Armando Lauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
bot: fix parametro template
+Collegamenti esterni -Categoria ridondante
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Armando Lauro
|NomeCompleto= Armando Lauro
|Immagine=Armando Lauro.jpg
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|CodiceNazione =
|Passaporto=
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Specialità=
|Ruolo= [[Difensore]]
|Ranking=
|Squadra=
|TermineCarriera= 1938
|GiovaniliAnni=
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliSquadre={{Calcio Alessandria|G}}
|Squadre={{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1921-1931|{{Calcio Alessandria|G}}|222 (4)
|?-1929 |Alessandria |
|1931-1933|{{Calcio Cagliari|G}}|61 (0)
}}
|1933-1935|{{Calcio Torres|G}}|
|Squadre=
|1935-1938|{{Calcio Piombino|G}}|74 (7)}}
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1921-1931|{{Calcio Alessandria|G}}|222 (4)
|1931-1933|{{Calcio Cagliari|G}}|61 (0)
|1933-1935|{{Calcio Torres|G}}|40 (0)
|1935-1938|{{CalcioSempre Avanti Piombino|G}}|74 (7)}}
}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Armando
Riga 29 ⟶ 32:
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = AlessandriaTorino
|GiornoMeseMorte = 15 gennaio
|AnnoMorte = 1970
|NoteMorte = <ref>solo per l'anno di morte</ref><ref>[https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3124290;1 Il Piccolo, 24 gennaio 1970, pag. 3]</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
Crebbe nelle giovanili dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e vestì la maglia del club [[Piemonte|piemontesepiemonte]]se per la maggior parte della sua carriera; [[difensore]] e [[Mediano (calcio)|mediano]], visse gli anni più ricchi di successi della squadra, vincendo una [[Coppa CONI]] nel [[1926]] e sfiorando la vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]]; con 233 presenze in gare ufficiali (222 in campionato e 11 in Coppa CONI) è il sesto giocatore più presente in maglia grigia. Lasciò la squadra nel [[1932]], andando a chiudere la carriera nelle serie minori con [[Cagliari Calcio|Cagliari]] ([[Serie B]]), [[Torres Calcio|Torres]] e [[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]] ([[Serie C]]).
 
Crebbe nelle giovanili dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] e vestì la maglia del club [[Piemonte|piemontese]] per la maggior parte della sua carriera; [[difensore]] e [[Mediano (calcio)|mediano]], visse gli anni più ricchi di successi della squadra, vincendo una [[Coppa CONI]] nel [[1926]] e sfiorando la vittoria dello [[scudetto]] nella stagione [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]]; con 233 presenze in gare ufficiali (222 in campionato e 11 in Coppa CONI) è il sesto giocatore più presente in maglia grigia. Lasciò la squadra nel [[1932]], andando a chiudere la carriera nelle serie minori con [[Cagliari Calcio|Cagliari]] ([[Serie B]]), [[Torres Calcio|Torres]] e [[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]] ([[Serie C]]).
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*'''[[Coppa CONI]]''': '''1'''
:Alessandria: 1926
 
== Note ==
*'''[[Coppa CONI]]''': '''1'''
<references />
:[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] [[1926]]
 
==Bibliografia==
*Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. ''90 th. Passione e storia dei grigi''. [[Alessandria]], [[Cassa di Risparmio di Alessandria|Cral]], [[2002]].
 
*Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. ''90 th. Passione e storia dei grigi''. [[Alessandria]], [[Cassa di Risparmio di Alessandria|Cral]], [[2002]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
*{{Enciclopediadelcalcio|Lauro}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}