Rebibbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'artista zerocalcare che residie a Rebibbia in provincia di roma
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Kaga tau (discussione | contributi)
elimino sezione sul carcere dopo la creazione dell'apposita voce
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima stazione della [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]]|[[Rebibbia (metropolitana di Roma)]]}}
 
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Rebibbia
Riga 40 ⟶ 39:
|sito =
}}
[[File:Card REBIBA.jpg|thumb|Il cardinale [[Scipione Rebiba]] dal cui nome deriva il toponimo '''''Rebibbia''''']]
'''Rebibbia''' è un'area urbana del [[Municipio Roma IV]] di [[Roma Capitale]]. Fa parte del quartiere Q. XXIX [[Ponte Mammolo]] e si trova sulla [[via Tiburtina Valeria|via Tiburtina]], prima del [[Casale di San Basilio]], nella periferia nord-est della città.
 
Il nome richiama il casato del cardinale [[Scipione Rebiba]], proprietario di una grande tenuta che costituiva l'attuale quartiere attorno a Ponte Mammolo.
 
Cominciata a costruire agli inizi del [[XX secolo]] e sviluppatasi in modo consistente a partire dagli [[anni settanta]], è costituita da case quasi completamente familiari composte principalmente da pochi piani e piccoli giardini, in stile quasi rurale. Il quartiere è particolarmente noto per la presenza dell'omonimo [[Polo penitenziario di Rebibbia|Polo penitenziario]].
 
A Rebibbia visse il regista [[Pier Paolo Pasolini]], come ricorda una targa posta in piazza Ferriani.<ref name="Pasolini" /> Quest'ultima è stata ristrutturata nel 2002.<ref>[http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_pol_riq_per_pia_mv_li.wp Piazza Lino Ferriani.]</ref> e vive l'artista zerocalcare
 
{{Citazione|Ah, giorni di Rebibbia<br />
che io credevo persi in una luce<br />
di necessità, e che ora so così liberi|Testo della targa dedicata a Pasolini<ref name="Pasolini">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/30/pasolini-la-piazzetta-di-rebibbia.html Pasolini e la piazzetta di Rebibbia.]</ref>}}
A Rebibbia visse il regista [[Pier Paolo Pasolini]], come ricorda una targa posta in piazza Ferriani.<ref name="Pasolini"/> Quest'ultima è stata ristrutturata nel 2002.<ref>[http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_pol_riq_per_pia_mv_li.wp Piazza Lino Ferriani.]</ref> e vive l'artista zerocalcare
 
== Il carcere ==
L'omonimo carcere è a forma pressoché quadrangolare con accessi in via Bartolo Longo, via Raffaele Majetti e via Tiburtina. È stato realizzato dall'architetto [[Sergio Lenci]], consegnato nel 1972 e racchiude quattro istituti di pena differenti e completamente autonomi (tre maschili ed uno femminile). In ciascun istituto si trovano gli uffici, i servizi per i dipendenti e le diverse sezioni per la custodia dei detenuti. Nell'istituto femminile è presente un edificio specifico per la reclusione delle detenute madri con figli piccoli, i quali sono autorizzati a risiedere insieme alla madre fino al compimento del terzo anno di età.
 
Nell'estate del 1973 vi fu una rivolta nella sezione femminile del carcere.<ref>[https://insorgenze.wordpress.com/2009/07/01/roma-rivolta-a-rebibbia-femminile-1973/ Roma, rivolta a Rebibbia femminile 1973 | Insorgenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1980 la scrittrice [[Goliarda Sapienza]] venne arrestata e quindi rinchiusa a Rebibbia: nel 1983 fu pubblicato un suo libro autobiografico riguardo alla sua permanenza, ''[[L'università di Rebibbia]]''. Nel 2002 venne inscenato uno spettacolo dedicato al brigante [[Basilicata|lucano]] [[Carmine Crocco]] intitolato "Carmine Crocco, storia di un brigante del Sud", presentato dalla [[Compagnia "Teatro Stabile Assai"]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.leduecitta.it/articolo.asp?idart=53 La forza del teatro.] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Nel 2008 questo carcere ha partecipato a una trasmissione televisiva "Rock In Rebibbia" di MTV, promuovendo la musica all'interno del carcere, grazie anche all'aiuto di cantanti come [[Max Gazzè]], [[Alex Britti]], [[Negramaro]], [[Roy Paci]] e [[Fabri Fibra]]. Nel 2011 ha ospitato le riprese del film ''[[Cesare deve morire]]'', ambientato nel carcere stesso. Il 3 novembre 2020 si costituisce nel carcere il [[politico]] [[Denis Verdini]], [[Parlamento italiano|parlamentare italiano]] dal [[2001]] al [[2018]] ed ex coordinatore del [[PdL]], poche ore dopo la condanna in via definitiva della Corte di Cassazione a 6 anni e mezzo per il crac del [[Credito Cooperativo Fiorentino]].
 
== Scavi archeologici ==
* Sepolcri e magazzini di via Tiburtina. Il sepolcro è posto presso un ristorante<ref>{{Cita|Sepolcro di via Tiburtina}}.</ref>, mentre i sepolcri di [[età imperiale]] al lato settentrionale e dei magazzini di [[età repubblicana|età tardo repubblicana]] al lato meridionale della via.<ref>{{Cita|Sepolcri magazzini Tiburtina antica}}.</ref>
* Casale di Rebibbia o de La Vannina. È sito in via di Ponte Mammolo 30, su una rupe alla destra dell'[[Aniene]]. È documentato dal [[VIXVI secolo]] ede èappare in una veduta di [[Giuseppe Vasi]] del 1754, di fianco all'antico [[Ponte Mammolo (ponte)|Ponte Mammolo]]. È composto di due edifici delimitati da un recinto con un cortile interno su cui si appoggiano degli edifici moderni. Una [[cornice marcapiano]] era una separatrice fra il corpo principale e una torre ora inglobata in una struttura. Al recinto si addossa la cappella di San Giuseppe. Presso il casale vi sono delle cave di [[tufo]] sfruttate fino ai primi decenni del [[XX secolo]].<ref>{{Cita|Casale di Rebibbia o de La Vannina}}.</ref>
* Strutture antiche via Tiburtina, su via Stanislao Cannizzaro.<ref>{{Cita|Strutture Antiche via Tiburtina}}.</ref>
 
Riga 69 ⟶ 61:
* [[Chiesa di San Gelasio I papa]], su via Fermo Corni.
* Chiesetta di Rebibbia, è sita in via Tagliere 1, è una [[cappella]] risalente al XX secolo. Dopo la costruzione della chiesa di San Gelasio venne edificata questa chiesetta molto semplice presso una fattoria. Tuttavia questa cappella fu tenuta come luogo di messa esterno alla chiesa di San Gelasio vista la lunga distanza da essa. L'aspetto esterno è semplice, con tetto piatto con un unico portale mentre tre finestre quadrangolari si affacciano nella vicina Piazza Ferriani. Sul tetto, sul lato della piazza, vi è una campana su una matrice metallica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=B|Rebibbia}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Presi per caso]]
* [[Polo penitenziario di Rebibbia]]
* [[Zerocalcare]]