Localhost: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2804:D55:5214:A200:4D10:9F06:546E:EDF5 (discussione), riportata alla versione precedente di Pallanz
Etichetta: Rollback
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|loil [[pseudo dominio di primo livello]]|.localhost}}
{{titolo minuscolo}}
In [[informatica]] il termine '''localhost''' è il nome associato all'indirizzo dell'[[interfaccia di loopback]].
Riga 7:
Nelle reti [[TCP/IP]] l'[[indirizzo IP]] di localhost è <code>127.0.0.1</code> in [[IPv4]], o <code>::1</code> in [[IPv6]], che può essere usato dalle applicazioni per comunicare con lo stesso sistema su cui sono in esecuzione.
 
Essere in grado di comunicare con la propria macchina locale come se fosse una macchina remota è utile a scopo di test, nonché per contattare [[server|servizi]] che si trovano sulla propria macchina, ma che il [[client]] si aspetta siano remoti. Il localhost è anche importante per bloccare dei siti web, quando si risale all'indirizzo IP dal file hosts. Qui è possibile inserire i domini che si desidera bloccare.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/localhost/|titolo=Localhost (127.0.0.1)|accesso=20 luglio 2022}}</ref>
 
L'[[Request for Comments|RFC]] "Special-Use IPv4 Addresses" (RFC 3330) descrive (quindi 127.0.0.0 con [[maschera di sottorete]] 255.0.0.0) come un insieme di indirizzi IPv4 riservati al loopback.
Riga 17:
== Leggende metropolitane ==
 
Una [[leggenda metropolitana]] riguardante 127.0.0.1 circola frequentemente nei [[forumForum (internetInternet)|forum]] tecnici del [[web]] e del [[computer]]. La leggenda, probabilmente a fini didattici, vuole che un fantomatico personaggio riferito frequentemente al "peggiore [[Hacker]] del mondo" abbia assaltato il suo stesso PC utilizzando come indirizzo IP proprio 127.0.0.1, ignaro che fosse riferito alla propria macchina. Si racconta che l'hacker usasse come userID "bitchchecker".<ref>{{cita web|url=http://www.electric-escape.net/node/1475|titolo=Shut Up I Hack You, il log IRC da cui sarebbe originata la storia|sito=archive.org|accesso=30/5/2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319112747/http://www.electric-escape.net/node/1475|dataarchivio=19 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Utilizzo nel gergo di internet==
Riga 25:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:TeorieIndirizzi di reteIP]]