Leonard Woolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template con portale
 
(50 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori britannici|luglio 2013}}
'''Leonard Woolf''' nasce a [[Londra]] nel [[1880]]. La sua educazione vede la frequentazione di scuola come St. Paul's School e il [[Trinity College]], di [[Cambridge]]. Qui conosce [[Virginia Woolf|Virginia Stephen]], e se ne innamora.
{{Bio
Costretto a partire per un periodo di lavoro a [[Ceylon]], al suo ritorno si dichiara e nel [[1912]] sposerà Virginia, che porterà anche per i suoi [[letteratura|lavori letterari]], il cognome Woolf.
[[de:|Nome = Leonard Sidney Woolf]]
|Cognome = Woolf
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = Rodmell
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1969
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = editore
|Attività3 = giornalista
|AttivitàAltre = e teorico politico
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Virginia Woolf (3)-2.jpg
|Didascalia = Busto di Leonard Woolf
}}
 
== Biografia ==
Anche Leonard era solito scrivere, nel [[1913]] pubblicò il suo primo racconto "''The Village and the Jungle''" seguito nel [[1914]] da "''Wise Virgins''".
Woolf nacque a Londra da famiglia ebrea. Fu il terzo di dieci figli del consigliere della regina e ''[[barrister]]'' (avvocato e magistrato di alto livello, nel sistema giuridico basato sul ''[[common law]]'') Solomon Rees Sidney Woolf e Marie de Jongh.
 
Dopo la morte del padre nel 1892, Woolf fu mandato alla Arlington House School vicino a Brighton, nel Sussex. Dal 1894 al 1899 frequentò la St. Paul's School e nel 1899 vinse una borsa di studio al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] di [[Cambridge]], dove fu eletto tra gli ''[[Bloomsbury Group|Apostoli di Cambridge]]''. Nel 1902, dopo aver conseguito il titolo, rimase per un altro anno a studiare per gli esami del servizio civile.
Insieme a Virginia e ad un gruppo di amici (che si facevano chiamare "[[Bloomsbury Group|Gli Apostoli]]") portò avanti le sue idee anti Vittoriane. Si dichiarò obiettore e non partecipò alla [[prima guerra mondiale]] perché riformato. In quegli anni invece operò nel campo dell'[[editoria]], e con la moglie, fondò una casa editrice, ''The Hogarth Press'', che negli anni vedrà la pubblicazione di autori famosi come [[Sigmund Freud]], [[Joyce]], ecc.
 
Nell'ottobre del 1904, Woolf si trasferì a [[Sri Lanka|Ceylon]] ([[Sri Lanka]]) per diventare cadetto nel servizio civile di Ceylon, a [[Jaffna]] e in seguito a [[Kandy]]; nell'agosto del 1908 fu nominato assistente del governo nella provincia meridionale, dove amministrò il distretto di [[Hambantota]]. Tornato in Inghilterra a maggio del 1911 per un anno di ferie, invece, si dimise all'inizio del 1912 e lo stesso anno sposò [[Virginia Woolf|Virginia Stephen]].
Leonard amò moltissimo la moglie, e la sostenne nei suoi periodi di [[depressione]].
 
Nel [[1913]] pubblicò il suo primo racconto ''The Village and the Jungle'', basato sul suo periodo trascorso in Sri Lanka e nel [[1914]] ''Wise Virgins''; continuò in seguito a scrivere e pubblicare libri con cadenza più o meno biennale.
Nel corso degli anni scrisse molti altri libri tra cui si ricorda : ''Socialism and Co-operation'' ([[1921]]), ''After the Deluge'' ([[1931]]), e ''Principia Politica'' ([[1953]]). Egli pubblicò anche alcuni volumi di autobiografia: ''Sowing'' ([[1960]]), ''Growing'' ([[1961]]), ''Beginning Again'' ([[1964]]), ''Downhill all the Way'' ([[1966]]) e ''The Journey Not the Arrival Matters'' ([[1969]]).
 
Con l'introduzione della coscrizione nel 1916, durante la [[prima guerra mondiale]], Woolf fu respinto dal servizio militare per motivi medici, e si dedicò alla politica e alla sociologia. Si unì al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito laburista]] e alla [[Fabianesimo|Fabian Society]] e divenne regolarmente un contributore per la rivista politico-culturale ''[[New Statesman]]''. Nel 1916 scrisse al governo internazionale proponendo l'istituzione di un'agenzia internazionale per il rispetto della pace nel mondo.
Virginia Woolf si suicidò il [[28 marzo]] [[1941]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], lasciando per il marito una breve ma intensa lettera di addio, in cui dichiara che Leonard è stato un uomo meraviglioso e completo in ogni senso, e che insieme hanno vissuto una grande felicità.
In realtà Virginia Woolf non sapeva, quando si uccise, che per l'Impero del [[Terzo Reich]], lei e il marito Leonard, erano al terzo posto tra le persone da uccidere, appena conquistata l'[[Inghilterra]], in quanto ritenuti molto pericolosi.
 
