Populus alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
===Portamento===
[[File:Populus alba trunk.jpg|thumb|left|Tronco, con i caratteristici segni a forma di rombo.]]
È alto spesso fino a 30 metri (più raramente fino a 40, e alcuni esemplari raggiungono eccezionalmente i 50), con un'ampia chioma arrotondata. Tra le numerose specie e varietà di pioppo questa è la più sana e longeva, anche se raggiunge raramente il centinaio d'anni d'età; esistono, tuttavia, prove documentate di alcuni individui in Parchi storici vissuti eccezionalmente oltre 180 anni. La sua [[Corteccia (botanica)|corteccia]] grigio chiaro, simile a quella della betulla, rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose a forma di rombo; invecchiando diviene più scura e solcata longitudinalmente dalla base dell'albero e progressivamente diventa ruvida e molto scura.
===Foglie===
Riga 64:
È una specie [[Europa|centro europea meridionale]], il cui [[areale]] si estende fino all'[[Africa settentrionale]] e all'[[Asia centrale]]<ref name=POWO/>.
Il suo [[habitat]] naturale è rappresentato da suoli incoerenti, sciolti limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[Alnus|ontano]], il [[Fraxinus|frassino]], l'[[Ulmus|olmo]] e il [[salice bianco|Salix alba]]. In Italia si trova dalla pianura fino a circa
==Coltivazione==
Riga 88:
* {{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=776573-1|titolo=''Populus alba'' nel database IPNI|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|