Greasemonkey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Equivalenti per altri browser: Aggiunto paragrafo sul fatto che esista Tampermonkey |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software libero|febbraio 2015}}
{{Software
|Nome = Greasemonkey
Line 5 ⟶ 6:
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = Aaron Boodman, Anthony Lieuallen, Johan Sundström e altri<ref>{{cita web | url=https://github.com/greasemonkey/greasemonkey/network/members | titolo=Members of the greasemonkey Network | accesso=
|UltimaVersione = 4.11<ref>{{Cita web|url=https://www.greasespot.net/2021/01/greasemonkey-411-release.html|titolo=Greasemonkey 4.11 Release|autore=arantius|accesso=2023-06-01}}</ref>
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = editor html
|Licenza = [[Licenza MIT|licenza Expat]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''Greasemonkey''' è un'[[Estensione Mozilla|estensione]] del [[browser]] [[Mozilla Firefox]] che permette all'utente di modificare le [[Pagina web|pagine web]] grazie all'uso di alcuni script. L'idea alla base di questo [[software]] è il concetto di "Navigazione Attiva" ("Active Browsing"), di norma infatti gli script sono prerogativa dell'autore del sito internet, mentre Greasemonkey permette all'utente di eseguirne alcuni e a propria scelta.
Greasemonkey può essere utilizzato per aggiungere nuovi contenuti, migliorarne l'aspetto, semplificare operazioni, combinare dati con altre pagine e numerosi altri scopi, l'unico limite è la potenza del [[JavaScript]].
Line 24 ⟶ 23:
==Esempi tipici di script== <!-- Questa non deve essere una lista completa, solo un assaggio -->
I più comuni script per Greasemonkey hanno queste funzioni:
*
*
*
*
*
*
==Dettagli tecnici==
Line 35 ⟶ 34:
Gli script hanno il formato ''nome''.user.js e Greasemonkey offre automaticamente di installare il suddetto script se ci si clicca con il tasto destro; all'interno del file sono contenute anche alcune meta-informazioni, che specificano l'autore, la versione e gli indirizzi dei siti per cui è pensato.
Scrivere uno script per Greasemonkey richiede alcune conoscenze avanzate, escludendo così l'utente ordinario dal poterne scrivere una. L'estensione [http://platypus.mozdev.org/ Platypus] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070508215159/http://platypus.mozdev.org/ |date=8 maggio 2007 }} permette però all'utente di modificare la pagina (spostando, cancellando o modificando i contenuti) e di salvare il risultato come script per Greasemonkey.
==Problemi==
{{cn|L'uso di Greasemonkey potrebbe portare alcuni problemi, per cui alcuni ritengono che debba essere usato con cautela. Ecco alcuni esempi:
*
*
*
==Equivalenti per altri browser==
Greasemonkey è disponibile solo per Firefox, ma esistono programmi simili: [http://www.daishar.com/blog/archives/2005/03/greasemonkey_fo.html GreasemonkIE]
[[Opera (browser)|Opera]] invece supporta gli "user script" nativamente, ma non fornisce supporto per le funzioni estese di Greasemonkey. Esiste una versione di Greasemonkey anche per [[Epiphany (browser)|Epiphany]], tra le [https://projects.gnome.org/epiphany/extensions estensioni] ufficiali del browser. Da notare che Opera e Firefox supportano il [[World Wide Web Consortium|W3C]] [[Document Object Model|DOM]], mentre Internet Explorer utilizza istruzioni diverse, quindi gli script di Greasemonkey dovrebbero funzionare anche in Opera, ma non in IE.
A partire dalla release 4.0, rilasciata nel febbraio 2010, [[Google]] [[Google Chrome|Chrome]] supporta nativamente gli script di Greasemonkey, che vengono internamente convertiti in estensioni dal browser e trattati come tali. L'autore di Greasemonkey, Aaron Boodman (che tra l'altro è sviluppatore del browser in questione), ha ricordato però che circa il 15%-25% degli script di Greasemonkey per Firefox non funzionano correttamente su Chrome per via delle differenze tra browser<ref name="chromeblog-gm">{{Cita web|url=http://blog.chromium.org/2010/02/40000-more-extensions.html|titolo=40,000 More Extensions!|cognome=Boodman|nome=Aaron|data=1 febbraio 2010|editore=blog.chromium.org|accesso=1 febbraio 2010}}</ref>. Inoltre, il supporto nativo di Chrome per gli script di Greasemonkey ignora le direttive '''@exclude'''.▼
▲A partire dalla release 4.0,
Per [[SeaMonkey]] non è invece stata pubblicata una versione ufficiale ma all'interno del progetto [[Mozdev.org]] sono presenti versioni non-ufficiali che permettono l'utilizzo dell'[[add-on]] anche su tale browser.
== Note ==▼
<references />
==
{{interprogetto
==
*
*
*
*
{{Portale|
[[Categoria:Estensioni di Mozilla]]
|