Gotha Go 150: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
▲|Tipo = [[aereo da turismo]]
▲|Equipaggio = 1
▲|Progettista = [[Albert Kalkert]]
▲|Costruttore = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Gothaer Waggonfabrik]]
▲|Data_ordine =
▲|Data_primo_volo = [[1937]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1940]] <ref name="airwar">Gotha Go.150 in ''Уголок неба''.</ref>
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
▲|Tavole_prospettiche =
▲|Lunghezza = 7,15 [[metro|m]]
▲|Apertura_alare = 11,80 m
▲|Larghezza =
▲|Diametro_fusoliera =
▲|Freccia_alare =
▲|Altezza = 2,03 m
▲|Superficie_alare = 17,50 [[metro quadro|m²]]
▲|Carico_alare =
▲|Efficienza =
▲|Allungamento_alare =
▲|Peso_a_vuoto = 535 [[chilogrammo|kg]]
▲|Peso_carico = 850 kg
▲|Peso_max_al_decollo = 1 036 kg
▲|Passeggeri =
▲|Capacità =
▲|Capacità_combustibile =
|Spinta =
▲|Motore = 2 [[Zündapp Z 9]]-092
▲|Potenza = 50 [[cavallo vapore|PS]] (36,8 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|VNE =
▲|Velocità_max = 200 [[chilometro orario|km/h]]
|Decollo =
▲|Velocità_crociera = 185 km/h
▲|Velocità_salita = 1 000 m in 6 [[minuto|min]] 5 [[secondo|s]]
▲|Atterraggio =
▲|Autonomia = 900 [[chilometro|km]]
|Record
▲|Raggio_azione =
▲|Tangenza = 4 200 m
|Altro =
|Note =
|Ref
▲|Impieghi_sperimentali =
▲|Record = record di altitudine [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] a 8 048 m per la categoria (monoposto) conquistato nel luglio 1939.
▲|Altro_campo =
▲|Ref = i dati sono estratti da German Aviation 1919-1945<ref name="histaviation">Gotha Go 150 in ''German Aviation 1919-1945''.</ref> integrati dove indicato
}}
Il '''Gotha Go 150''' era un
Benché il modello fosse destinato ufficialmente al mercato civile venne utilizzato in ambito militare come [[aereo da addestramento]] e [[aereo da collegamento|da collegamento]] nel periodo pre[[seconda guerra mondiale|bellico]].
== Storia del progetto ==
Tra il [[1937]] ed il [[1938]] il [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] emise una specifica per la fornitura di un nuovo [[aereo da addestramento]] bimotore da destinare alle scuole di volo dei [[Nationalsozialistisches Fliegerkorps|Nationalsozialistisches Fliegerkorps (NSFK)]]. La [[Gothaer Waggonfabrik]], che con il [[Gotha Go 145|Go 145]] era già riuscita ad aggiudicarsi una fornitura precedente per un modello monomotore, decise di sviluppare un nuovo modello per concorrere all'appalto.
Riga 76 ⟶ 69:
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta nel [[1937]] con buoni risultati, cosa che determinò l'avvio della produzione in serie. Le esigenze di produzione a scopo bellico del periodo relegarono però ad un ruolo secondario la produzione del modello, il quale venne realizzato solamente in dieci esemplari oltre ai due prototipi iniziali.<ref name="airwar"/>
Benché il modello fosse destinato ufficialmente al mercato civile, il Go 150 venne utilizzato prima nelle scuole di volo dell'NSFK, istituzione governativa paramilitare che di fatto preparava i futuri piloti militari destinati alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], poi dalla stessa Luftwaffe, pur mantenendo i codici identificativi civili, nel ruolo di [[aereo da collegamento]], rimanendo in servizio fino al [[1940]], anno in cui vennero radiati.<ref name="airwar"/>
Le buone caratteristiche di volo suggerirono di poter puntare ad una serie di primati rilasciati dal [[Fédération Aéronautique Internationale|Fédération Aéronautique Internationale (FAI)]] per velivoli della categoria. In quest'ambito, nel luglio [[1939]], riuscì a conquistare il record di altitudine raggiungendo la quota di 8 048 m.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150_Altitude_record.html|titolo=Gotha Go 150 Altitude record|accesso=21 mag 2010|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|
== Utilizzatori ==
Riga 95 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 94:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/gotha/go150.htm|titolo=Gotha Go 150|accesso=20
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other2/go150.html|titolo=Gotha Go.150|accesso=20
* {{cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150.html|titolo=Gotha Go 150|accesso=20
{{Gotha}}
{{Designazioni RLM}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili tedeschi]]
| |||