Netstat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
sistemo (sinottico, senza fonte, +Note, collegamenti esterni)
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{F|sistema operativo|marzo 2013}}
{{Software
'''netstat''' è un comando utilizzato nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix-like]] e [[Windows]] serie NT, per visualizzare vedere lo stato delle connessioni instaurate sul computer locale.
|Nome = netstat
|Sviluppatore =
|SistemaOperativo = Unix-like
|SistemaOperativo2 = Microsoft Windows
|Linguaggio =
|Genere = utilità
|Licenza =
|SoftwareLibero =
|SitoWeb =
}}
'''netstat''' è un programma presente nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix-like]] per ottenere informazioni relative alla [[rete di computer|rete]], in particolare sullo stato delle [[connessione (informatica)|connessioni]] e sulla [[tabella di routing]].<ref name="rfc1147">{{IETF|1147|FYI on a Network Management Tool Catalog: Tools for Monitoring and Debugging TCP/IP Internets and Interconnected Devices}}</ref>
 
{{senza fonte|Il [[file]] relativo a tale comando è un [[file eseguibile|eseguibile]] essenziale di sistema e pertanto si trova nella cartella '''<code>/bin'''</code> (seguendo lo standard [[Filesystem Hierarchy Standard|FHS]]) ed è di proprietà dell'utente [[root (utente)|root]]. Attivato come servizio di rete rimane in ascolto sulla porta 15/tcp (vedere <code>/etc/services</code>).}}
 
Presente su [[Unix]], [[OpenVMS|VMS]]<ref name="rfc1147" />, [[Microsoft Windows]], [[ReactOS]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://reactos.org/wiki/Working_Batch_Commands|titolo=Working Batch Commands|sito=ReactOS Wiki}}</ref> e [[macOS]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.lifewire.com/using-netstat-command-on-mac-4176069|titolo=How to Use the Netstat Command on Mac|sito=Lifewire}}</ref>, in ambiente [[Linux]] è considerato deprecato in favore di [[iproute2]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://dougvitale.wordpress.com/2011/12/21/deprecated-linux-networking-commands-and-their-replacements/|titolo=Deprecated Linux networking commands and their replacements|data=21 dicembre 2011}}</ref>.
Attivato come servizio di rete rimane in ascolto sulla porta 15/tcp (vedere '''/etc/services''').
 
== Esempio di utilizzo ==
Line 35 ⟶ 47:
Campi importanti sono:
 
* Proto : indica il nome del protocollo
* Local Address : l'[[indirizzo IP]] del computer locale insieme al numero di porta usato
* Foreign Address : l'indirizzo IP e il numero di porta al quale il socket è connesso
* State : stato della connessione
 
È possibile inoltre vedere il tipo del socket:
Line 48 ⟶ 60:
Opzioni importanti sono:
 
* -a : che permette di vedere anche lo stato dei socket non attivi
* -t : che permette di vedere lo stato dei socket tcp
* -u : che permette di vedere lo stato dei socket udp
* -rl: restituirà solo la lista dei servizi in ascolto (listening)
* -r: che permette di vedere la tabella di routing (restituisce lo stesso output del comando '''[[route (informatica)|route]]''')
* -n : mostra gli indirizzi numerici (invece di quelli simbolici) degli host e delle porte
* -p : che permette di vedere il nome del programma e il relativo [[PID (Unix)|PID]] che ha instaurato una connessione (deve essere dato dall'utente root)
* -o : permette di vedere i PID (identificatori processo)
Per ulteriori dettagli visualizzare da shell di Linux la man page di netstat tramite il comando '''<code>man netstat</code>'''.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema operativo]]
* [[Socket (reti)]]
* [[UnixPort scanning]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://learn.microsoft.com/en-us/previous-versions/windows/it-pro/windows-xp/bb490947(v=technet.10)|titolo=Netstat|sito=Microsoft Learn|editore=[[Microsoft]]}}
 
{{Comandi Unix}}