Nel frattempo la salute mentale della moglie peggiorò e Woolf dedicò molto del suo tempo a prendersi cura di lei (lui stesso soffriva di depressione).
Leonard Woolf descriverà il [[suicidio]] della moglie, e la loro vita insieme, nell'autobiografia "''The Journey''", e nello stesso anno della pubblicazione (il 1969), muore.
 
Nel 1917 i Woolf acquistarono una piccola macchina da stampa a mano e con essa fondarono la ''[[Hogarth Press]]''. Il loro progetto iniziale era un opuscolo rilegato da loro stessi, ma nel giro di dieci anni la stamperia divenne una casa editrice su vasta scala, pubblicando i romanzi di Virginia, i trattati di Leonard e, tra le altre opere, la prima edizione di ''[[La terra desolata|The Waste Land]]'' di [[Thomas Stearns Eliot]]; in seguito pubblicherà anche i lavori di autori famosi come [[Sigmund Freud]] e [[James Joyce]]. Woolf continuò come direttore principale della casa editrice fino alla morte.
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori britannici|Woolf, Leonard]]
 
Nel 1919 Woolf divenne direttore dell'''International Review'' e curò la sezione internazionale della rivista ''Contemporary'' dal 1920 al 1922. Direttore della sezione letteraria di ''The Nation'' (1923-39), fondatore con la moglie e editore di ''The Political Quarterly'' (dal 1931 fino al 1959), fu per un certo periodo anche Segretario delle commissioni consultive del Partito laburista sulle questioni internazionali e coloniali.
[[cs:Leonard Woolf]]
 
[[de:Leonard Sidney Woolf]]
Virginia Woolf si suicidò, il 28 marzo [[1941]], lasciando per il marito una breve ma intensa lettera di addio. Poco dopo Leonard si innamorò di un'artista sposata, Trekkie Parsons, con la quale avrà una relazione poco convenzionale e duratura (Trekkie passava spesso la settimana con Leonard e il fine settimana con suo marito. Andò in vacanza e assistette entrambi, separatamente. Scrisse molte lettere a Leonard quando erano divisi, pubblicate nel 1974 con il titolo ''Love Letters: Leonard Woolf e Trekkie Ritchie Parsons'').
[[en:Leonard Woolf]]
 
[[es:Leonard Woolf]]
Nel 1960 Woolf rivisitò lo Sri Lanka, sorprendendosi per il calore dell'accoglienza ricevuta e di essere ancora ricordato. Nel 1964 Woolf accettò un dottorato onorario dall'allora nuova Università del Sussex e nel 1965 fu eletto membro della ''[[Royal Society of Literature]]''.
[[fi:Leonard Woolf]]
 
[[pl:Leonard Woolf]]
Woolf pubblicò anche alcune opere autobiografiche: ''Sowing'' ([[1960]]), ''Growing'' ([[1961]]), ''Beginning Again'' ([[1964]]), ''Downhill all the Way'' ([[1966]]) e ''The Journey not the arrival matters'' ([[1969]]), dove descrive il [[suicidio]] della moglie e la loro vita insieme; morirà lo stesso anno della pubblicazione del libro.
[[sv:Leonard Woolf]]
 
== Opere (parziale) ==
* ''Socialism and Co-operation'' (1921)
* ''Hunting the Highbrow'' (1927), trad. it. ''A caccia di Intellettuali'' di Erminia Passannanti, Ripostes, Salerno, 1990.
* ''After the Deluge'' (1931)
* ''Principia Politica'' (1953)
* ''The Journey Not the Arrival Matters'' (1969), trad. it. ''La morte di Virginia'' di Paola Quarantelli, Edizioni Lindau, Torino, 2015.
* {{Cita libro|titolo=La mia vita con Virginia|trad=[[Ilide Carmignani]]|altri=Prefazione di [[Marisa Bulgheroni]]|editore=Serra e Riva|città=Milano|anno=1989|isbn=978-88-779-8031-1}}
 
== Bibliografia ==
* De Silva, Prabhath, ''Leonard Woolf as a Judge in Ceylon: A British Civil Servant as a Judge in the Hambantota District of Colonial Sri Lanka (1908-1911)'', Neptune Publications (Pvt) Ltd, Battaramulla, Sri Lanka (seconda edizione, 2016), ISBN 978-955-0028-69-6
* Coates, Irene (2002), ''Who's Afraid of Leonard Woolf?: A Case for the Sanity of Virginia Woolf.'' New York, Soho Press. ISBN 978-1569472941
* Glendinning, Victoria (2006), ''Leonard Woolf: a biography''. New York: Free Press. ISBN 978-0-7432-4653-8
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Bloomsbury Group]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]