Isma'il Safwat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo template bio (come fr.wiki) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare}}{{Bio
|Nome = Ismāʿīl
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Safwat, Isma'il
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1972
|Attività = generale▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = generale
|Nazionalità = iracheno
}}
==Biografia==
Ismāʿīl
Durante la [[guerra arabo-israeliana del 1948]], già in pensione, fu nominato consigliere militare della [[Lega Araba]] (fino al 3 maggio 1948) e comandante dell'[[Esercito Arabo di Liberazione]] (''Jaysh al-Inqādh al-ʿArabī'').
Due giorni prima del voto che sancì il [[Piano di
Non smise in
{{Conflitto israelo-palestinese}}
== Bibliografia ==▼
* Yoav Gelber, ''Palestine 1948''. Brighton, Sussex Academic Press, 2006, p. 407. ISBN 1845190750▼
* Dominique Lapierre et Larry Collins, ''O Jérusalem''. Parigi, Robert Laffont, 1971. ISBN 2266106988▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲* Yoav Gelber, ''Palestine 1948''. Brighton, Sussex Academic Press, 2006, p.
▲* Dominique Lapierre et Larry Collins, ''O Jérusalem''. Parigi, Robert Laffont, 1971. ISBN 2266106988
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 39:
* [[Fawzi al-Qawuqji]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Storia della Palestina]]
[[Categoria:Storia
[[Categoria:Militari arabi]]
|