Localhost: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(74 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[Dominio di primo livello#Pseudo domini|pseudo dominio di primo livello]]|[[.localhost]]}}
{{titolo minuscolo}}
In [[informatica]] il termine '''localhost''' si riferisce alla localizzazione del sistema attualmente in uso.
PiùIn precisamente[[informatica]] questoil termine '''localhost''' è unil nome simbolico che corrispondeassociato all'indirizzo IP dell'[[interfaccia di loopback]].
 
==Descrizione==
Più precisamente questo è un nome simbolico che corrisponde all'indirizzo IP dell'[[interfaccia di loopback]].
 
PerNelle le reti [[TCP/IP]] l'[[indirizzo IP]] di localhost è '''<code>127.0.0.1'''</code> in [[IPv4]], o '''<code>::1'''</code> in [[IPv6]], che può essere usato dalle applicazioni per comunicare con lo stesso sistema su cui sono in esecuzione.
 
Essere in grado di comunicare con la propria macchina locale come se fosse una macchina remota è utile a scopo di test, e inoltrenonché per contattare servizi (come un [[server]] per [[Videogioco|videogiochiservizi]]) che si trovano sulla propria macchina, ma che il [[client]] si aspetta siano remoti. Il localhost è anche importante per bloccare dei siti web, quando si risale all'indirizzo IP dal file hosts. Qui è possibile inserire i domini che si desidera bloccare.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/localhost/|titolo=Localhost (127.0.0.1)|accesso=20 luglio 2022}}</ref>
 
Il documento L'[[Internet EngineeringRequest Taskfor ForceComments|IETFRFC]] "Special-Use IPv4 Addresses" (RFC 3330) descrive '''127.0.0.0/8''' (quindi 127.0.0.0 con [[subnetmaschera di masksottorete]] 255.0.0.0) come un insieme di indirizzi IPv4 riservati al loopback.
 
Nei sistemi [[Windows]], a partire da [[Windows Vista]], localhost non è associato direttamente a 127.0.0.1. Ciò può dare problemi di compatibilità con ad esempio connessioni interne a database stile [[mysql]] se negli script si era usato localhost. Per ovviare a ciò sostituire 127.0.0.1 a localhost se si è capaci di maneggiare gli scripts oppure modificare nella [[directory]] di windows il [[file]] System32/drivers/etc/hosts rimuovendo "::1 localhost" se presente e mettendo "127.0.0.1 localhost"
E' possibile anche abbreviare la porta 127.0.01, nel seguente modo: "127.001"
 
Sui sistemi GNU/[[Linux]], Linux, [[BSD]] e [[FreeBSD]] invece non sono note problematiche associate all'assegnazione di localhost con l'IP 127.0.0.1
Per avere la prova che 127.0.0.1 è la localizzazione del vostro sistema, fate queste due semplici mosse:
 
== Leggende metropolitane ==
(Se state lavorando su Windows): Start>Esegui>cmd>ping 127.0.0.1.
 
Una [[leggenda metropolitana]] riguardante 127.0.0.1 circola frequentemente nei [[forumForum (internetInternet)|forum]] tecnici del [[web]] e del [[computer]]. La leggenda, probabilmente a fini didattici, vuole che un fantomatico personaggio riferito frequentemente al "peggiore [[Hacker]] del mondo" abbia assaltato il suo stesso sistemaPC utilizzando come indirizzo IP proprio 127.0.0.1, ignaro che fosse riferito alla propria macchina. (OriginaleSi inracconta tedescoche al'hacker [usasse come userID "bitchchecker".<ref>{{cita web|url=http://www.stophiphopelectric-escape.comnet/modulesnode/news1475|titolo=Shut Up I Hack You, il log IRC da cui sarebbe originata la storia|sito=archive.org|accesso=30/article5/2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.php?storyidarchive.org/web/20080319112747/http://www.electric-escape.net/node/1475|dataarchivio=184])19 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>
Noterete che il tempo di risposta è di 0ms.
 
Provando a pingare un sito web, vi darà un valore reale, solitamente sopra i 70, quindi quando pingate la portalocalhost, pingate voi stessi.
 
== Leggende metropolitane ==
Una [[leggenda metropolitana]] riguardante 127.0.0.1 circola frequentemente nei [[forum (internet)|forum]] tecnici del web e del computer. La leggenda vuole che un personaggio riferito frequentemente al "peggiore [[Hacker]] del mondo" abbia assaltato il suo stesso sistema utilizzando come indirizzo IP proprio 127.0.0.1, ignaro che fosse riferito alla propria macchina. (Originale in tedesco a [http://www.stophiphop.com/modules/news/article.php?storyid=184])
 
==Utilizzo nel gergo di internet==
Allo stesso mood, 127.0.0.1 è usato spesso come l'indirizzo IP dato agli utenti inesperti che si avvicinano al mondo di internet. Un'altra storia vuole che un utente come questo, dopo aver [[ping|pingato]] l'indirizzo 127.0.0.1, abbia detto a tutti gli altri che il suo IP è 127.0.0.1.
Talvolta l'indirizzo 127.0.0.1 viene utilizzato come metafora per indicare il concetto di "casa", ad esempio ''"there is no place like 127.0.0.1"''
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Teorie di rete]]
 
[[Categoria:TeorieIndirizzi di reteIP]]
[[ca:Localhost]]
[[cs:Localhost]]
[[da:Localhost]]
[[de:Localhost]]
[[el:Localhost]]
[[en:Localhost]]
[[es:Localhost]]
[[eu:Localhost]]
[[fr:Localhost]]
[[hu:Localhost]]
[[ja:Localhost]]
[[ksh:Localhost (tcp/ip)]]
[[lv:Localhost]]
[[nl:Localhost]]
[[nn:Localhost]]
[[no:Localhost]]
[[pl:127.0.0.1]]
[[pt:Localhost]]
[[ru:Localhost]]
[[sk:Localhost]]
[[sv:Localhost]]
[[tr:127.0.0.1]]
[[uk:Localhost]]