali per le aggregazioni "speculative". Come dice il nome, questo sistema è un ibrido, poiché viene creato più velocemente di un sistema ROLAP ed è al tempo stesso più scalabile di MOLAP.▼
La difficoltà nell'implementazione di un database OLAP
▲ROLAP lavora direttamente con [[database relazionale|database relazionali]]; i dati e le tabelle delle dimensioni sono memorizzati come tabelle relazionali e nuove tabelle sono create per memorizzare le informazioni di aggregazione.
▲HOLAP utilizza tabelle relazionali per memorizzare i dati e le tabelle multidimensionali per le aggregazioni "speculative".
▲La difficoltà nell'implementazione di un database OLAP parte dalle ipotesi delle possibili interrogazioni utente; scegliere la tipologia di OLAP, lo schema e creare una base dati completa e consistente è un'operazione complessa, decisamente complicata per una base di utenza ampia ed eterogenea.
Per venire incontro alle esigenze degli utenti, molti prodotti moderni forniscono una quantità enorme di schemi ed interrogazioni pre-impostate.
===
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
=== Punti deboli ===
Riga 55 ⟶ 46:
* Inaccessibilità/difficoltà ad accedere al livello atomico del dato: gli strumenti OLAP funzionano molto bene su dati di sintesi, non è conveniente usarli su dati analitici;
* Sistemi di [[backup
* Richiede una struttura denormalizzata per funzionare in maniera efficiente: i motori OLAP generano grandi masse di dati per il semplice fatto che per migliorare le prestazioni di accesso sono costretti a memorizzare chiavi ridondanti e sommarizzazioni;
* Possibile proliferazione del codice [[SQL]]: nel caso in cui il database su cui vengono effettuate le analisi OLAP non sia multidimensionale (MOLAP) ma sia relazionale (ROLAP), ognuna delle operazioni sopra descritte (''slicing'', ''dicing'', ''drilling'') provoca la generazione e l'esecuzione di [[query]] SQL estremamente complesse, che richiedono molte risorse di elaborazione.
== Prodotti ==
Il primo prodotto che permetteva interrogazioni OLAP è stato rilasciato da [[Edgar F. Codd]] nel [[1970]] (ed acquisito da [[Oracle Corporation|Oracle]] nel [[1995]]). Comunque il termine OLAP non venne utilizzato fino al [[1993]], quando fu coniato da Codd, che viene peraltro considerato il "padre dei database relazionali". Le ricerche di Codd furono tuttavia finanziate dalla Arbor, che rilasciò un anno prima il proprio prodotto OLAP ''Essbase'' (noto in seguito con il nome di ''Hyperion'', software acquisito da Oracle dal marzo 2007).▼
Altri prodotti molto conosciuti sono
▲Il primo prodotto che permetteva interrogazioni OLAP è stato rilasciato da [[Edgar F. Codd]] nel [[1970]] (ed acquisito da [[Oracle]] nel [[1995]]). Comunque il termine OLAP non venne utilizzato fino al [[1993]], quando fu coniato da Codd, che viene peraltro considerato il "padre dei database relazionali". Le ricerche di Codd furono tuttavia finanziate dalla Arbor, che rilasciò un anno prima il proprio prodotto OLAP ''Essbase'' (noto in seguito con il nome di ''Hyperion'', software acquisito da Oracle dal marzo 2007).
▲Altri prodotti molto conosciuti sono [[SAS enterprise intelligence platform]], IBM DB2 OLAP Server (una versione [[Original Equipment Manufacturer|OEM]] di Essbase), [[SAP BW]], [[Business Objects]], DataTime, [[Cognos]], [[MicroStrategy]], Lilith (Hicare), Sybase IQ, Microsoft Analysis Services (precedentemente chiamato OLAP Services) che è parte di [[Microsoft SQL Server]], [[Oracle Business Intelligence Suite]], Brio, [[DssMUSA]] di IG Consulting, Information Builders, QlikView, Cartesio di SIAV ed altri ancora.
== Voci correlate ==
* [[Cubo OLAP]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
* {{
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:
| |||